FERRARI CAMPIONE DEL MONDO COSTRUTTORI E PILOTI NEL FIA WEC 2025

admin

12/11/2025

WEC2025_Bahrein_lm_06173_9e24bc92-7096-4696-8091-e3ecf8a9dfb6

WEC 2025 Bahrein - (Credit: Ferrari)

GRAZIE ALLO STRAORDINARIO RISULTATO OTTENUTO NELL’ULTIMA GARA DELLA STAGIONE, LA 8 ORE DEL BAHRAIN, FERRARI HA CONQUISTATO IL TITOLO MONDIALE COSTRUTTORI NEL FIA WORLD ENDURANCE CHAMPIONSHIP 2025, A 53 ANNI DALL’ULTIMO TITOLO ASSOLUTO ENDURANCE –

2025 Bahrain wec rv 16557_e454c79e-06a9-4a73-a382-fb42bc87f40c
WEC 2025 Bahrein – (Credit: Ferrari)

Novembre 2025Il successo è duplice considerato che a Sakhir arriva anche il Mondiale Piloti firmato dai piloti ufficiali Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che formano l’equipaggio della 499P numero 51 del team Ferrari – AF Corse, quarto al traguardo.

Un’impresa storica che giunge al terzo anno dal ritorno della Casa di Maranello nella top class dell’endurance e che la squadra festeggia anche grazie al terzo posto ottenuto dalla 499P gemella, la numero 50, guidata da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.

WEC2025_Bahrein_lm_06773_d679b709-4781-4830-864d-a672bb4c788c
WEC 2025 Bahrein – (Credit: Ferrari)

La 8 Ore del Bahrain termina, inoltre, con il quinto posto della 499P numero 83 del team AF Corse, affidata al pilota ufficiale Ferrari Yifei Ye, insieme a Rober Kubica e Phil Hanson. Con questo risultato il campionato, oltre a incoronare la Casa di Maranello vincitrice tra i Costruttori, consegna a Pier Guidi-Calado-Giovinazzi il primo posto, davanti a Ye-Kubica-Hanson; terzi Fuoco-Molina-Nielsen.

La gara. L’ultima prova iridata ha visto le vetture della Casa di Maranello protagoniste sin dall’inizio grazie a una prestazione superlativa dei piloti e della squadra nel complesso. Gli ottimi turni di guida e la strategia impeccabile hanno consentito alle tre Ferrari di mantenersi costantemente nelle prime posizioni. A risultato ormai acquisito, con la Ferrari pronta a laurearsi campione, nel finale Pier Guidi ha ceduto la terza posizione al compagno Nielsen, consentendo così all’equipaggio numero 50 di salire sul podio, e di concludere l’annata in terza posizione nella classifica Piloti.

WEC2025_Bahrein_lm_06609_d7eaa456-d50c-4a5a-90b5-8620ea7f734e
WEC 2025 Bahrein – (Credit: Ferrari)

Titoli mondiali. Per Ferrari si tratta del 24esimo titolo iridato nell’endurance includendo sia i successi assoluti sia quelli di classe, a partire dalla nascita del campionato FIA nel 1953; il Cavallino Rampante ottiene il nono titolo assoluto laureandosi campione a 53 anni di distanza dall’ultimo precedente, risalente al 1972, quando a raggiungere tale onore nel FIA World Championship for Makes fu la Ferrari 312 P, la vettura Sport Prototipo della quale la 499P ha idealmente raccolto il testimone a partire dal 2023.

Si tratta invece del primo alloro assoluto Piloti nella top class dell’endurance – dove Ferrari ha gareggiato sino al 1973, in un’epoca nella quale veniva attribuito solamente il titolo Costruttori, e di nuovo dal 2023 – quello conquistato da Pier Guidi, Calado e Giovinazzi. Per i primi due, già protagonisti di una lunga avventura sportiva con le Ferrari GT, arriva inoltre il quarto titolo tra i Piloti: quello del 2025 si somma ai tre in di classe LMGTE Pro registrati nel 2017, 2021 e 2022.

Nell’ambito del FIA WEC, istituito nel 2012, Ferrari ottiene l’ottavo titolo Costruttori – il primo assoluto – dopo quelli di classe GT del 2012, 2013, 2014, 2016, 2017, 2021 e 2022. Sale a quota sei, invece, il conteggio dei titoli mondiali Piloti, dove in classe LMGTE Pro i portacolori della Casa di Maranello hanno trionfato nel 2013, 2014, 2017, 2021, 2022 e 2025.

Il risultato eccellente nel FIA WEC consente, inoltre, di riportare a Maranello un titolo iridato Costruttori 17 anni dopo il più recente precedente, registrato in Formula 1 nel 2008 con la Ferrari F2008; sono invece trascorsi 18 anni dal precedente successo assoluto tra i Piloti, che venne firmato da Kimi Räikkönen nel 2007.

WEC2025_Bahrein_lm_06549_d3ced3b8-d718-4de2-8118-af55f5b2dc4b
WEC 2025 Bahrein – (Credit: Ferrari)

Stagione 2025: vittorie, podi, titoli. La squadra italiana brinda a un successo già parte della storia del motorsport. L’annata ha visto le 499P della squadra Ferrari – AF Corse ottenere tre successi (in Qatar con l’equipaggio numero 50, a Imola e in Belgio con il 51), due secondi e tre terzi posti, oltre a tre pole position (a Lusail e a Imola con Pier Guidi-Calado-Giovinazzi, a Spa con Fuoco-Molina-Nielsen).

Un ruolino di marcia arricchito inoltre dalla tripletta a Lusail all’esordio di stagione (con la 499P numero 83 giunta seconda) e da due doppiette a Imola e Spa (considerando anche i piazzamenti della vettura in livrea Giallo Modena, che non maturava punti per la classifica iridata). AF Corse si è inoltre aggiudicato il FIA World Cup for Hypercar Teams riservato alle squadre indipendenti, e ha trionfato alla 24 Ore di Le Mans con Ye-Kubica-Hanson.

La storia. Come anticipato Ferrari nel 2025 firma il nono titolo mondiale assoluto nell’endurance, che segue quelli ottenuti nel 1953, 1954, 1956, 1957, 1958, 1960, 1961 e nel 1972; in quest’ultima stagione la 312 P disputò dieci delle 11 gare inserite nel calendario, vincendole tutte. Sale a quota 24, invece il numero di titoli mondiali costruttori includendo quelli di classe, l’ultimo dei quali risalente al 2022 (GTE Manufacturers). Nella storia del Mondiale Piloti il conteggio sale a 6 titoli iridati Piloti, includendo quelli di classe GT, tutti tra il 2012 e il 2025.

Le classifiche. Ferrari termina in prima posizione con 245 punti; nella classifica Piloti Pier Guidi-Calado-Giovinazzi chiudono primi con 133 punti, davanti a Ye-Hanson-Kubica con 117, e Fuoco-Molina-Nielsen terzi a quota 98.