FERRARI – ELETTRIFICAZIONE, ESCLUSIVITÀ E VISIONE GLOBALE

admin

10/10/2025

081025_TechDay_HR_012_886f6b7d-6cac-45af-b020-9ec1ddfa5617

John Elkann al Ferrari Capital Markets Day - (Credit: Ferrari)

CON LA FERRARI ELETTRICA, IL MARCHIO AMPLIA LA PROPRIA GAMMA, OFFRENDO UNA NUOVA INTERPRETAZIONE DELLA SPORTIVITÀ, PENSATA PER UN PUBBLICO IN EVOLUZIONE E PER UN FUTURO A ZERO EMISSIONI –

4Y3A4954_69fd305e-aa42-4528-8788-d134c9dc287c
John Elkann e Benedetto Vigna al Ferrari Capital Markets Day – (Credit: Ferrari)

Maranello, 9 ottobre 2025 – In occasione del Capital Markets Day, Ferrari ha svelato il suo Piano Strategico 2030, delineando le direttrici che guideranno il marchio verso la fine del decennio. Un piano ambizioso, che punta su innovazione tecnologica, sostenibilità e rafforzamento dell’identità Ferrari.

Il Presidente Esecutivo John Elkann ha aperto l’evento con l’annuncio della nuova Ferrari elettrica, simbolo di una transizione che non rinuncia alla sportività. Contestualmente, è stato presentato il progetto M-TECH Alfredo Ferrari, polo educativo d’eccellenza che sorgerà a Maranello per formare le nuove generazioni di tecnici e ingegneri.

Il CEO Benedetto Vigna ha sottolineato come il DNA Ferrari – fatto di corse, tecnologia e tradizione – continui a ispirare ogni scelta strategica: “Le nostre ambizioni si riflettono in ogni anima dell’azienda e saranno realizzate grazie alla dedizione delle nostre persone e alla fiducia dei nostri interlocutori strategici.”

I risultati del piano 2022–2026

Ferrari ha confermato il completamento quasi totale del piano precedente, con 14 modelli lanciati su 15 previsti, l’espansione della clientela e il ritorno vincente a Le Mans nella categoria hypercar. Tra le tappe chiave:

  • Apertura dell’“e-building” per la produzione interna di componenti elettrici
  • Avvio della nuova verniciatura personalizzata
  • Tre vittorie consecutive a Le Mans

Le direttrici del piano 2030

Il nuovo piano si articola su tre pilastri: Racing, Sport Cars e Lifestyle.

  • Competizioni: Formula 1, WEC e Hypersail come piattaforme di innovazione e visibilità globale
  • Esclusività: Fedeltà al principio “una Ferrari in meno rispetto alla domanda”
  • Esperienza cliente: Nuove esperienze e centri Tailor Made a Tokyo e Los Angeles

Verso l’elettrico, senza compromessi

Durante il workshop tecnologico, Ferrari ha presentato il telaio e il powertrain della Ferrari elettrica, pronta per le consegne a fine 2026. Il modello promette di portare l’emozione Ferrari nell’era elettrica, con un approccio distintivo e senza compromessi.

Il mix di motorizzazioni previsto per il 2030 sarà:

  • 40% termico
  • 40% ibrido
  • 20% elettrico

Innovazione e sostenibilità

Ferrari continuerà a sviluppare internamente i componenti strategici, inclusi inverter, e-axles e motori elettrici, mentre le celle batteria saranno fornite da partner selezionati. Tra le novità:

  • Software proprietario per la dinamica veicolo
  • Interfaccia “phygital” per un’esperienza immersiva
  • Alluminio riciclato per ridurre le emissioni Scope 3 del 6% entro il 2030

Ferrari elettrica: l’emozione entra nell’era silenziosa

Durante il Technology and Innovation Workshop, Ferrari ha svelato il telaio e il powertrain della sua prima vettura elettrica di serie, pronta per le consegne a partire dalla fine del 2026. Un debutto che segna l’ingresso del Cavallino Rampante nell’era della mobilità elettrica, senza rinunciare a ciò che rende ogni Ferrari unica: emozione, prestazioni e stile.

La Ferrari elettrica non è solo una risposta alle nuove esigenze del mercato, ma un ampliamento strategico dell’offerta. Si inserisce in una gamma sempre più diversificata, dove ogni modello è pensato per un profilo specifico di cliente e per un momento preciso di guida. Come recita la nuova filosofia: “Una Ferrari diversa per ogni Ferrarista, e una Ferrari diversa per ogni momento.”

Caratteristiche principali

  • Telaio e powertrain: progettati e realizzati internamente, con componenti strategici come inverter, e-axles e motori elettrici sviluppati nel nuovo “e-building” di Maranello.
  • Batterie: le celle saranno fornite da partner selezionati, mentre il pacco batteria sarà assemblato in-house.
  • Esperienza di guida: pensata per offrire emozioni autentiche, con una dinamica veicolo ottimizzata da software proprietario e una nuova interfaccia “phygital” che fonde elementi digitali e analogici.
  • Design e personalizzazione: coerente con il DNA Ferrari, con possibilità di personalizzazione totale e nuovi centri Tailor Made in arrivo.

Sostenibilità e materiali

La Ferrari elettrica sarà anche un laboratorio di sostenibilità. Verranno utilizzate leghe di alluminio riciclato per ridurre le emissioni di CO₂ Scope 3 del 6% entro il 2030 rispetto al 2024. Un segnale chiaro che l’innovazione, per Ferrari, passa anche dalla responsabilità ambientale. La Ferrari elettrica, presentata con telaio e powertrain già pronti per la produzione, rappresenta non solo l’ingresso del Cavallino nell’era elettrica, ma anche un ampliamento strategico dell’offerta. Un modello pensato per ampliare le esperienze di guida, senza rinunciare all’emozione e alla sportività che definiscono il marchio.

Ferrari Elettrica dettagli al sito emobilitytime.ch – Parte 1