FFS – importanti restrizioni nel traffico ferroviario

admin

19/03/2020

DA LUNEDÌ 23.03.2020 ENTRA IN VIGORE UN ORARIO TRANSITORIO – OFFERTA TRASPORTI PUBBLICI SVIZZERI FORTEMENTE LIMITATA – OFFERTA DI BASE RIMANE GARANTITA – DECISIONE ADOTTATA IN COLLABORAZIONE CON L’INTERO SETTORE DEI TRASPORTI PUBBLICI E CON L’UFFICIO FEDERALE DEI TRASPORTI –

In questa situazione straordinaria, il settore dei trasporti pubblici sta facendo il possibile per garantire alla società e all’economia un servizio di base. Questa offerta essenziale consente di mettere in pratica le raccomandazioni della Confederazione in materia di social distancing. Laddove fattibile i treni circolano con la massima lunghezza possibile. Rimane in vigore l’obbligo del biglietto.

Testo: SBB/CFF/FFS | Foto: SBB/CFF/FFS

Informazioni aggiornate sul traffico ferroviario 

A partire da giovedì 19 marzo 2020 l’offerta dei trasporti pubblici svizzeri viene gradualmente ridotta. L’orario transitorio si applicherà almeno fino al 26 aprile 2020. Durante questo periodo, il servizio di base di trasporto pubblico e il collegamento con le strutture essenziali come gli ospedali e i negozi di prima necessità continuano a essere garantiti. Dovendo acquisire dimestichezza con il nuovo orario ridotto, soprattutto nei primi giorni i trasporti pubblici svizzeri non possono escludere rotture di coincidenze. Questo servizio di base permetterà di mettere in pratica le raccomandazioni della Confederazione in materia di distanza sociale. 

Prima di ogni viaggio, vi preghiamo d’informarvi sul vostro collegamento nell’orario online. Esso sarà costantemente aggiornato. Durante la fase di transizione fino al 26 marzo, l’orario online del giorno successivo sarà aggiornato entro le ore 20.00 della sera precedente.  

L’offerta viene ridotta in modo sistematico e in tre fasi. 

Fase 1: da giovedì 19 marzo 

  • I treni supplementari del traffico a lunga percorrenza nelle ore di punta sono soppressi 
  • I treni notturni non circolano più; le stazioni sono chiuse di notte anche nei fine settimana 
  • I treni internazionali all’interno della Svizzera circolano solo fino al confine 

Fase 2: da lunedì 23 marzo 

  • IC 2 Zürich HB – Zug – Lugano: soppressione parziale 
  • IC 4 Zürich HB – Schaffhausen: soppressione 
  • IR 36 Basel SBB – Brugg AG – Zürich HB (– Zürich Flughafen): soppressione parziale
  • IR 37 Basel SBB – Aarau – Zürich HB (–St. Gallen): soppressione Zürich HB – St. Gallen 
  • IR 75 Luzern – Zürich HB – Konstanz: soppressione Zürich HB – Konstanz 
  • IR 90 Genève-Aéroport – Lausanne – Brig: soppressione parziale 
  • RE Annemasse – Genève – Lausanne – Vevey/St-Maurice: soppressione Annemasse – Genève 
  • S Léman Express: soppressione parziale 
  • S Tilo: soppressione parziale 

Fase 3: da giovedì 26 marzo 

  • IC 1 Genève-Aéroport – Bern – Zürich HB – St. Gallen: soppressione tra Zürich HB – St. Gallen 
  • IC 3 Basel SBB – Zürich HB – Chur: soppressione parziale 
  • IR 16 Bern – Olten – Brugg AG – Zürich HB: soppressione Bern – Olten 
  • IR 17 Bern – Burgdorf – Olten (– Zürich HB): soppressione 
  • IR 75 Luzern – Zürich HB – Konstanz: soppressione dei treni supplementari nelle ore di punta 
  • RE Olten – Luzern: soppressione 

I dettagli dell’orario transitorio nel traffico regionale saranno resi noti dai Cantoni, dalle comunità dei trasporti o dalle imprese di trasporto competenti. 

Radicale cambiamento d’orario: possibili rotture di coincidenze.

Queste misure rappresentano il più grande cambiamento d’orario mai realizzato in così breve tempo. Dovendo acquisire dimestichezza con il nuovo orario ridotto, soprattutto nei primi giorni i trasporti pubblici svizzeri non possono escludere rotture di coincidenze. Le imprese di trasporto svizzere si scusano con i viaggiatori. I biglietti dei viaggiatori che perdono la coincidenza rimangono validi senza restrizioni. L’orario online sarà aggiornato quotidianamente non appena saranno stati apportati i cambiamenti d’orario nei sistemi.

Informazioni sui rimborsi e sulla sospensione temporanea delle vendite di biglietti risparmio.

A partire da giovedì 19 marzo 2020 la vendita di biglietti risparmio e di carte giornaliere risparmio viene temporaneamente sospesa. Lo stop alle vendite rimarrà attivo per tutta la durata dell’orario ridotto che, stando alle previsioni attuali, sarà in vigore fino al 26 aprile 2020. Tutti i biglietti già acquistati rimangono validi. Se il collegamento riportato sul biglietto acquistato dovesse essere stato soppresso a seguito della riduzione dell’orario, il biglietto risparmio può essere usato sul treno successivo. 

Per i rimborsi si rimanda al sito web www.ffs.ch/rimborso. I collaboratori del servizio clienti FFS s’impegnano al massimo per soddisfare tutte le richieste. Le FFS pregano i clienti di comprendere che, alla luce della situazione attuale, si dovranno mettere in conto tempi di risposta più lunghi. È possibile trovare maggiori informazioni sulle questioni tariffarie al sito www.allianceswisspass.ch/coronavirus

Nuovi orari minimi di apertura dei negozi nelle stazioni e in altri immobili FFS

  • Per i negozi di alimentari o generi di prima necessità, per le farmacie e i chioschi vigono i seguenti orari d’apertura minimi al fine di garantire il servizio di base: da lunedì a domenica, dalle 9.00 alle 18.00. I chioschi costituiscono un’eccezione e possono rimanere chiusi il sabato e la domenica, in quanto non sono attese significative attività di viaggio. 
  • Orari d’apertura più estesi sono facoltativi e sono a discrezione dei locatari. 
  • Gli orari d’apertura attualmente validi vengono esposti nei negozi. 

Queste modifiche sono temporanee, valgono da subito fino a revoca e vengono adeguate immediatamente in caso di nuove istruzioni da parte delle autorità competenti, che prevalgono e sono sempre vincolanti. 

Ai viaggiatori che utilizzano i trasporti pubblici le FFS raccomandano quanto segue. 

  • Nelle stazioni o alle fermate tenersi il più possibile a distanza dalle altre persone. 
  • Evitare il più possibile di viaggiare con i mezzi pubblici. 
  • Sui mezzi di trasporto pubblici tenersi il più possibile a distanza dalle altre persone. 

Le FFS sostengono le raccomandazioni dell’UFSP e si affidano al senso di responsabilità personale dei clienti nonché alla flessibilità dei datori di lavoro. 

Misure in vigore per proteggere il personale. 

  • I Centri viaggiatori e i punti vendita rimangono aperti, ma gli orari di apertura vengono adattati. Le informazioni vengono fornite direttamente presso le sedi interessate. 
  • Il servizio di ristorazione sui treni è completamente sospeso (carrozza ristorante e servizio al posto). 
  • Nel traffico a lunga percorrenza i treni continuano a essere accompagnati. Da subito si riducono notevolmente i controlli dei biglietti. Rimane in vigore l’obbligo del biglietto. 

L’UFSP ha lanciato una campagna informativa per ricordare queste regole di base. 

  • Lavare regolarmente le mani con acqua e sapone: istruzioni
  • Tossire e starnutire nella piega del gomito o in un fazzoletto di carta. 
  • In caso di febbre o tosse rimanere a casa. 
  • Garantire la distanza sociale per proteggere le persone anziane e particolarmente vulnerabili: se possibile, tenersi a distanza di due metri dalle altre persone, ad esempio in coda. 
  • Evitare le strette di mano. 

Al sito dell’UFSP trovate ulteriori informazioni sul coronavirus e le raccomandazioni sul comportamento da tenere, in particolare per i viaggi all’estero.