Celebrazione CONCLUSIVA in Svizzera l’1 e il 2 settembre con due giorni di sessioni coinvolgenti, scambi preziosi e una cena di laurea memorabile –
Il gruppo 2025, composto da 20 partecipanti in rappresentanza di 14 federazioni nazionali di 5 CONU, ha completato con successo otto mesi di formazione, inclusi 19 webinar dal vivo, sessioni di coaching personalizzate individuali e progetti finali, prima di riunirsi per questi due giorni finali in Svizzera.
Progettato in collaborazione con il rinomato Centro Internazionale di Studi Sportivi (CIES), il programma Future Leaders mira a creare una forte e diversificata riserva di leader in grado di guidare le federazioni nazionali attraverso le sfide future. Con un’attenzione particolare alla parità di genere, all’inclusione, alla sostenibilità e alla leadership efficace, il programma fornisce ai partecipanti sia l’eccellenza accademica che gli strumenti pratici per diventare motori del cambiamento nel mondo del motociclismo.
Giorno 1 – Leadership e celebrazione
Le ultime sessioni faccia a faccia sono iniziate lunedì 1° settembre presso la sede della FIM a Mies. I partecipanti sono stati accolti dal CEO della FIM Françoise Emery, che ha aperto la giornata con un messaggio di incoraggiamento e riconoscimento.
La mattinata si è concentrata sulla sensibilizzazione all’inclusione,offrendo discussioni stimolanti su come costruire ambienti più equi e inclusivi nello sport. Dopo pranzo, i partecipanti hanno preso parte a una sessione sulla leadership, che ha fornito loro strumenti pratici per migliorare il loro impatto come futuri decisori all’interno delle loro federazioni nazionali.
La sera, i partecipanti hanno avuto l’onore di incontrare il presidente della FIM Jorge Viegas prima di riunirsi per la cena di laurea, momento clou del programma. Hanno scambiato idee sulle sfide che i leader devono affrontare e hanno discusso le strategie per crescere sia personalmente che per lo sviluppo del motociclismo come sport. La cena ha offerto un momento festoso ed emozionante per celebrare i risultati raggiunti dal gruppo, segnando il culmine di otto mesi di apprendimento, collaborazione e crescita.
Durante la cena, i partecipanti hanno anche ascoltato Vincent Schatzmann, segretario generale del CIES, che ha sottolineato l’importanza della partnership accademica tra il CIES e la FIM nella definizione di un programma che unisce ricerca, istruzione e gestione dello sport.
Giorno 2 – Approfondimenti tecnici e chiusura
Il programma è proseguito martedì 2 settembre con una serie di presentazioni della Commissione Tecnica della FIM su progetti quali airbag, caschi, motociclette elettriche e riduzione del rumore.
A seguire, una presentazione del Dipartimento Legale della FIM, con aggiornamenti sull’antidoping, il ruolo delle FMN e una sessione sui social media della FIM e la sicurezza online.
Guardando al futuro
L’evento non solo ha segnato la fine del loro percorso formale, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo come leader responsabilizzati, impegnati a plasmare il futuro del motociclismo con innovazione, inclusività e resilienza.