FORMULA 1 2025 – LA GARA VISTA DALLE GOMME

500_header-race-bh25-it (Credit: Pirelli)

Piastri fa poker nella seconda gara di casa della McLaren –

Oscar Piastri ha vinto il Gran Premio del Bahrain dando alla McLaren il primo successo in questa che può essere considerata la sua seconda gara di casa. Il pilota australiano ha ottenuto la sua quarta vittoria in Formula 1, eguagliando proprio Bruce McLaren, il neozelandese che fondò la squadra nel 1966. Per Piastri anche la soddisfazione del primo hat-trick (pole, vittoria e giro veloce in gara) della sua ancor giovanissima carriera, arrivata oggi al Gran Premio numero 50.

Sul podio insieme al team principal Andrea Stella sono saliti anche George Russell*, secondo a 15″499 con la sua Mercedes, che ha preceduto di un soffio Lando Norris (McLaren), terzo a 0″774 dal connazionale.

 *Sotto investigazione per un’infrazione al sistema DRS

LA GIORNATA IN PISTA   

Quindici piloti hanno scelto la Soft per il primo stint, cinque (i due ferraristi, Alonso, Lawson e Bortoleto) la Medium. Peraltro, tutte e tre le mescole sono state protagoniste, tanto è vero che la suddivisione in percentuale dell’utilizzo è piuttosto variegata: 45,83% per la Medium (517 giri), 28,01% per la Hard (316) e 26,15% per la Soft (295).

headermarioisola

“Una gara spettacolare, con duelli e sorpassi dal primo all’ultimo giro. Tutte e tre le mescole selezionate per questo appuntamento – peraltro, le stesse della gara precedente a Suzuka – sono state protagoniste, creando un mix di strategie che ha reso la corsa ancor più interessante.

Il livello di degrado, nonostante le temperature leggermente più fresche rispetto a ieri e a venerdì, è rimasto importante su tutte e tre le mescole, rendendo la doppia sosta l’unica, vera opzione. Le differenze di prestazione fra Hard, Medium e Soft si sono viste sia in termini assoluti sia in base alle vetture che le hanno utilizzate nelle diverse fasi e questo ha reso la gara più movimentata, soprattutto alla luce del fatto che i rapporti di forze in campo sono molto ravvicinati. Del resto, questo è uno degli obiettivi che, come fornitore dei pneumatici, ci prefissiamo: dare un prodotto ovviamente affidabile e capace di offrire differenti opzioni strategiche, poi sta alle squadre cercare di sfruttarlo nella maniera più redditizia.

Adesso andiamo a Gedda per un appuntamento su una pista ancora differente, dove avremo, per la prima volta nella stagione, una terna di mescole più morbida rispetto allo scorso anno: vedremo quale sarà il risultato”. MARIO ISOLA – DIRETTORE MOTORSPORT PIRELLI    

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi