Formula E 2021 – dodici squadre e 24 piloti in lotta sul circuito cittadino nel cuore di Roma

admin

08/04/2021

LA CITTÀ ETERNA OSPITA SABATO 10 E DOMENICA 11 APRILE LA TERZA E LA QUARTA PROVA DEL MONDIALE FIA DI FORMULA E – ENTRAMBE SARANNO TRASMESSE IN DIRETTA DA ITALIA 1 –

L’E-Prix 2021 di Roma sarà il terzo ad essere ospitato dalla città, questa volta con un layout di pista diverso. Le due precedenti gare, nel 2017 e nel 2018, sono state vinte da Sam Bird (DS) e Mitch Evans (Jaguar). Il circuito cittadino della Capitale d’Italia ospiterà la terza e la quarta prova del Mondiale ABB FIA di Formula E nei giorni 10 e 11 aprile, la prima gara partirà alle 16 mentre la seconda il giorno seguente alle ore 13. Dislocato nel quartiere dell’Eur, con i suoi 3.385 metri di nuova configurazione è il secondo più lungo negli annali della Formula E e il più lungo di questa stagione.

I gladiatori di Jaguar Racing tornano a elettrificare le strade di Roma. La squadra britannica festeggiò nel 2019 la sua prima vittoria in Formula E e nelle competizioni motoristiche dal lontano 1991. Dopo aver conquistato un podio e una vittoria nelle gare d’esordio in Arabia Saudita, i piloti della Jaguar Racing, Sam Bird e Mitch Evans, vogliono ottenere ancora più punti nella gara italiana.

RIYADH STREET CIRCUIT, SAUDI ARABIA – FEBRUARY 27: Jean-Eric Vergne (FRA) DS Techeetah, DS E-Tense FE20 during the Diriyah ePrix II at Riyadh Street Circuit on Saturday February 27, 2021 in Riyadh, Saudi Arabia. (Photo by Andrew Ferraro / LAT Images)

DS Automobiles lancia all’E-Prix di Roma il suo nuovo propulsore. Inizio di stagione ricco di emozioni per DS Automobiles e il suo partner TECHEETAH, e il secondo E-prix del Campionato del Mondo di Formula E ABB FIA 2021 sarà un atteso e grande appuntamento. In questo round DS Automobiles lancerà la DS E-TENSE FE21, che prenderà il testimone dalla monoposto campione in carica DS E-TENSE FE20. Beneficiando delle ultime tecnologie elettriche e del rinnovamento di quasi tutti i componenti, il propulsore sviluppato da DS Performance, il reparto corse di DS Automobiles, per conto di DS TECHEETAH rappresenta un grande passo avanti in termini di tecnologia. Dotata motore, cambio e inverter notevolmente evoluti, DS E-TENSE FE21 avrà un livello di prestazioni molto superiore al bolide precedente. Gli ingegneri di Total hanno contribuito allo sviluppo del nuovo gruppo propulsore, collaborando strettamente con i loro omologhi DS Performance per elaborare lubrificanti e fluidi di raffreddamento specifici e innovativi. Il nuovo propulsore, vera e propria vetrina tecnologica per DS Automobiles, è omologato per 2 anni e punta a guidare il team DS TECHEETAH verso un terzo doppio titolo in Formula E.

Mercedes-EQ Formula E Team al debutto romano. Sei settimane dopo l’apertura della stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship, la squadra Mercedes-EQ Formula E si è diretta a Roma per disputare il terzo e il quarto round della serie completamente elettrica. Sarà la prima uscita competitiva a Roma per la squadra Mercedes, ma il pilota Stoffel Vandoorne ha bei ricordi del Circuito Cittadino dell’EUR dove ha ottenuto il suo primo podio in F-E con un P3 nella Stagione 5.

Valencia (ESP), 27th November – 1st December 2020. ABB FIA Formula E World Championship, Season 7, BMW i Andretti Motorsport, No. 28, BMW iFE.21, Maximilian Günther (GER) test.

La squadra BMW i Andretti Motorsport gareggerà con le BMW iFE.21, il cui cuore è la trasmissione BMW i Racing eDrive03, risultato di una stretta collaborazione tra gli ingegneri della produzione e del motorsport.

Tag Heuer Porsche Formula E

Tag Heuer Porsche Formula E è al suo debutto sul circuito Capitolino. Dopo aver ottenuto punti preziosi in Arabia Saudita, Pascal Wehrlein con il numero 99 sulla Porsche 99X Electric, è determinato a ripartire dalla sua forte prestazione a Diriyah, dove alla gara di debutto per Porsche è scattato dalla prima fila in griglia. Il suo compagno di squadra Andrè Lotterer affronta la concorrenza al volante della seconda Porsche 99X Electric con il numero 36.

Per Audi Sport ABT Schaeffler Roma è uno dei punti salienti della stagione e con i piloti Lucas Digrassi e René Rast punta a conquistarvi i primi trofei stagionali. Oltre alla squadra ufficiale gareggerà anche la squadra clienti Envision Virgin Racing, che andrà a caccia di punti con la e-tron FE07 sviluppata da Audi. Nick Cassidy e Robin Frijns saranno in pista per la squadra britannica che, come Audi Sport ABT Schaeffler, partecipa fin dalla prima gara di Formula E disputatasi nel 2014.

Di recente, Nissan ha confermato la sua partecipazione al Mondiale ABB FIA Formula E fino al 2026. Oliver Rowland, pilota Nissan e.dams, arriva nella “Città Eterna” dopo aver conquistato 14 punti nelle prime due gare di Diriyah in Arabia Saudita. Per Nissan, la Formula E è la piattaforma ideale per far conoscere a un vasto pubblico le prestazioni e il divertimento delle auto a zero emissioni. La partecipazione al campionato consente anche di rafforzare le conoscenze e le tecnologie di Nissan relative ai veicoli elettrici per poi rifletterle nelle auto destinate ai clienti.

| Driver: Alexander Sims| Team: Mahindra Racing| Number: 29| Car: Mahindra M7Electro|Car: Spark SRT05e|| Photographer: Shiv Gohil| Event: Ad Diriyah ePrix| Circuit: Ad Diriyah| Location: Riyadh| Series: FIA Formula E| Season: 2020-2021| Country: Saudi Arabia|

Mahindra alla conquista di Roma. Le prime due corse della stagione in Arabia Saudita hanno permesso a Mahindra di conquistare i primi punti con Alexander Sims, ma il potenziale della squadra è molto più alto, come mostrato in qualifica da Alex Lynn, sempre molto veloce in tutto il week-end arabo. I due incidenti in cui è rimasto coinvolto, non gli hanno però permesso di raccogliere i frutti del lavoro fatto in prova. Per Mahindra, quello di Roma può essere considerato l’E-Prix di casa, infatti, la sede europea della Casa indiana sorge ad Ariccia, alle porte della città capitolina.