L’E-Prix di Marrakech porta davvero bene a Mahindra, che in tre edizioni ha ottenuto un terzo posto e due successi. L’ultimo dei quali proprio sabato 12 gennaio grazie al pilota italo-belga Jérôme D’Ambrosio, che dalla decima posizione di partenza ha saputo rimontare fino al terzo posto e poi ha approfittato del grave errore dei due piloti che lo precedevano per tagliare il traguardo da leader.
Saper gestire le emozioni, stare calmi, aspettare il momento giusto e cogliere l’attimo fa parte delle corse e sono tutte cose che fanno parte del bagaglio dei grandi piloti. Con questo successo D’Ambrosio porta a tre il numero di vittorie ottenute in Formula E dal suo debutto. Cosa ancora più importante, si issa al vertice della classifica Piloti e porta Mahindra in seconda posizione in quella Costruttori.

La livrea del casco con cui D’Ambrosio (belga di origine italiana) ha vinto in Marocco, è stata disegnata dal fan italo-belga Alessandro Melone, che ha vinto il concorso DrivenByDesign indetto da Mahindra aggiudicandosi la possibilità di assistere all’E-Prix.
Sfortunatissima invece la gara di Pascal Wehrlein, al via dalla settima piazza, costretto al ritiro dopo poche centinaia di metri a causa di un tamponamento nella carambola innescata dal testacoda del campione in carica Vergne. Per puntare alla leadership costruttori sarà fondamentale portare entrambe le Mahindra M5Electro ai primi posti nelle corse a seguire.
Il prossimo round del campionato si disputerà a Santiago del Cile il 26 gennaio.
Mahindra & Mahindra Ltd.
È una realtà molto importante in ambito internazionale a livello globale, ancora tutta da scoprire in Europa, operativa anche nei settori nautico, aeronautico, dei mezzi agricoli, della tecnologia innovativa, degli investimenti immobiliari, e altro ancora. Marchio leader in India nella produzione di SUV, ha più di 70 anni di storia. Conta oltre 200.000 dipendenti, copre 100 mercati in 6 continenti, raggiunge 20,7 miliardi di dollari di fatturato. Detiene il pacchetto di maggioranza delle quote azionarie in Pininfarina, SsangYong Motor Company e Peugeot Scooters. Nel 2016 ha acquisito i marchi motociclistici BSA e Jawa. Molto attiva nel motorsport, Mahindra vanta come costruttore un’attività racing ad ampio raggio che ha il fulcro nella partecipazione al Campionato FIA Formula E, a riprova della grande capacità ingegneristica dell’Azienda.