IL PILOTA SVIZZERO BUEMI – NISSAN E.DAMS – GAREGGIA IN CASA 22 GIUGNO 2019 –
BERNA, Svizzera – Nissan e.dams è pronta a gareggiare nella tappa ABB FIA Formula E di Berna, Svizzera, paese di origine di Sebastien Buemi, nato ad Aigle, a 100 chilometri di distanza dal circuito.
Per Nissan, leader europeo nei veicoli elettrici, la Formula E rappresenta la piattaforma ideale per diffondere i benefici e le prestazioni delle tecnologie dei veicoli elettrici, elemento chiave della roadmap strategica Nissan Intelligent Mobility. Nissan LEAF è stata l’auto elettrica più venduta in Europa nel 2018 e ora nel 2019 si amplia l’offerta con LEAF e+, per maggiori autonomia e prestazioni.
La Svizzera è stata uno dei primi paesi a introdurre le auto elettriche, è il terzo in termini di proprietari di veicoli elettrici in Europa. Il motorsport, con il campionato elettrico Formula E, tornò in Svizzera dopo 60 anni dall’ultima stagione con la gara di Zurigo dello scorso anno. Quest’anno si gareggia nella Capitale, sul circuito che dal 1931 al 1954 vide protagonisti i piloti di Formula 1.
Nissan e.dams ha conquistato più punti di tutti nelle due gare precedenti, con un podio dopo l’altro e tre pole position consecutive. Buemi arriva nella gara di casa con un successo, dopo aver ottenuto una pole position e aver conquistato il primo podio della stagione, al secondo posto, nell’ultimo round di Berlino.

Con cinque pole position, tre per Oliver Rowland e due per Buemi, Nissan e.dams è stato il team più veloce nelle qualifiche della Formula E in tutta la quinta stagione, la prima per Nissan.
“Il team ha fatto di nuovo un lavoro positivo a Berlino e il nostro prossimo passo sarà trasformare la velocità delle qualifiche in un ritmo sostenuto in gara”, ha affermato Michael Carcamo, Global Motorsports Director Nissan. “Abbiamo ottenuto diversi podi consecutivi per la prima volta e il nostro obiettivo è sicuramente continuare così in Svizzera.
“Per Sebastien è stato fantastico tornare sul podio a Berlino e so che è pronto a portare Nissan sul gradino più alto del podio nella sua gara in casa.”
La nuova location presenterà sfide uniche a Nissan e.dams e agli altri team, con spettacolari variazioni di altitudine.
“Gareggiare in nuove città come Berna rende il tempo che passiamo al simulatore ancor più importante”, ha affermato Jean-Paul Driot, team principal Nissan e.dams. “Il tracciato sarà estremamente impegnativo, con numerose variazioni di altitudine che renderanno la gestione dell’energia fondamentale.”
I PILOTI
Sébastien Buemi
“Sono emozionato, Berna è ancor più vicina alla mia città natale rispetto a Zurigo. Lo scorso anno, è stato fantastico avere la possibilità di correre nel mio Paese per la prima volta e tagliare il traguardo al quinto posto. Sarebbe un’emozione straordinaria arrivare sul podio.
“L’ultima gara a Berlino è stata molto significativa per noi, la nostra auto si è qualificata a una velocità elevata. Stiamo ancora lavorando per migliorare il nostro ritmo di gara, ma guardando indietro, considerando quanta strada abbiamo fatto dall’inizio della quinta stagione, vanno indubbiamente riconosciuti al team grandi meriti. Hanno fatto un lavoro straordinario e il nostro percorso di sviluppo non si ferma mai”.

Oliver Rowland
“Non vedo l’ora di tornare in auto a Berna. Sono stato molto soddisfatto del mio ritmo a Berlino, ma la corsa per le qualifiche è stata un po’ intensa.
“Il mio obiettivo è sicuramente rientrare fra i primi sei nella Super Pole e poi avere una buona opportunità in gara.
“Il circuito di Berna è fantastico al simulatore e non vedo l’ora di provarlo dal vivo questa settimana. Le variazioni altimetriche rappresentano una nuova sfida per la Formula E e dovremo lavorare sodo sulla gestione dell’energia durante la gara.”
Tracciato e-Prix di Berna
Lunghezza: 2,668 km
Curve: 13
Programma
Venerdì 21 giugno
15:30: Sessione di collaudo
Sabato 22 giugno
8:55: Prova 1
11:20: Prova 2
13:30: Qualifiche
14:20: Super Pole
06:04: Gara
Dettagli TV
https://www.fiaformulae.com/en/watch/ways-to-watch

