FPT Motorenforschung di Arbon e la grande sfida

admin

21/01/2021

FPT INDUSTRIAL A CAPO DI UN PROGETTO FINANZIATO DA FONDI SVIZZERI PER IL CARBURANTE ALTERNATIVO SU MOTORI PER VEICOLI PESANTI –

Essere sempre più sostenibili è uno degli obiettivi strategici che FPT Industrial si è posta ed è anche un’importante sfida. La necessità di raggiungere i target europei sulle emissioni di CO2 entro il 2025 e il 2030 rende l’utilizzo di carburanti alternativi e di e-fuel possibili strade da percorrere per raggiungere questi obiettivi.

In linea con il suo DNA di leader nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, FPT Motorenforschung di Arbon, sta sviluppando un innovativo progetto per l’utilizzo del carburante alternativo DME su un motore per veicoli pesanti da 11 litri di cilindrata.

Il DME (etere dimetilico, CH3-O-CH3) è un carburante adatto per i motori ad accensione spontanea che può essere prodotto utilizzando diverse fonti rinnovabili. Le sue proprietà chimiche, con la corretta configurazione della componentistica del motore e la corretta calibrazione, consentono bassissime emissioni di NOx e di particolato, garantendo allo stesso tempo un’elevata efficienza del motore. Per quanto riguarda l’impiego del DME come carburante ci sono ancora alcune sfide in corso, in particolare sui dispositivi di iniezione del carburante.

Il DME è stato utilizzato a livello industriale per decenni, principalmente come propellente per bombolette spray, in quanto è atossico, inodore e può essere assorbito nella troposfera. Dal punto di vista dello stoccaggio e del rifornimento, il DME è simile all’LPG. È liquido a livelli di pressione molto moderati.

L’obiettivo generale del progetto è quello di progredire nel comprendere come il DME possa essere utilizzato come alternativa al diesel nel settore industriale e dimostrare come possa garantire la combustione pulita a livelli di efficienza paragonabili. Dal momento che la combustione di DME non produce in pratica emissioni di particelle, la presenza di un sistema SCR di comparabile semplicità, senza la necessità di un filtro antiparticolato, può essere sufficiente per soddisfare severi standard sulle emissioni.

l fondi per il progetto sono stati stanziati dall’ Ente federale svizzero per l’energia (SFOE) e il banco prova è in funzione presso l’Empa di Dübendorf, dove l’azienda ha investito fortemente negli adattamenti dell’infrastruttura necessari per il DME.

I primi dati sperimentali stanno fornendo dei risultati molto promettenti per quanto riguarda la riduzione di CO2, oltre a bassissime emissioni di NOx e di particolato, con efficienza del motore simile a quella di un diesel.

Per FPT Industrial, il progetto contribuisce alle attività di innovazione del suo Centro Ricerca e Sviluppo di Arbon, in Svizzera. Il centro, una delle sette sedi globali dell’azienda dedicate all’attività di R&D, è l’hub di eccellenza del Marchio per quanto riguarda le tecnologie innovative, dove sono state sviluppate sia la tecnologia Common Rail che l’HI-eSCR (sistema di riduzione catalitica selettiva ad alta efficienza).

A proposito di FPT Industrial

È un Marchio di CNH Industrial, dedicato alla progettazione, alla produzione e alla vendita di sistemi di propulsione per veicoli On-Road e Off-Road, applicazioni marine e Power Generation. L’azienda conta oltre 8.000 dipendenti nel mondo, dieci stabilimenti di produzione e sette centri R&S. La rete di vendita di FPT Industrial è composta da 73 concessionari e oltre 800 centri assistenza in quasi 100 paesi. Il Marchio vanta un’ampia offerta di prodotti, che include sei famiglie di motori da 42 CV a 1.006 CV, trasmissioni con una coppia massima da 200 Nm a 500 Nm e assali anteriori e posteriori con un peso lordo sull’assale (GAW) da 2 a 32 tonnellate. FPT Industrial offre la line-up di motori a gas naturale più completa sul mercato per le applicazioni industriali, con potenze da 136 a 460 CV. Questa vasta offerta e la grande attenzione dedicata alle attività R&S rendono FPT Industrial un leader mondiale nel settore dei propulsori industriali.