H. Moser & Cie. Streamliner Cylindrical Tourbillon Skeleton Alpine Limited Edition, il primo risultato della collaborazione con Alpine Motorsport –
Per questo esemplare, che simboleggia il legame tra i due marchi, la manifattura ha voluto sviluppare un design che riflettesse le preferenze estetiche dei piloti di F1 e dell’intera scuderia: una tecnologia sofisticata che può essere ammirata da ogni angolazione, un carattere distintivo, un tocco di colore e un comodo cinturino in caucciù che si adatta a qualsiasi polso e garantisce una lunga durata.

Il risultato è spettacolare: un orologio tridimensionale completamente scheletrato con un aspetto scultoreo mozzafiato, che è anche perfettamente adatto all’uso quotidiano grazie alle sue proporzioni equilibrate e alla resistenza all’acqua di 12 ATM.
Per il primo modello della partnership con Alpine Motorsport, H. Moser & Cie. ha scelto la collezione di punta Streamliner. Una scelta perfetta, se si pensa ai treni ad alta velocità che hanno ispirato sia il nome di questa linea sia le sue curve caratteristiche. Per questo modello, la manifattura ha eliminato tutto il materiale superfluo e ha creato una versione completamente scheletrata che permette di ammirare il movimento da ogni angolazione.
L’edizione limitata Streamliner Cylindrical Tourbillon Skeleton Alpine è un’ode alla trasparenza e alla tridimensionalità e incorpora precisione e tecnologia fuori dal comune. Il suo cuore è un tourbillon volante dei minuti a ore 6, dotato di spirale cilindrica che dimostra in modo impressionante il know-how di Precision Engineering AG, la consociata di H. Moser & Cie.
Inventata nel XVIII secolo, la spirale cilindrica si solleva verticalmente attorno all’asta superiore dell’albero del bilanciere. Spesso utilizzate nei cronometri marini storici, queste spirali hanno il vantaggio di svilupparsi in modo concentrico. Questa spirale cilindrica, dotata di due curve terminali Breguet fissate a due punti, riduce l’attrito del perno e migliora le proprietà isocrone. Ciò è tanto più vero se la spirale è abbinata a un tourbillon, come in questo caso. Oggi è difficile produrre una spirale cilindrica, poiché richiede competenze specifiche ormai dimenticate. Ogni spirale cilindrica è modellata a mano e la sua produzione richiede dieci volte più tempo rispetto a una spirale tradizionale. H. Moser & Cie. ama giocare con i contrasti e in questo caso il marchio è riuscito a combinare il know-how tradizionale con un orologio all’avanguardia.
Sul quadrante principale scheletrato, a ore 12, si trova un piccolo quadrante traslucido la cui curvatura segue quella del vetro zaffiro. È realizzato nel blu caratteristico di H. Moser & Cie. e di Alpine Motorsport, che brilla in modo sorprendente grazie alla purezza dello spinello sintetico utilizzato, una pietra di alta qualità, difficile da lavorare, che conferisce all’orologio un aspetto intenso e un valore aggiunto.

Progettato per intenditori esigenti, lo Streamliner Cylindrical Tourbillon Skeleton Alpine Limited Edition colpisce per la sua eleganza senza tempo e la sua raffinatezza semplice. È completamente privo di loghi e reca solo il nome dei due marchi discretamente inciso sul fondello, il che ne sottolinea ulteriormente l’esclusività e il look minimalista. Gli indici sono rivestiti di Super-Luminova®, mentre i contatori delle ore e dei minuti sono realizzati in Globolight® per garantire una leggibilità ottimale anche di notte. Il cinturino in caucciù blu sagomato, la cui trama ricorda quella di un cinturino in tessuto, garantisce il massimo comfort senza compromettere l’aspetto raffinato.
Il calibro automatico HMC 811 è completamente skeletizzato sia sul lato quadrante che sul lato inferiore, dove una grande massa oscillante dorata e lavorata a vista svolge il suo compito. La bellezza di questo movimento è ulteriormente sottolineata dalla leggerezza del tourbillon volante, che ruota con grazia sotto il vetro zaffiro.
Questo orologio imponente ed elegante colpisce per il suo aspetto spettacolare ed è comunque comodo da indossare grazie al suo design compatto. Con una resistenza all’acqua fino a 12 ATM, è adatto sia per lo sport sia per le occasioni eleganti. L’orologio è prodotto in una serie limitata di 100 esemplari.

L’inconfondibile stile H. Moser di ardita alta orologeria.
CARATTERISTICHE TECNICHE – STREAMLINER CYLINDRICAL TOURBILLON SKELETON ALPINE LIMITED EDITION
Referenza 6811-1200, modello completamente skeletizzato in acciaio, quadrante piccolo bombato in spinello sintetico, cinturino in caucciù blu, edizione limitata di 100 esemplari.
Cassa
- Acciaio con vetro zaffiro leggermente bombato
- Diametro: 42,3 mm
- Altezza senza vetro zaffiro: 11,0 mm
- Altezza con vetro zaffiro: 14,0 mm
- Corona a vite decorata con una “M” incisa
- Fondello trasparente
- Impermeabile fino a 12 ATM
Quadrante
- Piccolo quadrante bombato in spinello sintetico blu luminoso a ore 12
- Quadrante principale scheletrato
- Indici in Super-LumiNova®
- Lancette delle ore e dei minuti con inserti in Globolight®
Movimento
- Calibro di manifattura HMC 811 tridimensionale completamente scheletrato con carica automatica
- Diametro: 34,0 mm o 15 linee/altezza: 5,5 mm (senza lancette o tourbillon)
- Frequenza: 21.600 A/h
- 28 rubini
- 171 componenti
- Carica automatica bidirezionale a cricchetto
- Massa oscillante in oro completamente skeletizzata
- Riserva di carica: almeno 74 ore
- Molla a spirale cilindrica con due curve terminali Breguet
- Tourbillon volante dei minuti a ore 6 con ponte scheletrato; ponte del bilanciere smussato a mano
- Smussato con mola diamantata
- Piastra del movimento e ponti con rivestimento color antracite
Funzioni
Ore e minuti
Cinturino
- Cinturino in caucciù blu
- Fibbia déployante in acciaio con logo Moser inciso
H. MOSER & CIE.
Fondata nel 1828 da Heinrich Moser, l’azienda, con sede a Neuhausen am Rheinfall, impiega attualmente oltre 90 dipendenti, ha sviluppato finora 18 Calibri di manifattura e produce circa 3.000 orologi all’anno. Attraverso la consociata Precision Engineering AG (PEAG), H. Moser & Cie. produce anche componenti per movimenti, come organi regolatori e spirali, che l’azienda utilizza per la propria produzione, ma fornisce anche alle sue aziende partner. In qualità di azienda indipendente, incorporata nel 2012 nella Moser Watch Holding, la Precision Engineering AG si è specializzata nella produzione di componenti per meccanismi di scappamento, dalla progettazione iniziale alla realizzazione di prodotti di qualità da integrare nei movimenti da regolare. H. Moser & Cie. è lieta di annoverare tra le sue fila un membro della famiglia Moser in qualità di presidente onorario del Consiglio di amministrazione e presidente della Fondazione Heinrich e Henri Moser. La Fondazione Moser, fondata da uno dei discendenti di Heinrich Moser, ha lo scopo di preservare la storia della famiglia e di acquisire ed esporre oggetti antichi nel Museo Moser, ospitato nel castello di Charlottenfels, un tempo residenza della famiglia di Heinrich Moser. MELB Holding è una holding indipendente a struttura familiare con sede nel cuore della leggendaria Vallée de Joux, che si distingue per il suo comprovato know-how orologiero e la sua elevata competenza nel settore. MELB Holding vanta una riconosciuta esperienza nel settore e detiene partecipazioni in H. Moser & Cie., in Hautlence e in Agenhor SA.
A PROPOSITO DI ALPINE
Fondata nel 1955 da Jean Rédélé, Alpine si è affermata nel corso degli anni con le sue auto sportive in stile francese. Nel 2018 il marchio ha consegnato per la prima volta la nuova A110, che rimane fedele ai principi senza tempo di Alpine: compattezza, leggerezza, agilità e piacere di guida. L’unità aziendale Alpine è stata fondata nel 2021 e si basa sull’eredità e sul know-how dello storico stabilimento di Dieppe, così come sulle competenze tecniche dei team Alpine Racing e Alpine Cars. All’interno del Gruppo Renault, è il marchio specializzato in auto sportive innovative, autentiche ed esclusive. Questo know-how consente al marchio di competere nei due principali campionati FIA: la Formula 1 e il Campionato del Mondo Endurance. Alpine è presente anche in altre discipline motoristiche attraverso competizioni clienti in rally, coppe e GT4. Il 2024 segna una svolta nelle ambizioni di Alpine, che inaugura il suo «Dream Garage» 100% elettrico con il lancio della sua prima city car sportiva elettrica, la A290. Gli undici siti Alpine in Svizzera sono specializzati nella consulenza ai clienti, nell’assistenza e nei servizi di officina per le vetture Alpine. Si trovano a San Gallo, Winterthur, Zurigo, Altendorf, Ecublens (vicino a Losanna), Plan-les-Ouates (Ginevra), Cortaillod (Neuchâtel), Marly (vicino a Friburgo), Porrentruy, Conthey (vicino a Sion) e Bioggio (vicino a Lugano).