Tradizione che invita al futuro sostenibile delle nuove metropoli –
L‘89° Salone di Ginevra mostra più di tutti gli altri anni come sta cambiando il mondo dell’automobile. La trasformazione in atto porta nella direzione di veicoli elettrici e ibridi, ma non solo, anche a una mobilità connessa che porterà a grandi mutazioni, anche culturali.
Hanno detto
Sergio Solero, presidente e a.d. di BMW Italia
“Abbiamo bisogno di lavorare tutti assieme, anche con le istituzioni e il Governo, per costruire davvero la mobilità del futuro. Come diceva Albert Einstein: “C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà”.
Gregory Guillaume, Vicepresidente del Design di Kia Motors Europe
“Il Design nell’automotive è emozione che ti fa battere il cuore, il nostro concept tutto-elettrico è progettato non solo per accelerare le pulsazioni, ma anche per indicare il nostro approccio olistico ed emotivo all’elettrificazione”.
Novità
Jeep: Nuovi Renegade e Compass PHEV: potenza e autonomia. Il marchio Jeep muove un altro passo verso l’armonia con l’ambiente e la riduzione del costo totale di esercizio presentando i nuovi modelli con tecnologia ibrida plug-in (PHEV). Un percorso di elettrificazione senza compromessi.
Nissan: Fusione perfetta tra design di interni ed esterni
In anteprima mondiale il concept IMQ che unisce la tradizione giapponese e le tecnologie più innovative. Nel sistema e-POWER di nuova generazione ogni singola ruota è mossa in modo indipendente da un sistema propulsivo 100% elettrico.
FIAT: “Democratizzare” ciò che fa tendenza è parte del DNA del marchio
Fiat Concept Centoventi esprime perfettamente la visione del marchio italiano su come sarà la mobilità elettrica di massa nel prossimo futuro, una previsione autorevole e democratica, nata da 120 anni di storia ed esperienza sul campo. 120 sarà prodotta in una sola livrea che con il programma “4U”, potrà essere personalizzata scegliendo tra 4 tettucci, 4 paraurti, 4 copriruota e 4 pellicole esterne.
Tonale è la concept car del primo SUV compatto ibrido plug-in Alfa Romeo
È un compact SUV a vocazione urbana dalla personalità sportiva. Rappresenta l’elettrificazione secondo Alfa Romeo: l’incontro tra le tecnologie più evolute e la proverbiale dinamica di guida diventa opportunità di nuove sfide.
Honda e-Prototype
Dal palcoscenico di Ginevra, Honda ha dichiarato l’intenzione, entro il 2025, di commercializzare il 100% delle vendite con vetture dotate di propulsori alternativi svelando i primi dettagli delle soluzioni che sta attualmente sviluppando per la gestione dell’energia in Europa. e-Prototype è semplice e minimalista, integra moderni stili di vita grazie a funzionalità avanzate e sofisticate tecnologie.
BMW continua il processo di elettrificazione
La casa automobilistica premium presenta la quarta generazione di propulsori Plug-In-Hybrid, sottolineando l’importanza di questa tecnologia oltre alle completamente elettriche.

Nuovo SUV Mazda CX-30
Anteprima mondiale del secondo modello della gamma di nuova generazione, rappresenta un’interpretazione più matura del linguaggio stilistico Kodo nonché della Skyactiv-Vehicle Architecture Mazda di nuova generazione. La gamma propulsori propone i più recenti Skyactiv, compresa la rivoluzionaria tecnologia di accensione per compressione controllata da candela, che si basa su un esclusivo metodo di combustione che combina la
scorrevolezza di un motore a benzina con la prontezza di risposta superiore di un diesel.

Nuova Renault CLIO
La quinta declinazione della icona Renault, di cui sono già stati venduti 15 milioni di unità, è stata progettata sulla base del duplice principio “Evolution & Revolution”. Ribalta i codici: il design esterno evolve verso una maggiore maturità, e interni completamente ridisegnati. Sarà il primo modello del Gruppo a proporre la motorizzazione ibrida E-Tech e pioniere nella democratizzazione su una city car dei dispositivi di assistenza che anticipano la guida autonoma.
Toyota: competitività sostenibile
Toyota presenta in anteprima europea la nuova GR Supra, che trasferisce spirito e valori del Toyota Gazoo Racing acquisiti in pista alle auto di serie. Una miscela esplosiva di potenza, agilità e precisione, grazie a passo corto, ampia carreggiata, pesi ridotti, baricentro ribassato e scocca a elevata rigidità.
‘Imagine by Kia’: ” Liberara la mente inizia a guidare!”
È la prima quattro porte puramente elettrica dell’azienda. A differenza del pluripremiato incrocio elettrico e-Niro, basata sulla propulsione ibrida, Imagine by Kia è sostenuta da un pacco batteria a bassa carica montato su induzione che alimenta una trasmissione compatta.
SEAT alleata di nuove interpretazioni urbane all’insegna della sostenibilità
Visione elettrica applicata a veicoli drammaticamente diversi: un veicolo urbano a due posti e un CUV ad alte prestazioni (Cross Utility Vehicle), due concetti alternativi per le esigenze di mobilità di oggi. el-Born, la prima 100% elettrica e Cupra Formentor, un CUV ibrido plug-in ad alte prestazioni.


Fra i tanti bei nomi italiani, presenti a Ginevra Italdesign; Touring Superleggera; Automobili Pininfarina con l’elettrica «Battista» in prima mondiale e Puritalia Automobili, che ha presentato la supercar Berlinetta 8 cilindri ibrida.
“Auto dell’Anno 2019 è stata eletta la Jaguar elettrica I-Pace, dopo un testa a testa con l’Alpine A110.
L’auto più cara esposta al Salone è una Bugatti Volture Noire, costa 11 mio di euro!
Il Salone Internazionale è aperto al pubblico fino a domenica 17 marzo 2019.