GRG A RADIO LORA ITALIANA – MOTORI E MOBILITÀ 340

R-DAM_1615420 Alpine A290 media Test-Drive, from October 25 to 27th 2024 at Mallorca, Spain - Photo Yannick Brossard / DPPI

ALPINE A290 – DACIA – DUCATI – MASERATI – PIAGGIO COMMERCIAL– TCS – NUOVO CODICE DELLA STRADA IN ITALIA – STELLANTIS – DOMENICA 24.11.2024 –

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La prova I giornalisti che si sono alternati alla guida su pista della elettrica sportiva Alpine A290, sono tutti scesi dalla vettura con un sorriso a 48 denti! Al volante non si vede l’ora di affrontare la prossima curva, aderenza impareggiabile grazie agli pneumatici sviluppati da Michelin in esclusiva. Un tocco di F1: se si preme il pulsante rosso sul volante la piccola peste a 5 porte sprigiona tutta la sua potenza e scatta a 100 km/h in 6”. Leggera e maneggevole supera strade male asfaltate con la stessa disinvoltura con cui affronta stretti tornanti. Batteria 52 kWh, autonomia 364 Km, ricarica in 30 minuti 15-80% a una stazione rapida. Ordinabile in Svizzera in quattro allestimenti.

Dacia in Svizzera col vento in poppa grazie a contenuti di valore. Evidenziato martedì a Zurigo da Claudia Meyer, direttrice Renault e Dacia Svizzera, Michel Jansen direttore marketing e Paolo Roberti brand manager. All’incontro con la stampa, Didier Michaud, responsabile piattaforme e gruppi propulsori, ha riferito sulla transizione ecologica del Marchio. Giunto da Parigi, Michaud ha fatto luce sulle prospettive di decarbonizzazione, indicando zero emissioni per il Gruppo Renault nel 2040 in Europa e nel mondo nel 2050. Dacia è nei 10 marchi più venduti in Europa. In Svizzera al quarto posto nel mercato clienti. Annunciato l’arrivo nel 2025 del nuovo SUV Bigster.

Ducati ha vinto il titolo mondiale MotoGP™ per la terza stagione consecutiva con Jorge Martín in sella alla Desmosedici GP24 del team Pramac Racing. Quarto titolo piloti per la casa di Borgo Panigale nella classe regina dopo Casey Stoner nel 2007 e Francesco Bagnaia nel 2022 e 2023. Ducati ha vinto il Campionato Mondiale Costruttori per il quinto anno consecutivo, e sesto nella sua storia in MotoGP.

Maserati con nuove prospettive nella Svizzera tedesca. Pre-opening delnuovo showroom Gargiulo Automobil AG a Mörschwil. Con questa preapertura, Maserati continua il suo percorso di successo nella Svizzera tedesca e rafforza Gargiulo Automobil AG, la quale dalla fondazione nel 1978 si è trasformata da azienda familiare in partner riconosciuto per gli automobilisti più esigenti.

Piaggio Porter NPE elettrico in Svizzera a primavera. Il nuovo compatto veicolo commerciale, importato dalla DOCAR di Safenwil, è dotato della più recente tecnologia delle batterie. Affidabile in ambito urbano, raggiunge i 90 all’ora, autonomia fino a 255 km. Nuovi allestimenti interni, moderni sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. Innovazioni ora disponibili anche per le versioni a motore endotermico della gamma Piaggio NP6.

Da una verifica su 105 passaggi pedonali non regolati vicino alle stazioni di Friburgo, Montreux, Bienne, Olten, Baden, Zugo e San Gallo emerge che 50 non sono conformi, specialmente in fatto di visibilità. Il TCS mette i risultati a disposizione dei rispettivi Comuni e dà concrete raccomandazioni su miglioramenti alla sicurezza dei pedoni. Nel 2023 in Svizzera 974 persone sono state coinvolte in un incidente sulle strisce pedonali.

Nuovo Codice della Strada in Italia. Tolleranza zero per tasso alcolemico: ammende fino a 6000 € e sospensione patente da 6 mesi a un anno. Positività al test stupefacenti: revoca patente e sospensione per 3 anni. Per chi viene sorpreso con il telefonino al volante sanzioni da 250 a 1000 € e sospensione automatica della patente di una settimana. Velocità: pene più dure in base all’entità dell’eccesso. Revoca o sospensione patente per chi abbandona animali in strada, se l’abbandono causa incidenti rischio carcere fino a 7 anni. Obbligo per automobilisti a mantenere distanza di 1,5 m in sorpasso ciclista. Obbligo targa, casco e assicurazione per uso monopattini elettrici.

Crescita dei Brevetti depositati da Stellantis in Italia: 266 nel 2023 e 339 nei primi dieci mesi del 2024. Stellantis Italia ha partecipato alla mostra “L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo”, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare sia i 140 anni dalla fondazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, sia i 550 anni della pubblicazione del primo Statuto dei Brevetti, promulgato dalla Repubblica di Venezia nel 1474.

Notizie e informazioni al sito www.tuttosprint.ch. L’ECO, da 58 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera, tornerà nelle famiglie mercoledì 4 dicembre. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.

RadioLoraItaliana-motori&mobilità – 24 novembre 2024 – grg – 4483

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi