LA NUOVA MOSTRA PERMANENTE “POWERFUEL” AL MUSEO DEI TRASPORTI DI LUCERNA ILLUSTRA I CARBURANTI DEL FUTURO –
ll Museo Svizzero dei Trasporti guarda molto indietro nella storia della mobilità ma anche molto avanti. La nuova mostra permanente “Powerfuel” illustra i combustibili del futuro, con l’idrogeno che vi gioca un ruolo centrale.

Hyundai sta dimostrando la misura in cui questa tecnologia è già disponibile e utilizzabile su strada con il suo veicolo elettrico a idrogeno di serie NEXO. Come partner dell’esposizione permanente, Hyundai fornisce un veicolo che i visitatori del Museo Svizzero dei trasporti possono virtualmente riempire di idrogeno. Inoltre, grandi e piccini possono virtualmente produrre idrogeno su un’area di gioco interattiva di 4 x 6 metri, separando, con i loro piedi, le molecole d’acqua (H2O) in idrogeno (H2) e ossigeno (O2). Con l’idrogeno così ottenuto, possono virtualmente rifornire il NEXO.
Mostra permanente “Powerfuel” al
Museo dei Trasporti di Lucerna
L’isola tematica “Powerfuel: alla scoperta dei carburanti del futuro”
è stata organizzata e realizzata dal Museo dei Trasporti di Lucerna con i
partner Avenergy, EMPA e Hyundai.

Il futuro è già realtà
Quello che può
essere vissuto come un gioco al Museo dei Trasporti di Lucerna si sta attualmente
realizzando in Svizzera in un progetto unico al mondo. Sei stazioni di
rifornimento pubbliche di idrogeno sono attualmente in funzione sull’asse lago
di Costanza – lago di Ginevra: a San Gallo, Rümlang (ZH), Hunzenschwil (AG),
Zofingen (AG), Rothenburg (LU) e Crissier (vicino a Losanna). Altre due
stazioni di rifornimento H2 a Geuensee (LU) e a Berna-Bethlehem dovrebbero
entrare in funzione questa primavera. Tutte queste stazioni hanno in comune la
disponibilità di idrogeno verde prodotto localmente (H2 ZERO) da fonti di
energia rinnovabile al 100%.
Tutte le stazioni di rifornimento H2 offrono idrogeno verde per veicoli commerciali (350 bar) e autovetture (700 bar).

Altrettanto reale è la Hyundai NEXO
Con il SUV compatto, Hyundai offre l’ultima generazione di un veicolo elettrico a idrogeno di serie. Il 100% elettrico Hyundai NEXO trae la sua energia dall’idrogeno, che viene convertito in acqua pura (H2O) e ossigeno (O2) nel veicolo stesso attraverso una cella a combustibile. L’energia elettrica rilasciata nel processo aziona il motore elettrico e alimenta anche la batteria tampone. Anche se 100% elettrica, la Hyundai NEXO può essere rifornita in 5 minuti, con un’autonomia di 666 km (WLTP). E dallo scarico esce solo vapore acqueo puro (H2O). In Svizzera, la Hyundai NEXO ampiamente equipaggiata è disponibile a partire da 89.900 CHF.
La più ampia gamma di unità alternative
Il fatto che Hyundai faccia parte della mostra permanente “Powerfuel”
al Museo dei Trasporti di Lucerna come partner e con il veicolo stesso, la
Hyundai NEXO, non è una coincidenza. Oggi, Hyundai offre la più ampia gamma di
sistemi di propulsione alternativi e puliti, dai motori a benzina e diesel a
basso consumo di carburante agli ibridi leggeri, agli ibridi completi, agli
ibridi plug-in e ai propulsori 100% elettrici, sia tramite batteria (BEV) che
tramite cella a combustibile e idrogeno (HEV).
Dietro questo sviluppo c’è la strategia e l’impegno di Hyundai per la mobilità a zero emissioni, che comprende anche la promozione di infrastrutture, tra cui stazioni di ricarica e stazioni di rifornimento di idrogeno. Hyundai Hydrogen Mobility ha così consegnato 50 camion XCIENT Fuel Cell in Svizzera. Ognuno dei camion con rimorchio (36 tonnellate) può risparmiare circa 70 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno rispetto a un veicolo commerciale diesel comparabile. Entro il 2025, è prevista in Svizzera la consegna di più di 1.600 veicoli commerciali elettrici a celle a combustibile. Questi costituiscono la base per l’ulteriore espansione della rete di stazioni di rifornimento di idrogeno in Svizzera e per la sicurezza dell’approvvigionamento dei clienti che viaggiano con una Hyundai NEXO.