ISTITUITA LA COMMISSIONE «MOTO-MOBILITÀ SVIZZERA»

Motorrad_Medienmitteilung_Distanzierung_von_rücksichtslosen_VerkehrsteilnehmerInnen Motorrad Medienmitteilung -Distanzierung von rücksichtslosen VerkehrsteilnehmerInnen //

Nuova commissione per la mobilità di Swiss Moto e IG Motorrad Schweiz – Chiara presa di distanza dai conducenti incivili – La maggior parte dei motociclisti guida in modo responsabile

Däniken/Zurigo, 15.07.2025 – Con «Moto-Mobilità Svizzera», l’associazione motociclistica nazionale Swiss Moto e l’organizzazione che rappresenta gli interessi dei motociclisti e degli scooteristi svizzeri, CI-Motards Suisse, hanno fondato una nuova commissione per la mobilità. Questa si impegna a favore di una maggiore sicurezza, di ragionevoli regole del traffico stradale e del rispetto reciproco sulla. Le due associazioni rappresentano insieme la grande comunità dei motociclisti con oltre 800.000 motociclette immatricolate in Svizzera.

Chiara presa di distanza da una piccola minoranza

Nel loro primo comunicato stampa congiunto, entrambe le associazioni prendono chiaramente e inequivocabilmente le distanze dal comportamento sconsiderato di una piccola minoranza di motociclisti che, con velocità eccessiva, rumori inutili e guida spericolata, mettono in pericolo non solo se stessi, ma anche gli altri utenti della strada. In questo modo danneggiano l’immagine di tutti i motociclisti. Passi famosi come lo Schallenberg, il Gurnigel, il Bowald o la Saalhöhe non sono circuiti da corsa né luoghi per riprese spericolate da pubblicare sui social media.

La maggioranza guida in modo responsabile: la moto rimane un bene culturale

La Commissione per la mobilità Moto-Mobilità Svizzera sottolinea al contempo che la stragrande maggioranza dei motociclisti in Svizzera guida in modo responsabile. Rispettando la natura, osservando le norme del codice della strada e prestando attenzione sia ai residenti sia agli altri utenti della strada. Andare in moto fa parte della nostra cultura, unisce le persone, sostiene la gastronomia regionale e le aziende turistiche e trasmette gioia di vivere. Per molti, soprattutto i giovani, la moto è anche un mezzo di trasporto quotidiano per recarsi al lavoro o a scuola.

Obiettivo comune: promuovere rispetto e tolleranza

Swiss Moto e CI-Motards Suisse continueranno a impegnarsi congiuntamente in futuro per rafforzare l’immagine positiva del motociclismo. Saranno adottate ulteriori misure per promuovere una convivenza rispettosa sulle nostre strade. Tra queste figurano campagne di informazione e sensibilizzazione, nonché il dialogo con la politica e le autorità al fine di trovare soluzioni basate sui fatti, senza stigmatizzare in modo generalizzato i motociclisti. (Comunicato stampa)

A proposito di Swiss Moto

Dal 1914 Swiss Moto si impegna attivamente per il benessere e la difesa degli interessi dei motociclisti, dello sport motociclistico e della motocicletta in generale. L’associazione nazionale è rappresentata in tutta la Svizzera dai suoi club, sezioni e associazioni cantonali e opera a livello comunale, cantonale e nazionale. Swiss Moto è affiliata alla FIM Europe e alla Fédération Internationale de Motocyclisme FIM, quest’ultima rappresenta oltre 120 federazioni nazionali in tutto il mondo ed è l’unico ente riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale per l’assegnazione dei titoli mondiali nel motociclismo. Swiss Moto, in qualità di membro di Swiss Olympic, è l’unico ente autorizzato a organizzare i campionati svizzeri in tutte le discipline del motociclismo.

A proposito della CI-Motards Suisse

CI-Motards Suisse è un’associazione che rappresenta gli interessi dei motociclisti. È politicamente e commercialmente indipendente. Sin dalla sua fondazione nel 2002, IG Motorrad si impegna a favore delle esigenze dei motociclisti nella vita quotidiana sulle strade pubbliche e li rappresenta attivamente e costantemente nei confronti della politica, dell’amministrazione e dell’opinione pubblica. IG Motorrad si batte contro la discriminazione dei motociclisti e propone misure adeguate per aumentare la sicurezza stradale. Dal 2003 IG Motorrad Schweiz è membro della Federation of European Motorcyclists Associations (FEMA), che rappresenta gli interessi dei motociclisti di 21 paesi e ha status consultivo presso l’UE, l’OCSE e l’ONU.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi