L’azienda di Moncalieri protagonista alla quarta edizione di Parco Valentino, Torino 6-10 giugno 2018
Il programma di festeggiamenti per i cinquant’anni di Italdesign entra nel vivo, in occasione della quarta edizione di Parco Valentino Salone Auto Torino, che si terrà dal 6 al 10 giugno. La presenza di Italdesign al Salone di Torino sarà articolata in luoghi e momenti diversi, per consentire al maggior numero di appassionati di partecipare alle numerose iniziative.
A partire dal 6 giugno e per tutta la durata della manifestazione, all’interno dello stand lungo Corso Massimo D’Azeglio sarà esposta, in anteprima nazionale, l’ultima creazione di Italdesign. Pop.Up Next l’evoluzione del progetto Pop.Up: una soluzione integrata e modulare per la mobilità sostenibile nelle città del prossimo futuro. Frutto del lavoro del dipartimento Development of Integrated Solutions e sviluppato in collaborazione con Airbus e Audi, combina una capsula passeggeri, un modulo di terra e un modulo aereo per offrire, senza soluzione di continuità, un’esperienza di viaggio in grado di alleggerire i problemi di congestione del traffico cittadino. Pop.Up Next adotta un sistema di Intelligenza Artificiale e gli standard di guida autonoma di livello 5, interamente alimentato da batterie e a propulsione elettrica.
Trenta auto per 50 anni di storia -All’interno del cortile del Castello del Valentino, per l’intera durata della manifestazione, saranno esposti circa trenta tra prototipi e modelli di produzione che hanno segnato la storia di Italdesign e, in molti casi, anche quella dell’automobile tout-court. I visitatori del Salone potranno vedere da vicino e toccare con mano autentici miti come la De Lorean DMC 12, immortalata per sempre sul grande schermo dalla trilogia di Ritorno al futuro, la Golf GTI che, tra gli anni 70 e 80 fece sognare generazioni di neopatentati, o la Fiat Panda, qui in versione safari nel concept4x4 Strip. Non mancano prototipi che negli anni 80 e 90 si proponevano come soluzioni ai già stringenti problemi di traffico nei centri urbani: la Biga del 1992 una proposta di car sharing ante litteram, la Megagamma del 1978 fu, di fatto, il primo monovolume della storia dell’auto, mentre la Capsula del 1984 proponeva un’idea rivoluzionaria, mantenendo lo stesso telaio, con pochissime operazioni si poteva trasformare il veicolo da automobile a carro attrezzi, ambulanza, o minibus cambiandone la carrozzeria. Ci sarà anche il primo prototipo realizzato in assoluto da Italdesign, la Bizzarrini Manta che venne costruita in appena quaranta giorni proprio per partecipare al Salone dell’Auto di Torino del 1968, che si sarebbe tenuto appena tre mesi dopo la fondazione dell’azienda.
Mostra dei Prototipi – All’interno della sezione Mostra dei Prototipi, allestita lungo i viali del Valentino, Italdesign espone il modello di stile dell’Alfa Romeo Brera, elegante ed essenziale coupè premiata con il Compasso d’Oro nel 2004, e il modello di stile della Volkswagen W12, concept car realizzata in più esemplari e sviluppata tra il 1997 e il 2002, detentrice del record mondiale di velocità media nelle 24 ore con una prestazione che, nel 2001, fece registrare sul circuito di Nardò, l’impressionante velocità media di 322,891 km/h.
Italdesign 50: la storia in una app – Per l’occasione è stata realizzata Italdesign 50″, una app per dispositivi mobili, sia Android sia iOS, che racconta la storia di ognuno dei modelli esposti. I visitatori potranno scaricare gratuitamente la app dai relativi store e visualizzare direttamente sul proprio smartphone una scheda relativa a tutti i modelli esposti all’interno del Castello del Valentino. Di ogni auto, una scheda racconterà in un breve testo, in italiano e inglese, la storia, le caratteristiche tecniche, alcune curiosità da dietro le quinte e, ancora, immagini, disegni preparatori e video esclusivi custoditi nell’archivio Italdesign.
I modelli esposti e presenti nella app sono: Bizzarrini Manta, Golf GTI, Lancia Megagamma, BMW M1, Fiat Panda 4×4 Strip, Italdesign Machimoto, De Lorean DMC 12, Italdesign Capsula, Italdesign Aztec, BMW Nazca C2, Italdesign Biga, Italdesign Columbus, Bugatti EB 112, Italdesign Lucciola, Lamborghini Cal, Italdesign Structura, Bugatti 18/3 Chiron, Maserati Buran, Aston Martin Twenty Twenty, Volkswagen W12, Alfa Romeo Brera (prototipo), Chevrolet Corvette Moray, Toyota Alessandro Volta, Ferrari GG50, Ford Mustang Concept, Italdesign Quaranta, Italdesign Namir, Italdesign Brivido, Italdesign GTZero, Zerouno, Duerta e Pop.Up Next.
9 giugno: il giorno dei Fan Club – A partire dalle 9 del mattino si troveranno ai Murazzi gli appassionati di Fiat Panda, Alfa Romeo Brera, Maserati 3200 GT, VW Golf. Audi TT, BMW Mini di questi ultimi due modelli Italdeisgn è stata responsabile per lo sviluppo ingegneristico. Sono attese circa trecento persone e circa centocinquanta vetture da tutta Europa. Gli equipaggi partiranno alle 10 e, dopo una sfilata per le strade della città, si ritroveranno all’interno del cortile del Castello del Valentino.
Duerta, il secondo capitolo del marchio Automobili Speciali dedicato alla produzione di vetture esclusive in serie ultra-limitata, sarà l’apripista. Duerta, che in dialetto piemontese significa aperta, la versione targa del progetto Zerouno, è una supersportiva con carrozzeria in fibra di carbonio, motore aspirato 5.2 da 610 cavalli che porta l’auto a raggiungere i 300 km/h di velocità massima. Ne verranno prodotte, come già accaduto con la Zerouno Coupé, solo cinque esemplari.
Duerta parteciperà alla Supercar Night Parade in programma il 6 giugno dalle 21:00 alle 22:00.