DONNE E AUTO – BINOMIO PER L’INNOVAZIONE –
Le donne hanno sempre avuto un ruolo importante nel settore dell’auto, e questa tendenza si accentuerà in futuro. Ingegneri, specialiste di telecomunicazioni e di sicurezza digitale. Cos’hanno in comune lo specchietto retrovisore, le frecce e le linee di mezzeria? Sono tutte innovazioni che hanno un tocco femminile! E, se in passato quello delle donne è stato un ruolo chiave, in futuro lo sarà ancora di più – come utenti e come parte integrante del processo di creazione di una mobilità elettrica, condivisa e connessa. In SEAT, per esempio, tre donne guidano lo sviluppo di altrettante aree fondamentali: assistenza vocale, connettività e sicurezza informatica. Ecco le loro storie.
Anna Homs sta lavorando agli assistenti vocali che useremo nel 2030. È responsabile di un team di specialisti provenienti da Cina, Germania e Stati Uniti, che analizza le necessità degli utenti e sviluppa prototipi per i prossimi dieci anni. “Gli assistenti vocali diventeranno un elemento chiave per la mobilità di domani: sono una forma di comunicazione semplice e comoda da usare, che sta diventando sempre più comune nelle case, sui dispositivi mobili e ovviamente in auto” spiega Homs, ingegnere SEAT e Project Manager di Volkswagen Group Innovation, che sottolinea la grande trasformazione del settore automotive. “Stiamo vivendo un momento cruciale, di grande cambiamento e ricco di sfide. Penso che sia essenziale sentirsi partecipi per ottenere buoni risultati”.
Paqui Lizana – La connettività è un ulteriore elemento centrale per la mobilità di oggi e di domani e per Paqui Lizana, Digital Product Manager di SEAT, l’obiettivo principale è semplificare l’utilizzo di dispositivi sempre più complessi. “In un ecosistema completamente connesso, suggeriremo agli utenti il modo migliore per spostarsi, che sia con un’auto, una bici o una moto o con qualsiasi altro mezzo. Pensando al futuro, i prodotti digitali saranno la chiave per assicurare agli utenti l’esperienza che si aspettano e rendere semplice il passaggio da un veicolo a un altro”.
Mareike Gross e la sicurezza informatica. Per garantire che la mobilità connessa sia sicura, il ruolo di Mareike Gross è fondamentale. All’interno del Reparto Sviluppo di SEAT, Gross dirige il team che si occupa di sistemi elettrici, packaging e cybersecurity. “Stiamo lavorando sulla sicurezza digitale delle auto, per proteggerle da ogni tipo di attacco”. Mareike si è laureata in Economia e ha sempre lavorato nel mondo dell’auto. “Quando sono arrivata in SEAT sono rimasta positivamente colpita dal numero di donne che lavoravano nel reparto sviluppo. Credo che la nostra presenza sia molto importante, visto che dobbiamo creare una mobilità che consideri interessi e necessità diverse – una mobilità inclusiva”.