L’ASSISTENZA ALLA GUIDA INCLUDE HIGHWAY DRIVING ASSIST 2.0 E SMART CRUISE CONTROL 2 –

Safenwil, 17 settembre 2025 – Kia sfuma il confine tra il segmento C e il segmento D con la presentazione europea della K4, un modello dal look dinamico basato sulla filosofia di design «Opposites United» dell’azienda. La berlina con portellone è stata progettata per offrire ampio spazio interno, caratteristiche premium e tecnologie avanzate.
Il modello presenta un nuovo design espressivo e dimensioni esterne generose, con una lunghezza di 4440 millimetri (mm) e una larghezza di 1850 mm, mentre i suoi interni spaziosi offrono ai passeggeri posteriori uno spazio per le gambe (964 mm) e un’altezza interna (973 mm) ai vertici della categoria. Dietro i sedili posteriori, i passeggeri possono usufruire di 438 litri di spazio di carico, rendendo il modello ideale sia per il trasporto di scatole da trasloco che per i viaggi nel fine settimana.
Il design attira l’attenzione con una linea del tetto flottante distintiva che scivola elegantemente nel portellone posteriore. Gli elementi chiave del design includono l’illuminazione Star Map Signature ispirata alla EV9, le maniglie delle porte posteriori nascoste integrate nel montante C e un esclusivo colore esterno Sparkling Yellow. Inoltre, la GT-Line della K4 presenta un aspetto ancora più sportivo. L’allestimento comprende un volante a tre razze, comandi al volante, cerchi in lega da 17 o 18 pollici, calotte degli specchietti retrovisori, minigonne laterali e modanature dei passaruota in nero lucido.



Un propulsore per ogni viaggio – La K4 porta avanti l’impegno di Kia nell’offrire ai clienti una gamma diversificata di opzioni di propulsione. Ciò include propulsori elettrificati per facilitare la transizione alla mobilità elettrica. Dei cinque propulsori disponibili in Europa, due sono elettrificati, in linea con la più ampia strategia di elettrificazione di Kia. L’offerta di propulsori parte da un motore a benzina 1.0 T-GDI (115 CV) con cambio manuale a sei marce. Questo motore è disponibile anche con tecnologia mild-hybrid. I clienti che optano per il motore mild-hybrid possono invece abbinarlo a un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. Il motore a benzina 1.6 T-GDI è dotato di un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti (150/180 CV). Nel corso del 2026, la gamma di propulsori sarà ampliata per includere un’opzione full hybrid.
Tecnologie che migliorano la vita quotidiana – La K4 vanta una delle offerte tecnologiche più avanzate della sua categoria. Un display combinato da quasi 30 pollici integra un quadro strumenti da 12,3 pollici, un display climatizzatore da 5,3 pollici e uno schermo touchscreen infotainment da 12,3 pollici. Il sistema Connected Car Navigation Cockpit (ccNC) riunisce navigazione, multimedia e controllo delle impostazioni del veicolo in un’unica interfaccia intuitiva. Apple CarPlay® e Android Auto™ wireless sono di serie su tutte le versioni, con un caricatore wireless per telefoni disponibile nelle versioni superiori. Un sistema audio premium Harman Kardon® trasforma l’abitacolo in una sala da concerto personale. Il comfort è ulteriormente migliorato dai sedili anteriori riscaldati e ventilati, rivestiti in elegante pelle artificiale nera a base biologica.

La Digital Key 2.0 con tecnologia a banda ultra-larga consente agli smartphone compatibili di funzionare come chiavi virtuali. Allo stesso tempo, i servizi Kia Connect offrono una gamma di strumenti digitali, come aggiornamenti over-the-air (OTA), streaming musicale e funzionalità hotspot Wi-Fi. Grazie all’assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale, i conducenti possono semplicemente dire «Hey Kia» per controllare varie funzioni o ottenere informazioni, tra cui assistenza con il manuale d’uso o consigli locali.
ADAS di serie – Offrendo una suite di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), Kia mette al primo posto la sicurezza. Quando si attiva l’indicatore di direzione, il Blind-Spot View Monitor (BVM) fornisce ai conducenti un feed video in tempo reale dei loro punti ciechi sul quadro strumenti. Il Blind spot Collision-Avoidance Assist (BCA) utilizza sensori radar nel paraurti posteriore per monitorare gli angoli ciechi e aiutare a prevenire le collisioni durante i cambi di corsia. Oltre a adattare in modo intelligente la velocità del veicolo, lo Smart Cruise Control 2 (SCC2) può, in caso di emergenza, arrestare l’auto se il conducente non reagisce.
L’Highway Driving Assist 2.0 (HDA 2.0) aiuta il conducente a mantenere una distanza di sicurezza dall’auto che precede, a rimanere al centro della corsia, a cambiare corsia e a regolare la posizione laterale. Durante la retromarcia dai parcheggi, il Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist (RCCA) rileva i veicoli che si avvicinano da dietro sui lati sinistro e destro. L’RCCA fornisce avvisi acustici e visivi ed è persino in grado di azionare automaticamente i freni per aiutare a evitare o mitigare una collisione. Inoltre, il Surround View Monitor (SVM) utilizza più telecamere posizionate intorno all’auto per creare una vista composita a 360 gradi visualizzata sullo schermo dell’infotainment. Infine, utilizzando la telecamera frontale e i sensori radar, il Forward Collision-Avoidance Assist 2 (FCA2) contribuisce a prevenire o mitigare le collisioni rilevando potenziali pericoli come altre auto, pedoni e ciclisti.