Synhelion rifornisce la prima auto con benzina solare che supera i passi svizzeri –

3 luglio 2025 – L’azienda cleantech svizzera Synhelion, partecipata del gruppo AMAG, ha rifornito per la prima volta un’auto con benzina solare: una novità a livello mondiale nel settore del trasporto su strada. L’Audi Sport quattro del 1985 è il primo veicolo in assoluto a viaggiare con benzina solare prodotta dall’impianto industriale DAWN di Synhelion a Jülich, in Germania.
Questo viaggio storico segna l’ingresso della benzina solare come carburante drop in utilizzabile per i motori a combustione esistenti. Quello originale da 306 CV dell’Audi non è stato modificato, dimostrando così la compatibilità del carburante sintetico rinnovabile di Synhelion con veicoli moderni e classici.
Carburante solare prodotto dall’impianto DAWN – La benzina solare arriva dal primo impianto industriale di Synhelion, DAWN, che dal 2024 produce carburanti sintetici. La tecnologia brevettata di Synhelion utilizza l’energia solare termica per alimentare un processo termochimico che converte una fonte di carbonio biogenica e l’acqua in carburanti drop-in sintetici, come carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), benzina e diesel. Questi carburanti sono pressoché a zero emissioni di CO₂ e durante il loro utilizzo emettono solo la quantità di CO₂ assorbita durante la produzione.

Il viaggio con benzina solare dell’Audi Sport quattro, parte della collezione AMAG Classic, si è svolto nell’ambito di un evento del Supercar Owners Circle che ha previsto anche l’attraversamento del passo dell’Oberalp e del passo della Furka, famoso in tutto il mondo. L’icona del rally di Audi ha guidato il convoglio, rappresentando un potente simbolo di come innovazione tecnologica e consapevolezza della tradizione automobilistica possano interagire e accelerare così il progresso verso una mobilità a zero emissioni di CO₂.

Sulla terra, in acqua e in aria – Questa è stata la prima volta in assoluto che Synhelion ha utilizzato la benzina solare per alimentare un’auto. Aveva già rifornito con benzina solare la moto del pioniere alla base di questa tecnologia, il Prof. Aldo Steinfeld, e con diesel solare un battello a vapore della Compagnia di navigazione del lago dei Quattro Cantoni. Ulteriori applicazioni sono in fase di pianificazione.
Philipp Furler, co-CEO e co-fondatore di Synhelion, ha sottolineato l’importanza di questo risultato: «Si tratta di una pietra miliare, non solo per Synhelion, ma per la mobilità sostenibile nel suo complesso. Per la prima volta abbiamo dimostrato che la benzina solare è in grado di alimentare un’auto in condizioni reali, confermando così che la nostra tecnologia è pronta per la strada e che anche i leggendari motori a combustione possono svolgere un ruolo in un futuro sostenibile».
Al volante dell’Audi Sport quattro era seduto Helmut Ruhl, CEO del gruppo AMAG. Dopo il viaggio ha detto: «È stata un’emozione incredibile percorrere questi fantastici passi con il carburante solare nel serbatoio. Ciò che mi ha colpito di più è stata la sensazione di normalità. Non ho notato alcuna differenza rispetto alla guida con benzina fossile. I test condotti in collaborazione con l’Empa avevano già dimostrato che i synfuel funzionano senza restrizioni sui veicoli classici. Ma vivere questa esperienza dal vivo è stata tutta un’altra cosa. I carburanti puliti sono una valida integrazione all’elettrificazione della mobilità. Questo approccio è in linea con la nostra filosofia di affrontare il cambiamento con una chiara ambizione di decarbonizzazione Net Zero 2040 e dimostrando apertura a livello tecnologico».
Il gruppo AMAG detiene una partecipazione in Synhelion dal 2021 e ha stipulato un accordo di acquisto per l’acquisizione dei primi contingenti di benzina solare. Con la produzione ormai consolidata presso l’impianto DAWN, Synhelion compie un altro grande passo in avanti: ora si tratta di dimostrare l’efficacia del carburante solare in diverse applicazioni nel settore dei trasporti e di accrescere la produzione per un uso commerciale più ampio.