Da un’idea del partner Classic Emil Frey, proprietario dell’originale Churchill Series I con targa “UKE 80” –

26 agosto 2025 – Land Rover Classic lancia un’edizione limitata a soli dieci esemplari del Defender V8 Works Bespoke, ispirata alla Land Rover Series I personale di Winston Churchill. La Land Rover gliela regalò nel 1954 in occasione del suo ottantesimo compleanno. L’idea di questa edizione è venuta al partner Classic Emil Frey, proprietario dell’originale Churchill Series I con targa “UKE 80”.





La Classic Defender V8 Churchill Edition si presenta in Bronze Green, una tonalità che gli esperti di Classic Works hanno ripreso dal veicolo originale. Il veicolo è dotato di cerchi in acciaio da 16 pollici, paraurti anteriore zincato e classica griglia del radiatore in metallo. Il frontale è caratterizzato da un unico inserto del faro nero opaco, ispirato alla posizione della targa anteriore della Land Rover di Churchill. Altri dettagli caratteristici sono la decorazione “UKE 80” sui parafanghi anteriori, gli emblemi personalizzati sul retro e i bordi della carrozzeria zincati e non verniciati.

All’interno, il conducente troverà la pregiata pelle semi-anilina Bridge of Weir in Bottle Green, che si estende fino alle maniglie. È abbinata alla pelle Windsor in ebano per le modanature decorative e il rivestimento del tetto. Il cruscotto è impreziosito da un esclusivo orologio con quadrante blu e striscia rossa, ispirato a Pol Roger, la marca di champagne preferita da Winston Churchill.
I dieci clienti possono acquistare il Defender Churchill Edition nella versione 90 o 110 Station Wagon e nella versione 90 Soft Top.

La “UKE 80”, una Land Rover Series I con passo da 86 pollici, fu donata da Land Rover a Winston Churchill il 30 novembre 1954 nella sua tenuta di Chartwell in occasione del suo ottantesimo compleanno. Con la targa UKE 80, il veicolo è stato personalizzato sul lato passeggero, poiché serviva principalmente per accompagnare Churchill nella sua tenuta. Ciò includeva un sedile più ampio con bracciolo centrale ribaltabile, riscaldamento dei piedi e una maniglia aggiuntiva rivestita in pelle. L’auto rimase nella tenuta di Chartwell fino alla morte di Churchill nel gennaio 1965, prima di passare al figlio acquisito. Il veicolo rimase di proprietà della famiglia fino al 1973, quando fu acquistato dall’attuale proprietario svizzero nel 2013. Dopo un accurato restauro, trovò posto nell’Emil Frey Classics Museum di Safenwil, in Svizzera, dove è esposto da allora. (aum)