L’ATTESISSIMO “MAHEM” DI LADY GAGA

image001 (1) (Credit: umusic)

La 14 volte vincitrice del Grammy torna al Saturday Night Live come conduttrice e ospite musicale l’8 marzo

Los Angeles, California, 7 marzo 2025 – Lady Gaga, vincitrice di 14 Grammy Award, ha pubblicato oggi il suo settimo album in studio, MAYHEM, ora disponibile. Segnando un ritorno alle sue radici pop, MAYHEM conferma che Gaga è una maestra nel reinventarsi, creando un album tanto audace ed eclettico quanto profondamente personale. È una dichiarazione di libertà artistica, una celebrazione delle contraddizioni della vita e una testimonianza del potere della musica di unire le persone di fronte al caos. MAYHEM è disponibile per il download/streaming QUI. È uscito un giorno prima del suo ritorno al Saturday Night Live, dove si esibirà come conduttrice e ospite musicale.

Registrato agli Shangri-La Studios vicino a casa sua a Malibu, MAYHEM contiene i singoli già pubblicati “Disease”, “Abracadabra” e “Die With a Smile”. Il progetto di 14 tracce è stato prodotto da Lady Gaga, Michael Polansky e Andrew Watt. Tra i produttori dell’album figurano Gaga, Andrew Watt, Cirkut e Gesaffelstein.

Alla sua uscita, “Diseaseè stata elogiata sia dalla critica sia dai fan. Mescolando pop industriale con testi introspettivi sulla lotta contro i demoni interiori, la canzone è stata definita “la migliore da molto tempo” da THE INDEPENDENT. THE GUARDIAN l’ha elogiata per i suoi “sintetizzatori frizzanti e distorti” e per il “ritmo martellante e leggermente industriale”, mentre ROLLING STONE ha sottolineato la sua “linea di sintetizzatori cavernosa” e il “classico coro di Gaga da cantare a squarciagola”.

Il video musicale, diretto da Tanu Muino, è stato celebrato come “uno dei migliori video dell’anno” da VOGUE e acclamato da W come “un’esperienza cinematografica, quasi teatrale”.

Abracadabra ha seguito “Disease”, dipingendo un quadro affascinante delle prove della vita come una festa metaforica. Guidata dai temi della resilienza e della tentazione, la canzone ha debuttato al numero 1 della classifica Hot Dance/Pop Songs di Billboard, spingendo Gaga oltre i 124 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e stabilendo un nuovo record per il più vasto pubblico mai raggiunto da un’artista donna. ROLLING STONE ha elogiato il brano definendolo “un magistrale ritorno al pop dark che strizza l’occhio alle influenze che hanno plasmato la sua carriera”, mentre CLASH lo ha definito “un emozionante pezzo di musica pop che passa senza sforzo dall’ombra alla luce”. FADER l’ha definita “una canzone electro-pop epica con un ritornello deliziosamente malvagio e elementi acid house che solleticano le orecchie”, mentre PITCHFORK ha sottolineato il suo “ritornello in perfetto stile Born This Way”, notando come rifletta anche la sua evoluzione decennale, dal piano house di Chromatica allo stile vocale imponente affinato attraverso la sua formazione teatrale.

Il video ufficiale di “Abracadabra”, diretto da Gaga insieme a Parris Goebel e Bethany Vargas, ha totalizzato oltre 70 milioni di visualizzazioni su YouTube dalla sua uscita il 2 febbraio. Caratterizzato da una danza di battaglia visivamente impressionante tra la Gaga chiara e quella scura, VOGUE lo ha definito uno spettacolo “spettrale-chic” pieno di moda d’avanguardia, mentre PITCHFORK lo ha elogiato come “una produzione di alto livello con uno stile impeccabile”, aggiungendo che “Gaga rimane un gradino sopra la pop star media; la sua vera concorrenza sono i fantasmi del suo passato”. THE NEW YORK TIMES ha sottolineato la sua “precisa coreografia” e i “costumi sorprendenti”, mentre VARIETY ha notato che “la coreografia è nitida e frenetica, i costumi sono barocchi e strizzano l’occhio alla grandezza cattolica proprio come per la sua antenata, Madonna”.

La tracklist di MAYHEM rivela un viaggio profondamente coinvolgente, che riflette la meticolosa attenzione ai dettagli di Gaga, dall’ibrido di strumentazione dal vivo e programmazione elettronica ai ricchi strati delle sue performance vocali. Ogni canzone intreccia narrazioni complesse con melodie sorprendenti, a testimonianza della sua sperimentazione senza paura e del profondo rispetto per il suo mestiere.

“Garden of Eden” cattura il fascino e il caos della vita notturna attraverso una fusione di pop anni 2000 e chitarre electro-grunge, mentre “Perfect Celebrity” critica la fama con umorismo pungente e sfida rock. Sottolineando la capacità di Gaga di mescolare vulnerabilità e audacia, “Vanish Into You” è una dichiarazione d’amore teatrale, ispirata a Bowie, in un mondo apocalittico. “Killah” e “Zombieboy” mostrano la propensione di Gaga a fondere i generi, infondendo groove funk con elementi industriali ed elettronici, mentre “LoveDrug” cambia l’atmosfera, offrendo un inno dark disco sull’intorpidimento del dolore emotivo.

La seconda metà dell’album approfondisce la sua risonanza emotiva. “Shadow of a Man” esplora il prosperare in un mondo dominato dagli uomini con influenze dance francesi, mentre “The Beast” incanala l’energia inquietante ma piena di sentimento di Prince. La penultima ballata, “Blade of Grass”, è un’ode toccante all’amore duraturo in mezzo al caos, che prepara il terreno per la traccia finale dell’album: “Die With a Smile”, la collaborazione di Gaga con Bruno Mars.

Intrisa di ottimismo, “Die With a Smile” celebra la gioia che si prova dopo aver superato le tempeste della vita. Con oltre 3,7 miliardi di ascolti in streaming fino ad oggi, è diventata la canzone più longeva al numero 1 su Spotify Global e la canzone più veloce nella storia a raggiungere 1 e 2 miliardi di ascolti in streaming sulla piattaforma. “Die With a Smile“ è stata in cima alla Billboard Hot 100 per cinque settimane, ha raggiunto il primo posto nella Billboard Global 200 e ha fatto guadagnare a Gaga il suo 14° Grammy Award per la migliore performance di un duo/gruppo pop ai Grammy del 2025”.

Alla base, MAYHEM è un album che parla di accettare le parti frammentate di sé stessi e scoprire come si uniscono per formare qualcosa di inaspettato e bello. L’album rispecchia questo concetto con la sua variegata tavolozza sonora e i suoi livelli tematici, combinando elementi di caos, sfida e vulnerabilità in una dichiarazione artistica coesa. Gaga descrive questo processo come l’assemblaggio di uno specchio in frantumi: “Anche se non si riescono a rimettere insieme i pezzi perfettamente, si può creare qualcosa di memorabile e completo a modo suo”.

Dopo un anno memorabile, la Gaga ha recentemente annunciato un grande spettacolo allo stadio GNP Seguros di Città del Messico il 26 aprile e uno storico concerto gratuito sulla spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro il 3 maggio. Il 17 marzo riceverà l’iHeartRadio Innovator Award 2025 prima di tornare al Coachella per esibirsi come headliner l’11 e il 18 aprile. Nel frattempo, i fan possono sintonizzarsi su GAGA RADIO, un canale pop-up esclusivo su SiriusXM, con musica selezionata da Gaga e storie dietro le quinte della realizzazione di MAYHEM. Il canale è disponibile per gli abbonati sul canale 15 di SiriusXM fino al 17 marzo e sull’app SiriusXM fino al 2 aprile.

Tracklist MAYHEM:

  1. Disease
  2. Abracadabra
  3. Garden of Eden
  4. Perfect Celebrity
  5. Vanish Into You
  6. Killah ft. Gesaffelstein
  7. Zombieboy
  8. LoveDrug
  9. How Bad Do U Want Me
  10. Don’t Call Tonight
  11. Shadow Of A Man
  12. The Beast
  13. Blade of Grass
  14. Die With A Smile con Bruno Mars

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi