MERCEDES-BENZ E-ACTROS 300 A BATTERIE E A IDROGENO IN TEST SULLE ALPI

Mit Batterie und Wasserstoff auf Alpentour – CO2-neutrale Lkw von Daimler Truck zeigen ihr KönnenTouring the Alps with battery and hydrogen – CO2-neutral trucks from Daimler Truck demonstrate their capabilities In giro per le Alpi con batteria e idrogeno: i camion a zero emissioni di CO2 di Daimler Truck dimostrano le loro capacità

In azione i prototipi Mercedes-Benz GenH2 con cella a combustibile a idrogeno e motrice Mercedes-Benz eActros 300 a batteria –

Mit Batterie und Wasserstoff auf Alpentour – CO2-neutrale Lkw von Daimler Truck zeigen ihr KönnenTouring the Alps with battery and hydrogen – CO2-neutral trucks from Daimler Truck demonstrate their capabilities
In giro per le Alpi con batteria e idrogeno: i camion a zero emissioni di CO2 di Daimler Truck dimostrano le loro capacità

Innsbruck / Leinfelden-Echterdingen – Nello scenario alpino del Tirolo, gli autocarri Daimler Truck a zero emissioni di CO2 hanno completato con successo giri di prova fino a 1.560 metri di altitudine. Sono state utilizzate due varianti del prototipo dell’autocarro Mercedes-Benz GenH2 con propulsione a celle a combustibile a idrogeno e una motrice quasi di serie a batteria Mercedes-Benz eActros 300 per il trasporto di distribuzione. Con questi veicoli, Daimler Truck dimostra che le diverse applicazioni dei clienti possono essere coperte in modo ottimale con entrambe le tecnologie di trazione a zero emissioni di CO2. L’azienda ha definito il proprio percorso strategico e persegue coerentemente una duplice strategia di elettrificazione del proprio portafoglio con batterie e sistemi di trazione a idrogeno.

Mit Batterie und Wasserstoff auf Alpentour – CO2-neutrale Lkw von Daimler Truck zeigen ihr Können   Touring the alps with battery and hydrogen – CO2-neutral trucks from Daimler Truck demonstrate their capabilities
In giro per le Alpi con batteria e idrogeno: i camion a zero emissioni di CO2 di Daimler Truck dimostrano le loro capacità

Dalibor Dudic, Responsabile Progetti Veicoli Mercedes-Benz Trucks, Daimler Truck AG: “I sistemi di trazione basati sull’idrogeno e sulle batterie sono essenziali per il trasporto privo di emissioni del futuro. Nel trasporto di distribuzione, l’eActros a batteria viene già utilizzato regolarmente da numerosi clienti in tutta Europa. Per il trasporto pianificabile su lunghe distanze, siamo in dirittura d’arrivo nella produzione in serie dell’eActros LongHaul. Nella seconda metà del decennio seguirà la versione di serie del nostro camion a celle a combustibile GenH2 Truck per operazioni particolarmente impegnative. Abbiamo dimostrato qui in Tirolo che entrambe le tecnologie di trazione funzionano in modo assolutamente affidabile e potente”.

Camion a celle a combustibile: idrogeno possibile in due stati di aggregazione

Daimler Truck ha inviato due varianti prototipo del Mercedes-Benz GenH2 Truck in tour in Tirolo. Su un percorso totale di circa 70 chilometri tra Innsbruck e il Brennero, la versione del veicolo alimentata a idrogeno liquido ha viaggiato per diversi giorni. Con circa 2,5 milioni di passaggi di camion all’anno, il Brennero è una delle principali arterie del traffico merci europeo. Il camion è stato caricato con un peso complessivo di 40 tonnellate. Contemporaneamente, un altro prototipo di autocarro GenH2, alimentato a idrogeno gassoso, ha viaggiato tra Innsbruck e la stazione sciistica “Axamer Lizum” a 1.560 m di altitudine per una distanza di circa 40 chilometri. Qui è stato dimostrato l’uso della cella a combustibile a diversi livelli di altitudine in una topografia difficile. Il veicolo è stato rifornito presso una stazione di rifornimento di idrogeno dell’azienda alimentare austriaca MPREIS. Nel proprio impianto di elettrolisi, MPREIS produce idrogeno verde direttamente in loco, presso la sede dell’azienda a Völs, utilizzando energie rinnovabili e lo mette a disposizione di Daimler Truck durante i test e le dimostrazioni.

Nello sviluppo di sistemi di trazione basati sull’idrogeno Daimler Truck preferisce l’idrogeno liquido. In questo stato di aggregazione ha una densità energetica significativamente maggiore rispetto all’idrogeno gassoso. Di conseguenza, è possibile trasportare una quantità maggiore di idrogeno, il che aumenta l’autonomia e consente di paragonare le prestazioni del veicolo a quelle di un camion diesel convenzionale. L’obiettivo dello sviluppo è quello di raggiungere un’autonomia fino a 1.000 chilometri e più senza fermarsi a fare rifornimento. Questo rende il camion adatto a operazioni particolarmente flessibili e impegnative, soprattutto nell’importante segmento del trasporto pesante a lunga distanza. L’inizio della produzione in serie di camion a idrogeno è previsto per la seconda metà del decennio.

Elettrico a batteria nel trasporto di distribuzione: eActros 300 entrerà in produzione di serie in autunno

La variante del modello eActros 300 come trattore per semirimorchi ha completato regolari e pratici giri intorno a Innsbruck. Il veicolo è in grado di trainare tutti i comuni semirimorchi europei, tenendo conto della lunghezza massima di traino consentita. L’e-trattore si basa sulla stessa tecnologia dell’eActros 300/400. Tre pacchi batteria, ciascuno con 112 kWh di capacità, consentono un’autonomia fino a 220 km con una sola carica. L’eActros 300 può essere caricato fino a 160 kW: I tre pacchi batteria richiedono poco più di un’ora presso un punto di ricarica rapida DC standard con corrente di carica di 400 A per essere caricati dal 20 all’80%. Nell’ambito di una serie di test, l’e-truck ha attraversato con successo il Passo dell’Arlberg in Austria lo scorso anno. I test hanno portato il camion a un’altitudine di oltre 1.800 metri. L’inizio della produzione in serie della motrice è previsto per l’autunno di quest’anno.

Trasporto a batteria su lunghe distanze: inizio della produzione in serie dell’eActros LongHaul nel 2024

L’eActros LongHaul ha un’autonomia di circa 500 km nella produzione di serie senza ricarica intermedia e dovrebbe essere pronto per la produzione di serie nel 2024. L’eActros LongHaul utilizza batterie con tecnologia cellulare al litio ferro fosfato (LFP). Queste sono caratterizzate soprattutto da una lunga durata. Le batterie dell’eActros LongHaul possono essere caricate in serie dal 20 all’80% in meno di 30 minuti presso una stazione di ricarica con una potenza di circa un megawatt.

Daimler Truck persegue con coerenza una doppia strategia con idrogeno e batterie

In qualità di uno dei maggiori produttori di veicoli commerciali al mondo, Daimler Truck si è impegnata a rispettare l’Accordo sul clima di Parigi. L’obiettivo è offrire veicoli nuovi solo a impatto climatico zero nei mercati principali globali (UE30, USA, Giappone) entro il 2039. Gli autocarri elettrici a batteria sono la scelta giusta per il trasporto di distribuzione e per il trasporto su lunghe distanze per un uso regolare su percorsi pianificabili con distanze adeguate e possibilità di ricarica. I propulsori a idrogeno possono essere la soluzione migliore, soprattutto per applicazioni molto flessibili e particolarmente impegnative nel trasporto pesante e su lunghe distanze. Inoltre, la disponibilità di un’infrastruttura adeguata e di una quantità sufficiente di elettricità verde sono fondamentali per una transizione di successo verso le tecnologie a emissioni zero. Daimler Truck è convinta che una copertura rapida e ottimizzata dei costi di questa domanda di energia sia possibile solo con entrambe le tecnologie.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi