MIGLIAIA DI FAN AL 75° COMPLEANNO DEL „BULLI“

admin

25/05/2025

VWN_75 Jahre Bulli_Salzburg_2_media_low

Der Toggenburger Simon Kuhn gewann mit seinem T1 Samba mit Jahrgang 1954, der seit den 80er-Jahren in Familienbesitz ist, den Preis für den ältesten internationalen Bulli - (Foto VWN)

Una carovana svizzera di van con cinque Bulli d’epoca T1 e T2 si è diretta a Salisburgo per il festival – Medaglia d’Oro per il T1 Samba di Simon Kuhn

VWN_75 Jahre Bulli_Salzburg_1_media_low
VWN 75 Jahre Bulli – Salzburg – (Foto vwn)

Salisburgo/ChamIl Bulli, un veicolo che ha caratterizzato ed entusiasmato intere generazioni, festeggia il suo 75° anniversario. In occasione dell’anniversario di questa icona, Volkswagen Veicoli Commerciali ha organizzato un raduno di Bulli al Salzburgring dal 16 al 18 maggio. Centinaia di esemplari storici di tutte le generazioni e provenienti da tutta Europa, tra cui una carovana dalla Svizzera, hanno risposto alla chiamata e celebrato il van Volkswagen in tutte le sue sfaccettature.

VWN_75 Jahre Bulli_Salzburg_4_media_low
VWN 75 Jahre Bulli – Salzburg – (Foto vwn)

La mattina di giovedì 15 maggio, una carovana svizzera di van Volkswagen, composta da quattro T1 e un T2 nonché dagli attuali modelli Caravelle, California e ID. Buzz come veicoli di accompagnamento, sono partiti da Gossau, nei pressi di San Gallo. La loro destinazione? Il Salzburgring in Austria, dove dal 16 al 18 maggio si è tenuto un grande raduno di Bulli in occasione del 75° anniversario. Dopo un pernottamento sul lago di Starnberg, la carovana è arrivata venerdì alle 14.00 in punto presso il circuito nel Salisburghese.

VWN_75 Jahre Bulli_Salzburg_3_media_low
VWN 75 Jahre Bulli – Salzburg – (Foto vwn)

Il Dr. Lars Krause, responsabile Vendite & Marketing di Volkswagen Veicoli Commerciali, all’inaugurazione ha commentato: «Il van Volkswagen ha accompagnato e ispirato generazioni di persone. Da tre quarti di secolo è il cuore pulsante del nostro marchio e simbolo di successo, libertà e futuro. È per me un grande piacere poter festeggiare l’anniversario di questa icona insieme ai fan del Bulli di tutta Europa in occasione di questo raduno al Salzburgring».

Nonostante il tempo variabile e il clima piuttosto freddo, durante l’intero fine settimana circa 10’000 visitatrici e visitatori hanno raggiunto l’area del festival. Nicol Fleissner, Brand Director di VW Veicoli Commerciali Svizzera dal 1° gennaio 2025, ha presenziato per la prima volta a un raduno di Bulli. Partita alla volta di Salisburgo con la carovana svizzera, è rimasta entusiasta della fantastica atmosfera e delle centinaia di veicoli d’epoca presenti al Salzburgring: «È incredibile vedere quanto tempo, energia e affetto i proprietari dei Bulli dedicano ai loro van. Spesso un veicolo è solo un mezzo di trasporto, ma qui si percepisce quale significato può avere. Non c’è quasi nessun altro modello in grado di suscitare emozioni del genere».

VWN_75 Jahre Bulli_Salzburg_2_media_low
Simon Kuhn, originario del Toggenburgo, ha vinto il premio per il più vecchio Bulli internazionale con il suo T1 Samba del 1954, di proprietà della famiglia dagli anni Ottanta – (Foto VWN)

MEDAGLIA D’ORO PER UN T1 SAMBA SVIZZERO
Nel corso del raduno di Bulli si sono svolte diverse premiazioni. Per il viaggio più lungo affrontato per arrivare all’evento è stato premiato un partecipante scozzese. Ha viaggiato per due giorni fino a Salisburgo con la sua «Eva», un Bulli della generazione T1. Il Bulli più vecchio tra tutti gli esemplari proveniva dal Burgenland austriaco. Un partecipante svizzero ha ricevuto un riconoscimento: Simon Kuhn, originario del Toggenburgo, ha vinto il premio per il più vecchio Bulli internazionale con il suo T1 Samba del 1954, di proprietà della famiglia dagli anni Ottanta.

L’highlight: i giri di prova sul Salzburgring – Il pezzo forte del variegato programma di intrattenimento sono stati i giri di prova sul Salzburgring con gli esemplari storici delle prime generazioni di Bulli: un’occasione rara che molti fan non si sono lasciati sfuggire. Inoltre, i partecipanti accorsi hanno avuto la possibilità di sfrecciare sul circuito con i propri veicoli. Hanno attratto molti interessati anche i giri di prova con i modelli dell’attuale famiglia di van (Multivan, California, Transporter, ID. Buzz). Soprattutto per il van più potente di tutti i tempi, l’ID. Buzz GTX completamente elettrico con trazione integrale e 340 CV, i posti disponibili sono esauriti quasi subito.

Box delle generazioni nella corsia dei box – Anche la corsia dei box del tradizionale circuito aveva in serbo qualcosa per il pubblico: nei cosiddetti «box delle generazioni», le generazioni di Bulli dal T1 al T6 sono state esposte in modo creativo, calate nel rispettivo contesto della loro epoca. Inoltre, si potevano ammirare tutti i nuovi modelli, costruendo così un ponte tra tradizione e modernità.

Il video del Bulli Festival

8 marzo 1950: nasce il primo Transporter – Volkswagen Veicoli Commerciali festeggia 75 anni di Bulli. Si tratta del veicolo commerciale che in Europa vanta la produzione più longeva. Il primo Transporter, noto con l’abbreviazione T1, uscì dallo stabilimento di Wolfsburg l’8 marzo 1950. Da allora, con la produzione che fu trasferita ad Hannover nel 1956, sono approdati sul mercato più di 12,5 milioni di van. Al contempo il Bulli detiene quindi il primato del veicolo commerciale europeo di maggior successo di tutti i tempi. Dal T1 al T6.1 di sesta generazione, un’unica piattaforma ha sempre costituito la base per tutti i derivati. Ma l’era della mobilità elettrica ha reso necessaria una trasformazione di questo tuttofare e ha portato con sé un cambio di paradigma: se prima il motto era «Un van per tutti», ora è diventato «Per ognuno il van perfetto».

Nel 2021 l’inaugurazione della nuova epoca è stata segnata dall’attuale Multivan, un van per il lavoro e il tempo libero con propulsione Plug-in Hybrid opzionale. Nel 2022 gli ha fatto seguito l’ID. Buzz, il primo van completamente elettrico prodotto in grande serie. E ora, nel 2025, prende avvio la nuova e terza serie del Transporter. L’attuale gamma del van Volkswagen, quindi, è costituita da tre pilastri con sei modelli di base: il Multivan e il suo gemello California, l’ID. Buzz e il veicolo commerciale ID. Buzz Cargo, e infine il nuovo Transporter e il Caravelle, la versione navetta a questo tecnicamente identica. Presso i partner VW Veicoli Commerciali in Svizzera sono disponibili da subito per un giro di prova tutte le versioni elettriche e con motore a combustione del nuovo Transporter. Il lancio sul mercato del Transporter eHybrid e del Caravelle eHybrid è previsto per il 2026.