IL SALONE DELL’AUTO DI PARIGI – IN CARTELLONE DAL 18 AL 23 OTTOBRE – PROPONE LE ULTIME NOVITÀ E TEST DRIVE GRATUITI SULLE STRADE DELLA “VILLE LUMIÈRE” –
Martedì 18 ottobre 2022 – Il Mondial de l’Auto apre i battenti con l’ambizione di far diventare Parigi, per una settimana e in tutto il mondo, la vetrina, il laboratorio e il forum per l’automobile e per la e mobilità del XXI secolo. Unico salone internazionale dell’anno in Europa, afferma il ruolo centrale che l’automobile avrà nella mobilità del futuro: elettrificazione, ibridazione, idrogeno, ultra-connettività, auto intelligenti.
Si tratta di uno dei più importanti saloni dell’automobile del mondo in termini di affluenza – più di 1 milione di visitatori nel 2018 e di esposizione mediatica – oltre 10.000 giornalisti accreditati – giornata stampa il 17 ottobre – il 52% dei quali proviene da 100 Paesi.
Precursore dei saloni internazionali dell’automobile, fu creato in Francia nel 1898 dall’associazione dei pionieri dell’industria automobilistica, nel 2018 ha celebrato il suo 120° anniversario. Sostenuto dall’industria automobilistica, il Mondial de l’Auto è la vetrina di un’industria all’avanguardia nelle innovazioni, che delineano il ruolo centrale dell’automobile nella mobilità del futuro.
Evento francese per antonomasia, ma non solo

Il Gruppo Renault è presente con i suoi marchi Renault, Dacia, Alpine e Mobilize. In questa occasione, ognuno di presenterà almeno un nuovo modello come esclusiva mondiale. Renault presenta i modelli per riconquistare il segmento C e le visioni che segneranno la mobilità del futuro. Dal canto suo, Dacia presenta la fase finale di trasformazione della sua identità visiva in tutta la sua gamma. Alpine è presente sotto il segno della sportività di oggi e di domani. Con le ultime novità del marchio e la Formula 1, la casa francese si prepara ad aprire nuove strade per il futuro delle corse automobilistiche. Mobilize, un marchio dedicato alla nuova mobilità, dimostra come condividere la città e connettere le energie per una mobilità che riduca l’impronta di carbonio.

NamX – Se per alcuni è arrivato il momento di passare all’elettrico, altri si stanno orientando sull’idrogeno, una strada aperta dalla Toyota Mirai nel 2015. È il caso di un giovanissimo produttore francese, NamX, che propone un’incredibile HUV disegnata dall’inimitabile carrozziere italiano Pininfarina. Dopo oltre quattro anni di sviluppo, NamX presenta questo SUV al Salone di Parigi. Il look fastback è immediatamente riconoscibile grazie alla caratteristica griglia a X.
DS Automobiles – Il giovane marchio premium di Stellantis presenta “L’Art du Voyage à la Française”. DS si concentra sull’alimentazione elettrica e sul “Savoir-faire” di lusso parigino. Sotto i riflettori la nuova DS 3, in anteprima mondiale, la DS 4, la DS 7 e la DS 9 E-TENSE OPERA PREMIERE, anch’essa in anteprima mondiale. Inoltre, la DS E-TENSE PERFORMANCE, ispirata dalla Formula E, e la DS E-TENSE FE21 della Formula E offrono informazioni elettriche. Gli artigiani DS sono sempre a disposizione del pubblico per far conoscere il vasto know-how del marchio. Nella DS Boutique, i clienti possono acquistare, oltre ai prodotti DS Lifestyle, anche i disegni originali creati nel corso del processo di progettazione dello Studio di Design parigino.

Peugeot con tre anteprime mondiali e un programma pieno di “allure” – In uno stand di 900 m2, ubicato nel Padiglione 4 e contraddistinto dalla promessa del Marchio “Tutto è più bello con Allure”, Peugeot sfoggia tre anteprime mondiali che testimoniano l’accelerazione del processo di elettrificazione della sua gamma prodotti e il suo secolare spirito di innovazione: La sorprendente Peugeot 408, the unexpected; Peugeot e-208, regina dell’efficienza energetica; Peugeot e-Streetzone, il nuovo scooter elettrico. Allure: Peugeot 408, nella spettacolare sfera trasparente. Eccellenza: Peugeot e-Expert Hydrogen, in prova. Emozione: Peugeot 9×8, l’ibrido da competizione. Animazioni: diversi appuntamenti sullo stand a Parigi. Ecco come Matthias Hossann, direttore del design di Peugeot, definisce la nuova creazione: “La 408 combina abilmente i codici SUV, berlina e coupé. Completa la berlina compatta 308 con un design originale e stravagante. Oggi i gusti cambiano molto velocemente e i clienti sono alla ricerca di nuove sensazioni, mantenendo certi volumi. 408 è il risultato di una riflessione sulla classica berlina ma anche sul SUV”. L’ultima parola è ovvia: “Bisogna vederla nella vita reale per scoprire e capire l’intero lavoro di styling svolto sulla 408”.

Jeep è presente al Salone dell’Auto di Parigi per presentare il nuovo modello 100% elettrico per il mercato europeo: l’Avenger. Con 400 km di autonomia e una leggendaria capacità di guida, questa piccola Jeep sarà sul mercato dal 2023. Primo modello dell’offensiva di prodotti completamente elettrici, Avenger è un SUV compatto che si distingue per la sua capacità di offrire un’ampia gamma di servizi. Si posiziona al di sotto della Jeep Renegade e sarà prodotto nello stabilimento di Tychy, in Polonia.
Il costruttore svizzero Micro Mobility Systems è al Salone dell’Auto di Parigi con la sua piccola city car elettrica Microlino. Ispirata alle Isetta degli anni Cinquanta prodotte da IsoRivolta (in Italia), BMW (in Germania) e Velam (in Francia), la Microlino riprende il concetto e lo adatta alla nuova mobilità e all’elettricità. Con il suo design seducente e inquietante (la porta anteriore, direttamente ispirata all’Isetta), il suo motore elettrico da 12,5W (16 CV), un’autonomia di 200 km grazie al suo peso ridotto di 450 kg, Microlino permette a due persone di godere di una mobilità ecologica ed economica in città.

Sedici rarità Ferrari
Il Mondial de l’Auto, in associazione con la rivista Sport Auto, che celebra il suo 60° anniversario, offre ai visitatori uno spettacolo unico: 16 Ferrari esposte su una superficie di 1.000 metri quadrati. Per questo evento eccezionale, un socio di Sport Auto Experience Club, ha messo a disposizione sedici veicoli emblematici e rari. Tra le rarità, una 458 Aperta, LaFerrari, la sorprendente SP2 Monza, e altri modelli recenti. Esposta anche una scultura realizzata dall’artista Antoine Dufilho dedicata alla Ferrari 250 GTO. I bambini potranno salire su una Ferrari Portofino per foto ricordo.

La Batcycle al Mondial de l’Automobile de Paris
In occasione dell’uscita del videogioco Gotham Knights, Warner Bros. Games occupa il padiglione 3 e presenta al pubblico una replica a grandezza naturale della Batcycle, la moto immaginaria dei 4 supereroi protagonisti della DC Comics: Batgirl, Robin, Nightwing e Redhood, presenti nel gioco. Progettata e costruita dal famoso costruttore Lazareth, gli appassionati di moto iconiche e macchine surreali possono scoprire questa magnifica moto dal 18 al 23 ottobre su uno stand di circa 50 metri. Dei chioschi saranno disponibili dal 21 ottobre per permettere al pubblico di testare il gioco Gotham Knights in accesso privato!

Il centro prove XXL per i visitatori del Motor Show
Offre l’opportunità di provare gratuitamente auto – microcar, coupé, crossover familiari, berline, SUV premium e sportivi – direttamente dall’ingresso dei padiglioni espositivi 3, 4 e 6, Porte de Versailles. Alcune cifre chiave del centro prove XXL: 100 veicoli da testare, 100 esperti di prodotti.
L’obiettivo di questo centro prove XXL è di accompagnare i visitatori alla scoperta dei veicoli, in condizioni di guida reali. Il centro multimarca del Salone dell’Auto di Parigi 2022 offre test su strada su due percorsi urbani: Discovery di 20 minuti e un percorso Premium di 40 minuti. I visitatori potranno testare e confrontare i nuovi motori in offerta e farsi un’idea di come sia la vita a bordo di un veicolo elettrico, ibrido, ibrido plug-in, a idrogeno o con motore a combustione. Saranno accolti in un’area dedicata del centro di prova. Un banco di accoglienza situato all’esterno dei padiglioni espositivi 3, 4 e 6 consente la prenotazione di una fascia oraria in base alla disponibilità. Un Product Genius del Mondial de l’Auto accompagnerà il visitatore per tutta la durata del test drive.