Mondiale SBK 2019 – Bautista 9 su 9

admin

07/04/2019

En plein di vittorie per Bautista e Ducati nel WorldSBK – a Krummenacher su Yamaha la WorldSSP600 e a Gonzalez su Kawasaki la prima gara della WorldSSP300 – ottime prestazioni per le soluzioni maggiorate di gamma sviluppate da Pirelli –

Alcañiz (Spagna), 7 aprile 2019 – Nove vittorie su nove gare è lo sbalorditivo bottino che la coppia Álvaro Bautista sulla nuova Ducati Panigale V4 R, entrambi all’esordio nel Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike, possono già vantare dopo solo tre round. Anche sul tracciato spagnolo MotorLand Aragón, Il pilota della Ducati, dopo aver vinto Gara 1 sabato, è salito domenica sul gradino più alto del podio sia nella Gara Tissot Superpole sia in Gara 2 confermandosi, se ancora ci fossero dubbi, come il più accreditato contendente al titolo 2019.

Ai rivali, primo fra tutti il quattro volte Campione del Mondo Jonathan Rea su Kawasaki, non è restato che lottare per i gradini bassi del podio su cui, nel corso del fine settimana, sono saliti, oltre al nordirlandese, anche l’altro pilota Ducati, Chaz Davies, e Alex Lowes su Yamaha.

Randy Krummenacher alla grande!
Più aperte e combattute le gare del Campionato Mondiale FIM Supersport 600 e 300, vinte rispettivamente da Randy Krummenacher su Yamaha e da Manuel Gonzalez su Kawasaki.
Per il pilota svizzero del Mondiale 600 questa è la seconda vittoria stagionale dopo quella di Phillip Island mentre Gonzalez fa sua la prima gara della stagione del Mondiale delle 300.

A MotorLand Aragón è stato un fine settimana ricco di soddisfazioni non solo per la casa di Borgo Panigale e per i piloti andati a podio, ma anche per la Pirelli che, proprio in questo tracciato, ha potuto verificare l’ottimo lavoro svolto in termini di sviluppo delle nuove soluzioni di gamma in misura maggiorata.

La SC0 di gamma in 200/65 posteriore e la SC1 di gamma in 125/70 anteriore sono state infatti le protagoniste assolute del weekend dal momento che sono state utilizzate con successo dalla quasi totalità dei piloti Superbike. Per questo motivo, anche per il prossimo round che si correrà ad Assen, Pirelli ha deciso di puntare tutto sulle nuovissime soluzioni maggiorate.

WORLDSBK GARA 2:
Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R) parte molto bene al via e rimane in testa. Alle sue spalle è lotta per il secondo posto tra Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR) e l’altro pilota Ducati, Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R) che già al terzo giro è alle spalle del compagno di squadra.
Dopo pochi giri anche Alex Lowes (Pata Yamaha WorldSBK Team / Yamaha YZF R1) prova a guadagnarsi un gradino del podio superando il Campione del Mondo in carica che scivola in quarta posizione proprio davanti al compagno di squadra Leon Haslam. A cinque giri dal termine Alex Lowes è superato dai piloti ufficiali Kawasaki scivolando in quinta posizione. Haslam riesce anche a sopravanzare il compagno di squadra portandosi alle spalle della coppia Ducati. Ma il Campione del Mondo in carica non ci sta e sul finale riesce a sopravanzare sia il compagno di squadra sia Chaz Davies, rendendo vani i tentativi dei piloti Ducati di realizzare la prima doppietta stagionale. Álvaro Bautista  taglia il traguardo per primo con quasi sette secondi di vantaggio su Jonathan Rea, secondo, e oltre sette secondi sul compagno di squadra Chaz Davies . Quarto posto per l’altro alfiere Kawasaki, Leon Haslam.

WORLDSSP
Tra la Gara Tissot Superpole e Gara 2 del WorldSBK, alle 12.15 locali ha preso il via la gara del Campionato Mondiale FIM Supersport con Thomas Gradinger (Kallio Racing / Yamaha YZF R6) in pole position. Il pilota austriaco scatta bene alla partenza ma Federico Caricasulo (Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team / Yamaha YZF R6), partito dalla seconda casella, non lo lascia scappare e poco dopo riesce a superarlo portandosi in testa alla corsa.

Alle loro spalle il compagno di squadra dell’italiano, Randy Krummenacher (Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team / Yamaha YZF R6) e Raffaele De Rosa (MV Agusta Reparto Corse / MV Agusta F3 675). Le posizioni rimangono queste fino al tredicesimo giro quando De Rosa riesce a portarsi in seconda posizione superando in un sol colpo Krummenacher e Gradinger. Ma la corsa è ancora lunga e i piloti nelle prime quattro posizioni si danno battaglia fino all’ultimo giro.

Alla fine a tagliare il traguardo per primo sarà proprio Randy Krummenacher (Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team / Yamaha YZF R6), seguito da Raffaele De Rosa (MV Agusta Reparto Corse / MV Agusta F3 675) e dal compagno di squadra Federico Caricasulo (Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team / Yamaha YZF R6).

WORLDSSP300
Al termine della giornata si è disputata la prima gara stagionale del Campionato Mondiale FIM Supersport 300 che ha visto lo spagnolo Manuel Gonzalez (Kawasaki ParkingGO Team / Kawasaki Ninja 400) partire dalla pole position. La Campionessa del Mondo in carica, Ana Carrasco (Kawasaki Provec WorldSSP300 / Kawasaki Ninja 400) lotta per rimanere nelle prime dieci posizioni. Alle spalle di Gonzalez si posizionano Hugo De Cancellis (Team Trasimeno / Yamaha YZF-R3) e Victor Steeman (Freudenberg KTM Junior Team / KTM RC 390 R).
Proprio quest’utlimo a metà corsa riesce a passare in testa alla gara, inseguito da Gonzalez e da Omar Bonoli (Team Trasimeno / Yamaha YZF-R3) risalito nel frattempo in terza posizione. La corsa è molto combattuta e Steeman e Bonoli si alternano in testa finché tra i due non si inserisce anche Jan-Ole Jähnig(Freudenberg KTM Junior Team / KTM RC 390 R).

Ana Carrasco

Le gare della WorldSSP 300 sono sempre molto combattute e ricche di sorprese fino alla fine, ad avere la meglio sarà proprio Manuel Gonzalez (Kawasaki ParkingGO Team / Kawasaki Ninja 400) che nel corso dell’ultimo giro riuscirà a tornare in testa e a tagliare per primo il traguardo davanti a Hugo De Cancellis (Team Trasimeno / Yamaha YZF-R3) e a Scott Deroue (Kawasaki MOTOPORT / Kawasaki Ninja 400). Gara da dimenticare per la Campionessa in carica Ana Carrasco costretta al ritiro.

Le soluzioni Pirelli scelte dai piloti per le gare WorldSBK e WorldSSP: Nella Gara Tissot Superpole i piloti hanno effettuato alcuni cambi rispetto a Gara 1. In particolare, al posteriore tutti hanno optato per la SC0 di gamma in misura maggiorata 200/65 (opzione A) mentre per quanto riguarda l’anteriore la SC1 di gamma in misura 125/70 (opzione A) è rimasta l’opzione più quotata.

Superpole Race (10 Laps)

Pos. Rider Num Nation Points Team Constructor Time/Gap
1 Bautista Alvaro 19 SPA 12 ARUBA.IT Racing – Ducati Ducati 18’25.853
2 Rea Jonathan 1 GBR 9 Kawasaki Racing Team WorldSBK Kawasaki 5.791
3 Lowes Alex 22 GBR 7 Pata Yamaha WorldSBK Team Yamaha 5.906
4 Davies Chaz 7 GBR 6 ARUBA.IT Racing – Ducati Ducati 6.052
5 Sykes Tom 66 GBR 5 BMW Motorrad WorldSBK Team BMW 9.217
6 Laverty Eugene 50 IRE 4 Team Goeleven Ducati 9.921
7 Haslam Leon 91 GBR 3 Kawasaki Racing Team WorldSBK Kawasaki 10.221
8 Torres Jordi 81 SPA 2 Team Pedercini Racing Kawasaki 11.961
9 Cortese Sandro 11 GER 1 GRT Yamaha WorldSBK Yamaha 13.712
10 Razgatlioglu Toprak 54 TUR 0 Turkish Puccetti Racing Kawasaki 14.218
11 Melandri Marco 33 ITA 0 GRT Yamaha WorldSBK Yamaha 19.481
12 Camier Leon 2 GBR 0 Moriwaki Althea Honda Team Honda 21.149
13 Kiyonari Ryuichi 23 JPN 0 Moriwaki Althea Honda Team Honda 27.041
14 Delbianco Alessandro 52 ITA 0 Althea Mie Racing Team Honda 43.317
15 van der Mark Michael 60 NDL 0 Pata Yamaha WorldSBK Team Yamaha 1’20.614
16 Reiterberger Markus 28 GER DNF BMW Motorrad WorldSBK Team BMW 5 Laps
17 Rinaldi Michael Ruben 21 ITA DNF BARNI Racing Team Ducati Ret

 

Race 2

Pos. Rider Num Nation Points Team Constructor Time/Gap
1 Bautista Alvaro 19 SPA 25 ARUBA.IT Racing – Ducati Ducati 33’16.448
2 Rea Jonathan 1 GBR 20 Kawasaki Racing Team WorldSBK Kawasaki 6.867
3 Davies Chaz 7 GBR 16 ARUBA.IT Racing – Ducati Ducati 7.127
4 Haslam Leon 91 GBR 13 Kawasaki Racing Team WorldSBK Kawasaki 7.581
5 Lowes Alex 22 GBR 11 Pata Yamaha WorldSBK Team Yamaha 11.549
6 Laverty Eugene 50 IRE 10 Team Goeleven Ducati 16.797
7 Torres Jordi 81 SPA 9 Team Pedercini Racing Kawasaki 17.825
8 van der Mark Michael 60 NDL 8 Pata Yamaha WorldSBK Team Yamaha 18.788
9 Rinaldi Michael Ruben 21 ITA 7 BARNI Racing Team Ducati 19.329
10 Cortese Sandro 11 GER 6 GRT Yamaha WorldSBK Yamaha 20.351
11 Melandri Marco 33 ITA 5 GRT Yamaha WorldSBK Yamaha 23.546
12 Sykes Tom 66 GBR 4 BMW Motorrad WorldSBK Team BMW 23.974
13 Camier Leon 2 GBR 3 Moriwaki Althea Honda Team Honda 35.177
14 Kiyonari Ryuichi 23 JPN 2 Moriwaki Althea Honda Team Honda 1’01.477
15 Reiterberger Markus 28 GER 1 BMW Motorrad WorldSBK Team BMW 1’39.168
16 Delbianco Alessandro 52 ITA DNF Althea Mie Racing Team Honda 8 Laps
17 Razgatlioglu Toprak 54 TUR DNF Turkish Puccetti Racing Kawasaki 11 Laps