MotoE 2022 – nuova era con le qualifiche Q1-Q2

MotoE 2022 con Q1-Q2 - motogp.com MotoE 2022 con Q1-Q2 - motogp.com

LA COPPA DEL MONDO FIM ENEL MOTOE™ TORNA IN PISTA QUESTO FINE SETTIMANA A JEREZ, DEBUTTANDO UNA SERIE DI CAMBIAMENTI –

La Coppa del Mondo FIM Enel MotoE sta per entrare nel suo quarto anno di competizioni quando al Circuito de Jerez-Angel Nieto ospiterà l’apertura della stagione 2022. L’innovazione e l’evoluzione rimangono un principio centrale della competizione, ora con una serie di cambiamenti entusiasmanti.

Ogni round comprende due gare, il produttore unico Energica ha apportato alcune modifiche alla Ego Corsa, e il nuovo formato di qualifica sarà composto da Q1 e Q2, sistema che farà il suo debutto, sostituendo la E-Pole.

La moto

La Energica Ego Corsa ha subito alcune modifiche al motore e ha anche un nuovo inverter. Questi aggiornamenti si sono tradotti in una riduzione di peso – un obiettivo centrale della mobilità elettrica mondiale – di 15 kg. Obiettivo chiave per Energica fin dall’inizio della Coppa del Mondo FIM Enel MotoE.

Nuovi circuiti

Il KymiRing vedrà il debutto della MotoE, a fianco delle classi del Campionato del Mondo nella nuovissima sede, per la prima volta in assoluto. Anche il Mugello rappresenta una nuova sfida per la MotoE.

Qualifiche

Questa stagione vede la MotoE unirsi alle classi del Campionato del Mondfo FIM MotoGP nel formato delle qualifiche Q1-Q2. In precedenza, la E-Pole prevedeva un solo turno di qualifica, a partire da questa stagione, la Coppa sarà in linea con le categorie MotoGP, Moto2 e Moto3.

Tale formato è reso possibile dai nuovi caricabatterie portati da Enel, sponsor del titolo MotoE. Queste nuove unità Juice Pump 60 Race Edition fornite da Enel X Way – la nuova linea di business globale del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica – inserite in una valigetta su ruote, sono veloci nella ricarica e agili. In grado di fornire 60 kW di potenza, le unità Juice Pump 60 Race Edition permettono alle moto che passano dalla Q1 alla Q2 di ricaricarsi parzialmente e di tornare in pista subito dopo.

Nel secondo test al Circuito de Jerez-Angel Nieto, la griglia di partenza ha affrontato una simulazione Q1-Q2 con grande successo. Nei dieci minuti di pausa tra le due sessioni, le moto sono state caricate per ben otto minuti, facilitando la realizzazione di altri due giri veloci.

Come nella MotoGP, i tempi combinati delle sessioni delle prove libere decidono la qualifica diretta alla Q2 – nel caso della MotoE, i primi otto piloti passano automaticamente. I piloti dal nono classificato in poi affronteranno la Q1 e i primi due di questo turno avranno la possibilità di passare alla Q2, saranno quindi dieci i piloti a sfidarsi per la pole position.

motogp.com

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi