ZARCO E MARTIN DUELLANO FINO AL TRAGUARDO – PRIMA DOPPIETTA FRANCESE NELLA CLASSE REGINA –
Losail, 4.4.2021 – Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) ha messo a segno un colpo da maestro al TISSOT Grand Prix di Doha, e dopo la vittoria di Viñales nel GP d’apertura ha consolidato la strategia vincente di Yamaha.

Quartararo 1° e Zarco 2°, per la prima volta due francesi conquistano i gradini più alti del podio nella classe regina, e per la prima volta un francese guida la classifica generale. Johann Zarco (Pramac Racing Ducati) infatti, con il secondo posto, dopo un appassionante duello con il compagno di squadra Jorge Martin, ha fatto la storia per la sua nazione prendendo il comando del Campionato Mondiale. Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP) quinto al traguardo dietro alla Suzuki di Alex Rins, è ora terzo in generale con 36 punti alla pari il secondo Fabio Quartararo
Jorge Martin (Pramac Racing Ducati) dopo una bella partenza ha condotto gran parte della gara, e ha portato a casa il terzo e suo primo podio nella MotoGP. Dietro i tre, drammatici duelli con la top 15 più vicina nella storia!
Franco Morbidelli e Valentino Rossi della PETRONAS Yamaha SRT hanno avuto una gara difficile, concludendo rispettivamente al 12° e 16° posto. Decimo in griglia di partenza, Morbidelli si è trovato a battagliare per la top ten nelle prime fasi della gara, ma senza poter lottare per i primi posti, probabilmente per aver usato la gomma morbida posteriore troppo presto.
Gara in salita per il 42enne italiano. Partito 21°, come sempre il Dottore ha cercato di trarre il massimo da una situazione difficile. Rossi ha recuperato posizioni, ha eguagliato i tempi sul giro dei leader utilizzando l’ultimo grip dalle sue gomme morbide, ma ha dovuto accontentarsi della 16° posizione, fuori dai punti. (MotoGP)
Il podio:
1 Fabio
Quartararo – Monster Energy Yamaha MotoGP – Yamaha – 42:23.997
2 Johann Zarco – Pramac Racing – Ducati – +1.457
3 Jorge Martin – Pramac Racing – Ducati – +1.500
All’arrivo:
4. Alex Rins (Team Suzuki ECSTAR) +2.088
5. Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP) +2.110
6. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) +2.642
7. Joan Mir (Team Suzuki ECSTAR) +4.868
8. Brad Binder (Red Bull Factory KTM Racing) +4.979
9. Jack Miller (Ducati Lenovo Team) +5.365
10. Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini) +5.382
11. Enea Bastianini (Avintia Esponsorama) +5.550
12. Franco Morbidelli (PETRONAS Yamaha SRT) +5.787
13. Pol Espargaro (Repsol Honda Team) +6.063
14. Stefan Bradl (Repsol Honda Team) +6.453
15. Miguel Oliveira (Red Bull Factory KTM Racing) +8.928
16. Valentino Rossi (PETRONAS Yamaha SRT) +14.246
17. Takaaki Nakagami (LCR Honda IDEMITSU) +16.241
18. Luca Marini (SKY VR46 Avintia) +16.472
19. Danilo Petrucci (Tech 3 KTM Factory Racing) +16.779
20. Lorenzo Savadori (Aprilia Racing Team Gresini) +38.775
NC. Alex Marquez (LCR Honda CASTROL) +10 Laps
NC. Iker Lecuona (Tech 3 KTM Factory Racing) +10 Laps
2021 MotoGP World Championship Standings
1. Johann Zarco (Pramac Racing) 40 points
2. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) 36 points
3. Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP) 36 points
4. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 26 points
5. Alex Rins (Team Suzuki ECSTAR) 23 points
6. Joan Mir (Team Suzuki ECSTAR) 22 points
7. Jorge Martin (Pramac Racing) 17 points
8. Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini) 15 points
9. Jack Miller (Ducati Lenovo Team) 14 points
10. Pol Espargaro (Repsol Honda Team) 11 points
11. Enea Bastianini (Avintia Esponsorama) 11 points
12. Brad Binder (Red Bull Factory KTM Racing) 10 points
13. Stefan Bradl (Repsol Honda Team) 7 points
14. Valentino Rossi (PETRONAS Yamaha SRT) 4 points
15. Franco Morbidelli (PETRONAS Yamaha SRT) 4 points
16. Miguel Oliveira (Red Bull Factory KTM Racing) 4 points