MotoGp 2022 – Bagnaia e Ducati campioni del mondo!

admin

06/11/2022

Ducati_World_Champions_2022_UC455912_High

CONTATTI E SORPASSI NON FERMANO BAGNAIA: È IL NUOVO CAMPIONE – L’ITALIANO CHIUDE 9° A VALENCIA E VINCE IL TITOLO NEL GIORNO DI RINS – QUARTARARO CONCLUDE 4° E CEDE LO SCETTRO IRIDATO ALL’ITALIANO –

Bagnaia_motogp.com
Francesco Bagnaia Campione del Mondo 2022 – motogp.com

Dopo 108 chilometri a denti stretti nei quali non è riuscito a evitare momenti di vero brivido, come il contatto in cui ha perso un’aletta della sua GP22, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ha chiuso il Gran Premio Motul della Comunità Valenciana in nona posizione e vinto il titolo piloti 2022.

bcb4530e-ca40-9217-e2c1-6691174c91cb
Francesco Bagnaia riceve le congratulazioni da Fabio Quartararo – motogp.com

Non è riuscito, quindi, l’aggancio a cui era chiamato il suo diretto rivale, Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), costretto a vincere e sperare che il numero 63 finisse 15esimo o peggio: il francese ha chiuso a un passo dal podio, quarto, tentando di recuperare il terreno perso nelle fasi iniziali della gara lottando proprio con Bagnaia e con il compagno di squadra dell’italiano, Jack Miller (Ducati Lenovo Team). Il fresco campione del mondo ha perso l’aletta destra della sua GP22 proprio in un contatto con il francese, al secondo giro. I due, insomma, si sono ritrovati subito ai ferri corti e non si sono risparmiati.

f94de9fa-46e3-105b-049f-b1aa0b729fd9
Francesco festeggiato da Valentino – motogp.com

A vincere la gara Alex Rins (Team Suzuki Ectsar), che chiude così con un acuto l’avventura che il marchio di Hamamatsu ha deciso di terminare proprio qui a Valencia: nella prossima stagione, non ci saranno Suzuki in griglia. Lo spagnolo, scattato dalla quinta casella dello schieramento, si è portato in testa alla prima curva e non ha mai mollato la testa della corsa. Mentre dietro di lui succedeva di tutto. 

A inseguirlo, nelle prime fasi, il poleman Jorge Martin (Prima Pramac Racing) insieme a Miller e Marc Marquez (Repsol Honda Team), che ha presto infilato l’australiano portandosi in zona podio. Anche Quartararo ha superato il numero 43 in sella alla GP22, ma l’ufficiale di Borgo Panigale è riuscito a rispondere sul dritto all’inizio del secondo giro riportandosi in quarta piazza. 

Quartararo non ha certo mollato e alla staccata della curva 1 si è riportato davanti. La coppia si è quindi diretta verso la seconda svolta, dove Miller si è messo all’interno costringendo il francese a rialzare la moto e correggere. Ciò ha lasciato un varco per Bagnaia, in agguato. Ma fra la sua GP22 e la M1 dell’ufficiale Yamaha c’è stato un contatto e l’aletta della Ducati è volata via. 

Il duello fra i due rivali in lizza per il titolo è proseguito nelle curve successive, che hanno visto quindi la coppia perdere contatto con il quartetto di testa: quando ha superato Bagnaia, al sesto giro, Quartararo si è trovato con circa due secondi di ritardo da Rins. 

Ma il pilota più in palla era Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing): risalendo dopo una partenza così così dalla settima casella, al nono giro ha liquidato Bagnaia e nei successivi ha raggiunto Quartararo. 

Nel frattempo, al decimo giro, la gara perdeva uno dei quattro in fuga: Marc Marquez, nella ghiaia alla curva 8.

Le rincorse di Brad Binder e Quartararo sono proseguite per diversi giri: il francese all’inseguimento del trio di testa, il sudafricano sempre più vicino alla sua scia. Il numero 33 in sella alla RC16 ha superato la M1 del campione del mondo 2021, che stava a sua volta agganciando Miller per la quarta posizione al 18esimo dei 27 giri previsti. L’australiano è stato sopravanzato dal pilota KTM al 23esimo giro ed è caduto qualche curva più tardi, regalando a Quartararo la quarta piazza.

Nel frattempo, Bagnaia era scivolato più indietro superato da Joan Mir (Team Suzuki Ecstar), Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing), Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) ed Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™), che aveva in tasca il terzo posto nella classifica iridata. Il pilota che lo precedeva di un punto, Aleix Espargaro (Aprilia Racing), si era ritirato all’inizio della gara. 

A due giri dal termine Rins era in testa con un piccolo margine su Martin, il quale non è riuscito a resistere agli assalti di Brad Binder e ha chiuso al terzo posto davanti a Quartararo. A seguire Oliveira, Mir, Marini e Bastianini. 

f0ec468b-ad02-28f3-4405-c3b1dd39f774
motogp.com

Bagnaia ha visto la bandiera a scacchi in nona piazza portando il bottino dell’anno a quota 265. Quartararo, con 17 punti in meno, è stato costretto a cedere lo scettro al ducatista e prepararsi per la rivincita: il primo appuntamento fra due giorni con i primi test in programma a Valencia in ottica 2023.

I primi dieci classificati del GP de la Comunitat Valenciana:

  1. Alex Rins (Team Suzuki Ecstar)
  2. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) + 0.396
  3. Jorge Martin (Prima Pramac Racing) + 1.059
  4. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) + 1.911
  5. Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing) + 7.122
  6. Joan Mir (Team Suzuki Ecstar) + 7.735
  7. Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) + 8.524
  8. Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) + 12.038
  9. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) + 14.441
  10. Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) + 14.676

La classifica finale generale

  1. 63 Francesco Bagnaia IT Ducati Lenovo Team DUCATI P. 265 CAMPIONE DEL MONDO 2022
  2. 20 Fabio QUARTARARO FR Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 248
  3. 23 Enea BASTIANINI IT Gresini Racing MotoGP DUCATI P. 219
  4. 41 Aleix ESPARGARO ES Aprilia Racing APRILIA P. 212
  5. 43 Jack MILLER AU Ducati Lenovo Team DUCATI P. 189
  6. 33 Brad BINDER ZA Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 188
  7. 42 Alex RINS ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 173
  8. 5 Johann ZARCO FR Pramac Racing DUCATI P. 166
  9. 89 Jorge MARTIN ES Pramac Racing Ducati P. 152
  10. 88 Miguel OLIVEIRA PT Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 149
  11. 12 Maverick VIÑALES SPA Aprilia Racing APRILIA P. 122
  12. 10 Luca MARINI IT Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 120
  13. 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team HONDA P. 113
  14. 72 Marco Bezzecchi Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 111
  15. 36 Joan MIR ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 77
  16. 44 Pol ESPARGARO ES Repsol Honda Team HONDA P. 56
  17. 73 Alex Marquez ES LCR Honda Castrol HONDA P. 50
  18. 30 Takaaki NAKAGAMI JP LCR Honda IDEMITSU HONDA P. 48
  19. 21 Franco MORBIDELLI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 42
  20. 49 Fabio DI GIANNANTONIO Gresini Racing MotoGP DUCATI P. 24
  21. 4 Andrea DOVIZIOSO IT WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 15
  22. 25 Raul FERNANDEZ ES Tech3 KTM Factory Racing KTM P. 14
  23. 87 Remy GARDNER AU Tech3 KTM Factory Racing KTM P. 13
  24. 40 Darryn BINDER ZA WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 12
  25. 35 Cal Crutchlow GB WithU Yamaha RNF MotoGP P. 10
  26. 6 Stefan Bradl DE Repsol Honda Team P. 2

Classifica finale costruttori:

  1. DUCATI P. 448
  2. YAMAHA P. 256
  3. APRILIA P. 248
  4. KTM P. 240
  5. SUZUKI P. 199
  6. HONDA P. 155
4439679a-a076-49aa-8c45-f4bac70c1850
motogp.com

Classifica finale Team:

  1. DUCATI LENOVO TEAM P. 454
  2. RED BULL KTM FACTORY RACING P. 337
  3. APRILIA RACING P. 334

motogp.com