MotoGP 2022 – Oliveira fa una gara stupenda sul bagnato e conquista Mandalika

admin

20/03/2022

Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing)

Tempi incredibili - lacrime di gioia sotto la pioggia per Oliveira - motogp.com

IL PORTOGHESE FIRMA LA VITTORIA DAVANTI AD UN INARRESTABILE QUARTARARO E A ZARCO CHE COMPLETA IL PODIO – BASTIANINI MANTIENE IL COMANDO DELLA CLASSIFICA GENERALE –

MotoGP™ podium L-R Quartararo, Oliveira and Zarco_motogp.com
MotoGP™ podium L-R Quartararo, Oliveira and Zarco_motogp.com

Domenica, 20 marzo 2022 – Il primo pilota della MotoGP™ a vincere al Pertamina Mandalika Circuit è Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing) e lo fa impostando una gara magistrale che lo vede tagliare il traguardo con un vantaggio di due secondi e due sul suo rivale più diretto: Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™).

Quartararo passed Miller on the way to second_motogp.com
Quartararo passed Miller on the way to second_motogp.com

Il Campione del mondo in carica è stato autore di una corsa consistente, ragionata impostando un ritmo sostenuto che lo ha visto conquistare il primo podio in una gara completamente bagnata. Johann Zarco (Pramac Racing) porta la Ducati nelle prime posizioni firmando il terzo posto. 

Zarco stormed through to third after losing out a little earlier on_motogp.com
Zarco stormed through to third after losing out a little earlier on_motogp.com

La vittoria di Oliveira vede per la prima volta la KTM in testa alla classifica costruttori, oltre a mettere Red Bull KTM Factory Racing in cima alla lotta per il titolo a squadre grazie al podio in Qatar e, ora, alla prima vittoria della stagione.

Il dramma per Marc Marquez (Repsol Honda Team) domenica è iniziato presto, ha subito un incidente nel Warm Up ed è stato costretto rinunciare alla gara a causa di una commozione cerebrale. Poi, la pioggia ha colpito Lombok, e con più di un’ora di ritardo, alle 16:15 ora locale, è stata data la luce verde in Indonesia per la prima volta in 25 anni.

Parte bene Quartararo con Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) che recupera una manciata di posizioni fin dai primissimi passaggi portandosi al settimo posto dopo essere scattato 13°. Oliveira prende la seconda posizione all’inizio del secondo giro attaccando El Diablo strappandogli il comando della corsa. 

Gara in salita per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) che scivola in nona posizione, alle spalle di Jorge Martin (Pramac Racing). La Ducati vede in Jack Miller (Ducati Lenovo Team) il pilota di punta nella parte iniziale della gara con l’australiano che riesce a prendere il comando della corsa. 

Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) recupera terreno portandosi al terzo posto davanti a Zarco e a Quartararo. Oliveira riprende il comando dopo un sorpasso millimetrico su Miller. La situazione peggiora per Bagnaia che evita una caduta alla curva 1 andando largo e rientrando in 12° posizione. La conseguenza è la perdita di tre posizioni. 

All’inizio della tornata numero 8 cade Jorge Martin (Pramac Racing) nel tentativo di superare Morbidelli che difende la settima posizione davanti a Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team). 

La bagarre entra nel vivo a quattro giri dalla fine con Zarco che riduce vertiginosamente il distacco da Miller, secondo, ma nel frattempo irrompe Quartararo che supera il connazionale prima e l’australiano poco dopo andando in seconda posizione. Oliveira continua a dominare la gara in solitaria con quasi mezzo secondo di vantaggio, ma El Diablo recupera decimi ad ogni metro. 

Peccato per Bagnaia che perde altre posizioni trovandosi al limite della zona punti e taglia il traguardo in 15° posizione. Gara complessa anche per Bastianini che limita i danni ottenendo l’11° posto. Ma prima, La Bestia, Darryn Binder (WithU Yamaha RNF MotoGP™ Team) e Aleix Espargaro (Aprilia Racing) sono i protagonisti di una delle scene più spettacolari della gara contendendosi la decima piazza. 

La zona punti a Mandalika 

Miller termina con un consistente quarto posto un fine settimana marcato da alti e bassi precedendo il duo del Team Suzuki Ecstar, Alex Rins e Joan Mir che chiude col sesto una gara iniziata dalla 17° casella. 

Settimo al traguardo Morbidelli che respinge gli attacchi di Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), ottavo, davanti ad Aleix Espargaro mentre il più giovane dei fratelli sudafricani, Darryn Binder (WithU Yamaha RNF MotoGP™ Team) chiude la top 10. 

Dopo la fenomenale vittoria in Qatar, Bastianini chiude con l’11° posto, ma mantiene il comando della classifica generale. Pol Espargaro, unico pilota del Repsol Honda Team in gara dopo che Marc Marquez è stato dichiarato ‘un-fit’, termina la corsa al 12° posto davanti al compagno di marca Alex Marquez (LCR Honda Castrol) e ai ducatisti Marini e Bagnaia che chiude la zona punti. 

I primi 10 classificati:

  1. Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing)
  2. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) + 2.205
  3. Johann Zarco (Pramac Racing) + 3.158
  4. Jack Miller (Ducati Lenovo Team) + 5.663
  5. Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) + 7.044
  6. Joan Mir (Team Suzuki Ecstar) + 7.832
  7. Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) + 21.115
  8. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) + 32.586
  9. Aleix Espargaro (Aprilia Racing) + 32.586
  10. Darryn Binder (WithU Yamaha RNF MotoGP™ Team) + 32.901

La classifica generale 

Al termine della seconda gara della stagione 2022, svoltasi su una pista all’esordio nel calendario del Campionato del Mondo, Bastianini difende il primo posto con 30 punti, due di vantaggio su Binder e tre su Quartararo mentre il vincitore del GP d’Indonesia è quarto con 25 punti. 

  1. 23 Enea BASTIANINI IT Gresini Racing MotoGP DUCATI P. 30
  2. 33 Brad BINDER ZA Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 28
  3. 20 Fabio QUARTARARO FR Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 27
  4. 88 Miguel Oliveira PT Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 25
  5. 5 Johann ZARCO FR Pramac Racing DUCATI P. 24
  6. 44 Pol ESPARGARO ES Repsol Honda Team HONDA P. 20
  7. 41 Aleix ESPARGARO ES Aprilia Racing APRILIA P 20
  8. 42 Alex RINS ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 20
  9. 36 Joan MIR ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 20
  10. 21 Franco MORBIDELLI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 14
  11. 43 Jack Miller AU Ducati Lenovo Team DUCATI P. 13
  12. 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team HONDA P. 11
  13. 40 Darryn BINDER ZA WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 6
  14. 30 Takaaki NAKAGAMI JP LCR Honda IDEMITSU HONDA P. 6
  15. 10 Luca MARINI IT Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 5
  16. 12 Maverick VIÑALES SPA Aprilia Racing APRILIA P. 4
  17. 73 Alex Marquez ES LCR Honda Castrol HONDA P. 3
  18. 4 Andrea DOVIZIOSO IT WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 2
  19. 87 Remy GARDNER AU Tech3 KTM Factory Racing KTM P. 1
  20. 63 Francesco Bagnaia IT Ducati Lenovo Team DUCATI P. 1

motogp.com