IL PILOTA DELLA KTM BATTE MILLER E SI AGGIUDICA LA VITTORIA, CON BAGNAIA TERZO, ALEIX ESPARGARO 11° DOPO UNA PENALITÀ … E QUARTARARO CHE NON PRENDE PUNTI –
![c1f98ef4-3d9a-2668-a303-e1df9cc4f8bd](https://tuttosprint.ch/wp-content/uploads/2022/10/c1f98ef4-3d9a-2668-a303-e1df9cc4f8bd.jpg)
Domenica, 02 ottobre 2022 – Dopo due errori in Giappone che sembravano aver cambiato la lotta per il titolo, una giornata ancora più drammatica al Gran Premio di Thailandia ha ribaltato tutto. Splendida vittoria sul bagnato di Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing), ha impressionato ancora una volta in condizioni difficili, con Jack Miller (Ducati Lenovo Team) in stretta compagnia e a soli sette decimi alla bandiera a scacchi. È arrivato anche il primo podio in classe regina sul bagnato per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), e questi 16 punti potrebbero essere i suoi più importanti ottenuti da qualche tempo a questa parte.
![999744f8-64ca-7f15-8b22-a9657ba7fdaa](https://tuttosprint.ch/wp-content/uploads/2022/10/999744f8-64ca-7f15-8b22-a9657ba7fdaa.jpg)
![6a227154-1b67-3596-8009-7173b2bf33bd](https://tuttosprint.ch/wp-content/uploads/2022/10/6a227154-1b67-3596-8009-7173b2bf33bd.jpg)
Giornata difficile per Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) che non ha trovato il passo da podio. Il leader del campionato non è riuscito a fare centro e ha tagliato il traguardo al 17° posto. Il vantaggio di 18 punti accumulato dopo il Giappone è ora di soli due punti – e la gara di Quartararo è stata anche una salvezza per Aleix Espargaro (Aprilia Racing).
Il numero 41 è entrato in contatto con Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) e ha mandato largo il numero 33. Per questo Espargaro ha ricevuto un “Long Lap”, aggravando una domenica pomeriggio difficile, in cui è riuscito a rimontare fino all’11° posto. Tuttavia, con le difficoltà di Quartararo, il numero 41 è più vicino: sono solo 20 i punti che separano i primi tre piloti.
La gara ha visto Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) partire bene dalla pole e poi andare largo con Jorge Martin (Prima Pramac Racing), e da lì, per un po’ di tempo, è partito lo show di Miller. Lentamente ma inesorabilmente, tuttavia, Oliveira ha fatto progressi e, a metà gara, il portoghese ha fatto centro.
Miller non è caduto, ma l’australiano non è riuscito a trovare ripassare Olivera ed è stato costretto ad accontentarsi del secondo posto, mentre Bagnaia ha scavato a fondo proprio dietro di lui. Tenendo a bada prima Marc Marquez (Repsol Honda Team) e poi un agguerrito Johann Zarco (Prima Pramac Racing), il primo podio di Pecco sul bagnato non poteva arrivare in un momento migliore.
Zarco ha giocato d’anticipo, pensando alle sorti della casa, e ha rischiato meno ottenendo il quarto posto, mentre Marquez ha completato la top five. Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) sesto, ma un po’ più indietro rispetto alla fuga dei primi cinque, mentre Maverick Viñales (Aprilia Racing) ha conquistato il settimo posto davanti a un solido Alex Marquez (LCR Honda Castrol). Martin è scivolato al nono posto, mentre Brad Binder ha completato la top ten dopo l’escursione iniziale, finendo appena davanti ad Aleix Espargaro.
Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) si è classificato davanti a Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) dopo che a quest’ultimo è stata inflitta una penalità di +3 secondi per aver superato i limiti della pista senza avere il tempo di fare il Long Lap, con Pol Espargaro (Repsol Honda Team) e Raul Fernandez (Tech3 KTM Factory Racing) a completare la classifica a punti. Bezzecchi, dopo una partenza favolosa, ha perso la possibilità di andare a punti alla fine della gara, ma precedendo Quartararo.
Si è conclusa così una giornata drammatica, cruciale e ricca di emozioni a Buriram. A sole tre gare dalla fine, due piloti sono a due punti, tre a 20 e cinque a 40 punti… l’ultimo di questi è Miller, l’uomo più in forma del momento, che torna a casa. Cosa ci riserverà Phillip Island? Lo scopriremo tra poco meno di due settimane, quando il paddock si dirigerà verso Down Under!