MOTOGP 2024 – UN “PECCO” DI GHIACCIO A MOTEGI

97bdf6f7-a111-3047-4cd6-d8c15d05eaa5 Francesco Bagnaia ha vinto il suo primo GP del Giappone - (Foto courtesy motogp.com)

Bagnaia vince il GP del Giappone davanti a Martín e a M. Márquez –

80ec843e-89a3-81a8-9283-9bce40c5ac0e
Il podio a Motegi 2024 – (Foto courtesy motogp.com)

Motul Grand Prix of Japan, domenica 6 ottobre 2024 – Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ha conquistato il suo primo GP del Giappone, prendendo subito il comando e mantenendolo fino alla bandiera a scacchi con grande freddezza.

e021a304-29b3-66d0-331f-10a821306f35
Motegi 2024 – (Foto courtesy motogp.com)

Jorge Martin (Prima Pramac Racing), autore di una gagliarda rimonta dalla P11 è arrivato secondo, dopo aver esercitato una pressione costante. Franceso Bagnaia ha mantenuto i nervi saldi e ora sono solo 10 i punti che lo separano dalla vetta della classifica generale.

Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) ha ribaltato le sorti del duello di sabato con Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), conquistando un altro podio e restando agganciato in classifica al pilota italiano, sempre terzo in generale con due punti di vantaggio sullo spagnolo.

74049587-253b-d3b2-615b-08e1f4ac1b8b
Motegi 2024 – (Foto courtesy motogp.com)

Bagnaia ha centrato la partenza, con il poleman Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) molto aggressivo nel tentativo di conquistare l’holeshot è arrivato corto, ma largo abbastanza da permettere a Pecco di passare. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) si è portato in terza posizione, Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) è finito dietro anche a Marc Marquez e Martin, autori di una grande rimonta dalle retrovie.

1356dba0-404d-8018-66f5-738e900bd5ee
Motegi 2024 – (Foto courtesy motogp.com)

I fuochi d’artificio sono iniziati quasi subito: Binder è andato leggermente largo, Bastianini ha cercato un varco e Marquez ha cercato di crearne un altro, il risultato finale, un paio di curve dopo, è stato Binder di nuovo davanti e Martin in quarta posizione. Poi Marquez ha puntato Bastianini, ma è stato Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) a passare.

La questione si è risolta poco dopo, Marquez è riuscito a superare Miller e a portarsi in quarta posizione, il sorpasso di Bastianini su Miller è arrivato poco dopo. Marquez su Binder in cerca della terza posizione, mentre Martin si ritrovava in seconda dopo la scivolata di Acosta.

All’ultima curva, il rookie dell’anno aveva esagerato finendo sull’asfalto, perdendo la seconda posizione e la possibilità di conquistare la sua prima vittoria in MotoGP™ dalla sua prima pole position in MotoGP™. Martin in seconda posizione si è lanciato all’inseguimento di Bagnaia che aveva un vantaggio di 1,5 secondi. Giro dopo giro lo svantaggio diminuiva.

Nel frattempo, Bastianini alle spalle di Binder cercava di un varco, difficile da trovare. Dopo un paio di tentativi parati dal sudafricano, l’italiano è finalmente riuscito a passare alla curva 3 e a prendere la quarta posizione.

8ef2be3d-3ea6-edd0-1577-43ee8e46d685
Motegi 2024 – (Foto courtesy motogp.com)

Bagnaia e Martin hanno mantenuto il ritmo di gara in testa, con il numero 1 in controllo nonostante la pressione di Martin, con il tempo sceso a un secondo, poi a otto decimi, ma il numero 89 non è riuscito ad avvicinarsi di più al numero 1, accomodandosi sul secondo gradino del podio con un sicuro bottino di 20 punti.

0f6f115e-e37b-ef3a-fc5f-649aedb0e698
Motegi 2024 – (Foto courtesy motogp.com)

Bastianini ha continuato a inseguire Marquez in cerca del terzo posto, ma senza riuscire a ridare vita all’entusiasmante duello con sorpasso brivido sull’otto volte campione del mondo come nella gara sprint di sabato.

92ba9c5f-7fe0-01fe-cf70-8f3142a1acf0
Motegi 2024 – (Foto courtesy motogp.com)

Bagnaia ha conquistato la sua ottava vittoria stagionale, facendo del 2024 il suo anno migliore in termini di vittorie e portando il distacco a 10 punti prima degli ultimi quattro weekend di gara dell’anno.

Binder ha perso per un soffio la quinta posizione, grazie alla rimonta di Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing). Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) ha conquistato la settima posizione davanti al compagno di squadra Fabio Di Giannantonio, Aleix Espargaro (Aprilia Racing) ottavo, dopo la caduta di Maverick Viñales. Miller ha completato la top ten, tenendo a bada Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) dopo una prestazione impressionante del francese, meno controversa di quella del suo Tissot Sprint.

Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) ha preceduto Takaaki Nakagami (IDEMITSU Honda LCR), che ha ottenuto punti nel suo ultimo GP giapponese da pilota a tempo pieno. A punti anche Luca Marini (Repsol Honda Team) e Raul Fernandez (Trackhouse Racing). Un incidente nelle prime fasi della gara ha visto Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) entrare in contatto con Joan Mir (Repsol Honda Team), entrambi fuori gioco, con il #73 che ha ricevuto una penalità di un giro lungo da scontare alla prossima gara.

motogp.com

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi