MARQUEZ MARC E BASTIANINI ENEA SUL PODIO –

Domenica, 07 settembre 2025 – Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) ha esorcizzato i suoi demoni della gara Sprint di Barcellona conquistando 25 punti in casa davanti al fratello Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) e, mentre la serie di vittorie consecutive del numero 93 si interrompe al Gran Premio Monster Energy di Catalogna. È comunque un secondo posto conquistato con fatica per il leader del campionato, ma è un risultato che significa che la corsa al titolo proseguirà almeno fino al GP del Giappone. Dietro ai due fratelli in lotta, il terzo posto è andato a Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3), che ha conquistato il suo primo podio domenicale con la KTM.

Alla partenza Marc ha vinto la battaglia con Marquez alla curva 1, conquistando il comando dalla terza posizione in griglia, Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) è stato autore di un’altra partenza fulminea dalla metà della seconda fila, conquistando il terzo posto. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) quarto e Bastianini quinto, sbagliano alla curva 1 del secondo giro.

Marco Bezzecchi (Aprilia Racing), all’interno di Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), ha avuto un leggero contatto con il suo compagno di scuderia della VR46 Academy, ha perso il controllo ed è scivolato fuori pista. Nel tentativo di evitare Bezzecchi, Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) ha bloccato l’anteriore della sua GP25, causando la caduta anche del numero 49 pochi istanti dopo. Entrambi i piloti stavano bene, ma per loro le speranze di podio erano ormai sfumate.
Alex Marquez ha effettuato un sorpasso classico al quarto giro alla curva 1 sul fratello Marc Marquez, il quale si è trovato inseguito da Acosta e Bastianini. Quartararo difendeva la P5 da Luca Marini (Honda HRC Castrol) e dal connazionale Johann Zarco (CASTROL Honda LCR), al 6° dei 24 giri il trio girava a un secondo dai primi quattro.
Al settimo giro è finita la gara di Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), caduto alla curva 7, il sudafricano girava in decima posizione, una posizione dietro a Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team). Partito velocissimo dalla 22ª posizione in griglia, Pecco era risalito al 9° posto a poco più di tre secondi dal leader e, un giro dopo, il due volte campione del mondo MotoGP, superato Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team),risaliva all’8° posto: una grande rimonta fino a quel momento.
Al 10° giro i primi quattro avevano 2,1 secondi dal gruppo in lotta per il quinto posto, ora guidato da Zarco. Davanti al pilota HRC Acosta, Bastianini al terzo posto. Il distacco da Marc Marquez 0,8 secondi.
La grande prestazione di Zarco si è conclusa prematuramente alla difficile curva 10, nell’11° giro, questo portava Marini tra i primi cinque, a 3,4 secondi dallo pneumatico posteriore Michelin soft di Acosta. Davanti, Alex Marquez continuava a guidare con un vantaggio di 0,5 secondi, ma era Bastianini il pilota più veloce in pista. Al 14° giro, Acosta ha perso quasi un secondo dai primi tre e a oltre un secondo dalla lotta per il podio. Lo pneumatico posteriore morbido stava iniziando a cedere? Sembrava proprio di sì. Acosta rapidamente perso tre secondi, mentre Alex Marquez, Marc Marquez e Bastianini tenevano tempi sull’1:40.
MARQUEZ CONTRO MARQUEZ PER LA VITTORIA


Una KTM ormai fuori dalla lotta per la vittoria e l’altra, con Bastianini in sella faticava ora a tenere il passo dei fratelli Marquez, scesi sotto l’1:40. Al 19° dei 24 giri sembrava accendersi una battaglia tra Alex e Marc per la vittoria a Barcellona, più veloci di un secondo rispetto a chiunque altro. Un giro dopo Marc Marquez ha fatto un paio di piccoli errori. Alex Marquez s’involava alla vittoria. Sicuramente una rivincita dopo la caduta nella Sprint? Mezzo giro alla fine e nessun errore. Nessun problema alla curva 10, incubo di sabato. Alex Marquez ha tagliato il traguardo con 1,7 secondi di vantaggio su Marc Marquez, vincendo per la seconda volta in MotoGP, e in un luogo speciale.
L’incredibile serie di vittorie di Marc Marquez è giunta al termine, ma il numero 93 sarà comunque soddisfatto del secondo posto davanti ai suoi tifosi e di aver portato a casa una doppietta per i Marquez. Gli sforzi di Bastianini sono stati ricompensati con il suo primo podio domenicale per la KTM, una gara eccellente da parte di “The Beast”.
A PUNTI A BARCELLONA
Acosta ha perso terreno nella seconda metà del Gran Premio, ma il numero 37 ha mantenuto il quarto posto, Quartararo ha vinto la battaglia per il quinto posto. Ogura ha avuto un ottimo finale di gara, risalendo al sesto posto, primo risultato nella top six per il rookie dalla Thailandia. La rimonta di Bagnaia si è conclusa con un settimo posto e, anche se non è il risultato che il numero 63 avrebbe voluto, considerando da dove era partito, una prestazione di tutto rispetto.
Anche la prestazione di Marini è stata degna di nota. L’ottava posizione non rende giustizia alla prestazione del team HRC, che continua a dimostrare di essere sulla buona strada per tornare competitivo. Miguel Oliveira (Prima Pramac Yamaha MotoGP) regala alla Yamaha una doppia top 10 con il nono posto del pilota portoghese. In decima posizione il campione del mondo in carica Jorge Martin (Aprilia Racing). Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team), Joan Mir (Honda HRC Castrol), Maverick Viñales (Red Bull KTM Tech3), Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP) e Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) hanno conquistato almeno un punto a Barcellona.
Fra una settimana a Misano
Marc Marquez non potrà conquistare matematicamente il titolo a Misano, la prossima settimana quindi l’attenzione sarà rivolta su chi riuscirà a conquistare la vittoria in un altro circuito classico del motomondiale, che per molti è anche il circuito di casa.