MOTOGP 2025 – LA PRIMA VOLTA DI ALEX

20268be7-a20a-16e9-f18d-8169f12d0d3b (Photos courtesy of motogp.com)

A Jerez Alex Marquez conquista la sua prima vittoria e Quartararo torna sul podio, terzo Bagnaia –

1a59245a-86ee-5af2-f81d-b7457fd3235a
(Photos courtesy of motogp.com)

Domenica, 27 aprile 2025 – Il numero 73 non è più Mr P2! Quartararo e Bagnaia si sono uniti al nuovo leader del Campionato del Mondo sul podio del GP di Spagna, mentre Marc Marquez è caduto …

Mr P2? Non più. Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) è il vincitore della MotoGP dopo che il nuovo leader del Campionato del Mondo è uscito vittorioso da un Estrella Galicia 0,0 Gran Premio di Spagna estremamente movimentato, che ha visto Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) cadere al terzo giro e Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) tenere a bada Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e conquistare il suo primo podio in un Gran Premio dal 2023.

7b684608-6aea-0d7a-d3aa-4656d46fa77a
(Photos courtesy of motogp.com)

Un primo giro da brivido. Quartararo è partito alla grande dalla pole, così come Bagnaia dalla terza posizione. Marc Marquez non è partito bene come avrebbe voluto e il numero 93 si è ritrovato subito in terza posizione. Bagnaia ha cercato di mostrare la ruota a Quartararo alla curva 2, ma ci ha ripensato quando alla curva 6 Alex Marquez ha quasi tamponato il fratello maggiore. Lo spagnolo era troppo veloce, ma è riuscito a recuperare e a mantenere la quarta posizione, mentre Marc Marquez e Bagnaia si davano battaglia nel famoso circuito di Jerez.

Marquez ha infilato il compagno di squadra alla curva 9 tra le urla di 100.000 tifosi. Ma Bagnaia, restando all’esterno e uscendo meglio dalla curva 10, è tornato affiancato al sei volte campione del mondo della MotoGP. Poi, contatto tra i due Ducati! Entrambi lottavano per lo stesso pezzo di asfalto, ed è stato il numero 63 ad avere la meglio.

Un primo giro da incorniciare seguito da un incredibile colpo di scena. Il beniamino di casa, Marc Marquez, mentre seguiva Bagnaia, è caduto alla curva 8 al terzo giro mentre era in terza posizione. Sembrava aver chiesto troppo alla sua moto, lo spagnolo è caduto ed è uscito dalla lotta per la vittoria, ma non dal Gran Premio.

A quel punto, la situazione era la seguente: Quartararo era in testa davanti a Bagnaia, ma Alex Marquez ha superato l’italiano per portarsi in seconda posizione e puntare a raggiungere e superare El Diablo. Più indietro, c’è stato un altro colpo di scena quando il rookie in testa Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) è caduto alla curva 6 mentre era in quarta posizione.

Al 10° giro dei 25 previsti, Quartararo teneva a bada Alex Marquez e Bagnaia era a 0,6 secondi dal pilota della Gresini. Maverick Viñales (Red Bull KTM Tech3) era a 1,3 secondi dal pilota ufficiale Ducati in quarta posizione, prima che l’11° giro vedesse un cambio al comando del Gran Premio.

0e53d8df-50e0-3cf9-fda9-d3e8be470a9f
(Photos courtesy of motogp.com)

Alla curva 1 è arrivato Alex Marquez. Una mossa aggressiva, ma fantastica, all’interno di Quartararo ha permesso al secondo nella Sprint di conquistare il comando della gara e, nel giro di un giro, di portare il suo vantaggio a 0,8 secondi. A questo punto, cosa poteva fare Bagnaia per superare Quartararo?

Dopo alcuni giri, la risposta era sempre la stessa. Viñales stava iniziando a recuperare terreno su Quartararo e Bagnaia, mentre Alex Marquez aumentava il suo vantaggio a 1,7 secondi al 16° giro su 25. Marc Marquez era tornato in zona punti dopo che le cadute di Joan Mir (Honda HRC Castrol) e Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team).

A cinque giri dalla fine, il vantaggio di Marquez era di 2,4 secondi su Quartararo, che teneva Bagnaia a 0,6 secondi. Viñales era ora a 0,4 secondi dal podio, mentre Marc Marquez e Aleix Espargaro (Honda HRC Test Team) si godevano una piccola battaglia per il 13° posto al 21° giro.

Tre giri alla fine. C’era ancora vita nella lotta per il secondo posto? Bagnaia ci provava, ma Quartararo era perfetto nel tenere dietro il numero 63, mentre Alex Marquez si avvicinava alla sua prima vittoria in MotoGP. A due giri alla fine la situazione era invariata, con Viñales che sembrava ormai accontentarsi del quarto posto, a 0,9 secondi da Bagnaia.

Solo un errore avrebbe potuto costare ad Alex Marquez una vittoria storica, e Quartararo era ancora abbastanza lontano da Bagnaia . Dopo essere stato il signor P2 per gran parte del 2025, Alex Marquez ha conquistato la sua meritata prima vittoria in MotoGP, incoronandosi signor P1 davanti ai suoi tifosi.

Quartararo ha resistito a Bagnaia conquistando un ottimo secondo posto e il suo primo podio in un Gran Premio dal GP d’Indonesia del 2023. Che weekend per la Yamaha! Anche se non è la quarta vittoria consecutiva a Jerez, il secondo posto di Bagnaia nel weekend porta punti importanti al team italiano.

A PUNTI NEL GP DI SPAGNA

Dopo la delusione della penalità post-gara in Qatar, Viñales ha confermato la sua qualità conquistando il quarto posto in Spagna, con Top Gun che ha chiuso a tre secondi dal quinto posto di Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team). Brad Binder e il compagno di squadra della Red Bull KTM Factory Racing Pedro Acosta hanno tagliato il traguardo al sesto e settimo posto in una domenica molto più positiva per la KTM, mentre Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team), Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3) e Luca Marini (Honda HRC Castrol) hanno completato la top 10.

Johann Zarco (Castrol Honda LCR) ha tagliato il traguardo in undicesima posizione, mentre Marc Marquez, dopo una caduta nelle prime fasi della gara, è riuscito a recuperare e chiudere in dodicesima posizione. Non è stata la domenica che Marquez sperava, ma questi quattro punti potrebbero rivelarsi fondamentali.

Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP), Espargaro e Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) – dopo una caduta nelle prime fasi – hanno chiuso la zona punti a Jerez.

PROSSIMA TAPPA: LE MANS

Ce l’ha fatta. Alex Marquez è un vincitore della MotoGP e, ancora una volta, è in testa alla classifica del campionato. Jerez, hai mantenuto la promessa. E ora ci aspetta un altro circuito leggendario… Le Mans. Cosa ci aspetta al GP di Francia?

motogp.com

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi