EL DIABLO PRENDE IL COMANDO DELLA CLASSIFICA GENERALE VINCENDO CON AUTORITÀ IN PORTOGALLO DAVANTI A ZARCO E AD ALEIX ESPARGARO –

Dopo un inizio altalenante della stagione 2022, la difesa del titolo mondiale da parte di Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) è stata spettacolare sull’Autódromo Internacional do Algarve, dove il francese ha messo in scena una spettacolare corsa per vincere in modo convincente a Portimao assicurandosi il comando della classifica generale grazie alla sua prima vittoria dell’anno.

Per la seconda volta, il talento di Nizza ha fatto suonare ‘La Marsigliese’ in Portogallo imponensodi sul connazionale Johann Zarco (Pramac Racing) e su Aleix Espargaro (Aprilia Racing) che torna sul podio dopo la sua storica vittoria in Argentina. Il quinto round dell’anno sarà ricordato per la rimonta stellare di Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) che, scattato 23°, è arrivato quarto al traguardo.

Il campione in carica modifica il copione portoghese
Finora, tutti e tre i vincitori della classe regina a Portimao avevano vinto scattando dalla pole position. Rapidamente, sia Joan Mir (Team Suzuki Ecstar) sia Quartararo hanno dimostrato che Zarco avrebbe dovuto lottare parecchio per rispetare questa ‘tradizione’. Il pilota Suzuki ha infatti impostato una partenza perfetta, così come il pilota Yamaha, prendendo il comando della corsa già alle prime curve.
Così come Alex Rins (Team Suzuki Ecstar), anche Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) era impegnato in una gara in rimonta raggiungendo presto la top 10 dopo essere partito 18°. Tuttavia, la gara del romagnolo è finita con una caduta alla curva 8. Non è stato un fine settimana semplice nemmeno per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) che, dopo un tremendo highside fatto in Q1, è partito dal fondo della griglia e con un importante dolore alla spalla.
In testa, Mir e Quartararo hanno iniziato ad aprire un importante divario dai rivali col francese che è riuscito a superare il #36 alla fine del rettilineo quando il quarto giro era appena all’inizio. Il duello tra gli ultimi due campioni del mondo ha avuto vita breve dato il ritmo formidabile del francese. Più indietro, Rins passa in ottava posizione superando Pol Espargaro (Repsol Honda Team).
Doppia battuta d’arresto per la Ducati
Nonostante il buon lavoro di Jack Miller (Ducati Lenovo Team) e il graduale recupero di posizioni di Pecco, la casa di Borgo Panigale ha vissuto una gara al di sotto delle aspettative. Al quinto giro, Jorge Martin (Pramac Racing) ha registrato il terzo zero dell’anno mentre si trovava in ‘bagarre’ con Marquez e Polyccio.
Miller e Mir fuori dalla lotta per il podio
Con El Diablo in testa, la lotta per il podio è stata emozionante. Mir e Zarco erano coinvolti in un avvincente duello che ha visto Miller avvicinarsi sempre di più ai due rivali. Sulla loro scia, Aleix e Rins hanno fatto lo stesso. Zarco ha approfittato alla fine del rettilineo per prendersi il secondo posto a nove giri dalla fine. Solo un paio di tornate più tardi, nello stesso punto, Miller ha portato fuori Mir nel tentativo di un sorpasso all’interno che, però, ha visto la chiusura dell’anteriore della sua GP22. Un finale crudele per Mir che registra la prima caduta in assoluto della stagione. Poco dopo anche Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) ha finito la sua gara sulla ghiaia della curva 11. La battaglia per il podio ha visto così protagonisti Aleix, Rins e l’eroe locale Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing).
Quante battaglie!
Oltre alla lotta per il podio, la gara a Portimao ha visto altri duelli stellari, come quello tra i fratelli Marquez in lotta per il sesto posto, che ha visto Marc avere la meglio, seguiti da Pol e Bagnaia. Pecco, nel frattempo, ha battuto il #44 all’ultimo giro prendendosi un prezioso bottino di punti.
Grazie ad una solida vittoria, Quartararo vince davanti a Zarco e ad Aleix Espargaro che regala un altro podio ad Aprilia.
Resto della top 10
Rins resta ai piedi del podio seguito da Oliveira che si assicura una piazza nella top 5 nella sua gara casalinga. Seguono in sesta e settima posizione i fratelli Marc e Alex Marquez. Dopo una rimonta epica, Bagnaia è arrivato ottavo davanti a Polyccio e a Maverick Viñales (Aprilia Racing) che chiude la top 10.
I primi 10 classificati:
Con questi risultati, Quartararo è il nuovo leader con 69 punti, a pari punti con Rins, tre in più rispetto ad Aleix Espargaro e solo otto più di Bastianini nonostante lo zero incassato a Portimao. Zarco completa la top 5 in classifica generale con 51 punti, uno scenario molto aperto in vista della visita della prossima settimana a Jerez!
I primi 10 classificati:
- Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP)
- Johann Zarco (Pramac Racing) + 5.409
- Aleix Espargaro (Aprilia Racing) + 6.068
- Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) + 9.633
- Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing) + 13.573
- Marc Marquez (Repsol Honda Team) + 16.163
- Alex Marquez (LCR Castrol Honda) + 16.183
- Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) + 16.511
- Pol Espargaro (Repsol Honda Team) + 16.769
- Maverick Viñales (Aprilia Racing) + 18.063
La classifica generale
- 20 Fabio QUARTARARO FR Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 69
- 42 Alex RINS ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 69
- 41 Aleix ESPARGARO ES Aprilia Racing APRILIA P 66
- 23 Enea BASTIANINI IT Gresini Racing MotoGP DUCATI P. 61
- 5 Johann ZARCO FR Pramac Racing DUCATI P. 51
- 36 Joan MIR ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 46
- 33 Brad BINDER ZA Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 42
- 88 Miguel OLIVEIRA PT Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 39
- 43 Jack MILLER AU Ducati Lenovo Team DUCATI P. 31
- 63 Francesco Bagnaia IT Ducati Lenovo Team DUCATI P. 31
- 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team HONDA P. 31
- 44 Pol ESPARGARO ES Repsol Honda Team HONDA P. 30
- 89 Jorge MARTIN ES Pramac Racing Ducati P. 28
- 12 Maverick VIÑALES SPA Aprilia Racing APRILIA P. 25
- 21 Franco MORBIDELLI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 17
- 10 Luca MARINI IT Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 14
- 73 Alex Marquez ES LCR Honda Castrol HONDA P. 13
- 30 Takaaki NAKAGAMI JP LCR Honda IDEMITSU HONDA P. 12
- 72 Marco Bezzecchi Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 8
- 4 Andrea DOVIZIOSO IT WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 8
- 40 Darryn BINDER ZA WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 6
- 87 Remy GARDNER AU Tech3 KTM Factory Racing KTM P. 3
motogp.com