MotoGp – Quartararo s’impone al Sachsenring

admin

19/06/2022

Fabio Quartararo MotoGp - Sachsenring - motogp.com

MotoGp 2022 - F. Quartararo - Sachsenring - motogp.com

IL FRANCESE OTTIENE LA TERZA VITTORIA DELL’ANNO – SECONDO TRIONFO DI FILA – SU ZARCO E MILLER –

Fabio Quartararo fotocopia la prestazione offerta due settimane fa a Barcellona e vince il Gran Premio Liqui Moly della Germania con un netto distacco sugli inseguitori.
Ad ascoltare la Marsigliese insieme al pilota del team Monster Energy Yamaha MotoGP™, sul podio del Sachsenring, il connazionale Johann Zarco (Prima Pramac Racing), con cinque secondi di ritardo. Chiude la top 3 un’altra moto di Borgo Panigale, quella di Jack Miller (Ducati Lenovo Team), in rimonta dopo un passaggio sulla pista di penalizzazione.

MotoGp - Sachsenring - motogp.com
MotoGp 2022 – Sachsenring – motogp.com

Al via Quartararo è il più lesto. Scattato dalla seconda casella, passa il poleman Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e s’infila per primo nella curva 1 cercando di imporre il suo ritmo sfruttando la gomma media montata al posteriore, mentre la maggior parte della griglia era partita con la dura. Gli oltre 30 gradi di temperatura e le caratteristiche dell’asfalto tedesco facevano attendere un netto degrado degli pneumatici nelle ultime fasi di gara.
Al secondo giro Bagnaia va subito al contrattacco e affianca Quartararo alla prima staccata. Passa in testa, ma va leggermente largo lasciando spazio al francese, che si infila senza fare complimenti. Poco più tardi si vedono scintille anche dietro ai due: Aleix Espargaro (Aprilia Racing), terzo, viene sorpassato da Zarco alla velocissima curva Waldmann: il numero 5 oggi appare più che determinato.
Davanti Quartararo martella senza sbavature mentre Bagnaia perde qualche metro. All’inizio del quarto giro, cercando di tenere la ruota del francese, il numero 63 perde il posteriore in uscita dalla curva 1. Nella ghiaia, insieme a lui, sembrano finire anche le sue ambizioni iridate. Cade anche Joan Mir (Team Suzuki Ecstar).
Dopo un terzo di gara Zarco appare come l’unico in grado di poter impensierire Quartararo, nell’ottica di una fase finale nella quale approfittare del minor degrado della mescola dura al posteriore. Il distacco del pilota Ducati oscilla poco oltre il secondo per diversi giri, mentre dietro i due alfieri Aprilia Racing, Aleix Espargaro e Maverick Vinales, viaggiano in tandem. Sono attardati di circa 3 secondi.
Al quindicesimo dei trenta giri previsti Zarco mantiene costante il distacco dal leader, mentre Miller è in rimonta sulle Aprilia dopo essersi attardato a causa di una penalizzazione inflitta ieri per essere caduto in regime di bandiere gialle nelle FP4.
Le cose cambiano tre giri dopo, quando la gara di Viñales viene compromessa da un problema tecnico. Miller passa così in quarta posizione, mentre Zarco non riesce a tenere il passo di Quartararo e scivola oltre i due secondi di ritardo.
Con le prime due posizioni consolidate, è la bagarre per il gradino più basso del podio a tenere viva l’attenzione: nell’ultimo terzo di gara Miller tenta per due volte l’affondo su Espargaro, ma lo spagnolo è sempre pronto a replicare. È un errore del pilota Aprilia al ventottesimo giro a consegnare all’australiano la terza piazza, mentre dietro ai due, quinto, sale un Luca Marini diretto verso la terza top 6 consecutiva sulla Ducati del Mooney VR46 Racing Team.
Fra i piloti della penisola, Fabio Di Giannantonio, scattato quinto sulla GP21 del team Gresini Racing MotoGP™, conclude ottavo. Due posizioni più indietro il compagno di squadra Enea Bastianini, davanti a Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team). In zona punti anche Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) e Andrea Dovizioso (WithU Yamaha RNF MotoGP™ Team), rispettivamente 13° e 14°.

Fabio Quartararo Yamaha

Quartararo ‘succede’ così sul trono di Marc Marquez, assente dopo un’operazione al braccio destro e vincitore al Sachsenring nelle precedenti otto edizioni del GP. In classifica il francese allunga su Espargaro e si porta a + 34. Zarco sale in terza posizione scavalcando Bastianini, a -61 dal connazionale.
Per Honda, che qui aveva trionfato negli ultimi 11 GP, una giornata amara: l’unica moto dell’ala dorata sotto la bandiera a scacchi è stata quella di Stefan Bradl (Repsol Honda Team), sedicesimo.

I primi dieci classificati

  1. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™)
  2. Johann Zarco (Prima Pramac Racing) + 4.939
  3. Jack Miller (Ducati Lenovo Team) + 8.372
  4. Aleix Espargaro (Aprilia Racing) + 9.113
  5. Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) + 11.679
  6. Jorge Martin (Prima Pramac Racing) + 13.164
  7. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) + 15.405
  8. Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™) + 15.851
  9. Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing) + 19.740
  10. Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) + 21.611

La classifica generale

  1. 20 Fabio QUARTARARO FR Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 172
  2. 41 Aleix ESPARGARO ES Aprilia Racing APRILIA P. 138
  3. 5 Johann ZARCO FR Pramac Racing DUCATI P. 111
  4. 23 Enea BASTIANINI IT Gresini Racing MotoGP DUCATI P. 100
  5. 33 Brad BINDER ZA Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 82
  6. 63 Francesco Bagnaia IT Ducati Lenovo Team DUCATI P. 81
  7. 43 Jack MILLER AU Ducati Lenovo Team DUCATI P. 81
  8. 42 Alex RINS ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 69
  9. 36 Joan MIR ES Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 69
  10. 88 Miguel OLIVEIRA PT Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 64
  11. 89 Jorge MARTIN ES Pramac Racing Ducati P. 61
  12. 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team HONDA P. 60
  13. 10 Luca MARINI IT Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 52
  14. 12 Maverick VIÑALES SPA Aprilia Racing APRILIA P. 46
  15. 44 Pol ESPARGARO ES Repsol Honda Team HONDA P. 40
  16. 30 Takaaki NAKAGAMI JP LCR Honda IDEMITSU HONDA P. 38
  17. 72 Marco Bezzecchi Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 35
  18. 73 Alex Marquez ES LCR Honda Castrol HONDA P. 26
  19. 21 Franco MORBIDELLI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 25
  20. 49 Fabio DI GIANNANTONIO Gresini Racing MotoGP DUCATI P. 16
  21. 40 Darryn BINDER ZA WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 10
  22. 4 Andrea DOVIZIOSO IT WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 10
  23. 87 Remy GARDNER AU Tech3 KTM Factory Racing KTM P. 9
  24. 25 Raul FERNANDEZ Tech3 KTM Factory Racing KTM P. 5

motogp.com