MOTORI E MOBILITÀ 375 – DOMENICA 21.9.25

admin

21/09/2025

GRG&CpL20250615_145754-

PININFARINA – TCS – HONDA – DUCATI – CITROËN, DS AUTOMOBILES, OPEL, PEUGEOT – RENAULT, NISSAN, MITSUBISHI – ŠKODA – KIA – HONDA – FIAT – LAPROVA/OPEL FRONTERA ELECTRIC GS –

LaProva – Opel Frontera Electric GS da 113 CV sfoggia passaruota e sottoporta prominenti, e un montante C ben visibile. Il suv cinque posti completamente elettrico in test ha percorso poco meno di 300 Km prima di dover ricaricare la batteria da 44 kWh di capacità utile. Facile da guidare è flessibile e spazioso. Il carico dal portellone è agevole grazie alla soglia di carico alta circa 77 centimetri da terra. Display da 10”, stazione per smartphone, OpelConnect con vari servizi telematici, climatizzatore, fari a LED e Park Pilot. Porta in dote le più moderne dotazioni di sicurezza.

Fiat ha svelato giovedì scorso la 500 Hybrid Torino. Un’edizione speciale prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori che celebra il ritorno della 500 nella sua città natale. Presentazione pubblica al Salone Auto Torino 2025, in cartellone da venerdì 26 a domenica 28 settembre. La gamma 500 Hybrid sarà svelata integralmente nel novembre prossimo.

Nuovo look per la Honda Civic e:HEV. Rinnovato il design, nuova gamma colori, miglioramenti mirati agli interni. Il modello a propulsione ibrida è disponibile per ordini e consegne, in listino da 37’900 franchi.

Kia sfuma i confini tra i segmenti C e D con la presentazione europea della K4. Design espressivo per la spaziosa berlina con portellone. Dei 5 propulsori disponibili in Europa, due sono elettrificati, in linea con la strategia di elettrificazione Kia.

Škoda ha raggiunto quota 4 milioni di SUV, a conferma della forte richiesta di questa categoria da parte della clientela. Il primo SUV moderno è stato lo Yeti, lanciato nel 2009, e ora la gamma è la più ampia nella storia del marchio con 7 serie di modelli.

La cooperazione strategica tra Renault, Nissan e Mitsubishi in Europa entra in una nuova fase: nello stabilimento Ampere di Douai in Francia è in corso la preparazione della produzione di due nuovi veicoli elettrici dei partner dell’alleanza Nissan e Mitsubishi.

Citroën, DS Automobiles, Opel, Peugeot intendono facilitare il passaggio alla mobilità elettrica con un programma che prevede fino a 8 anni di garanzia su tutta la gamma di autovetture e veicoli commerciali completamente elettrici. Garanzia di tre anni sulle auto nuove, tutte le altre prestazioni di garanzia di Stellantis e una protezione speciale gratuita per un massimo di 5 anni aggiuntivi.

MONDO MOTO

Serie RS: il DNA racing di Ducati trova applicazione nella Diavel e nella Multistrada, fiori all’occhiello sportivi della rispettiva famiglia disponibili in edizioni numerate. Tecnologia da competizione, componenti speciali.

Honda WN7, la prima moto elettrica del marchio dell’Ala, entrerà in produzione a fine 2025. Preordini in Svizzera da metà ottobre, in concessionaria a inizio 2026. Ricarica in 30 minuti. È possibile anche la ricarica tramite Wallbox a casa propria.

Il TCS ha testato sei modelli di rimorchi per bici per il trasporto di bambini molto venduti, e di diverse fasce di prezzo. Tutti adempiono al loro scopo, ma nessuno soddisfa pienamente tutti i criteri del test.

Per il suo 95° anniversario, Pininfarina torna protagonista al Salone Auto Torino e lo fa in una cornice straordinaria: la Corte d’Onore di Palazzo Reale in piazzetta Reale, che dal 26 al 28 settembre 2025 accoglierà sei delle più iconiche creazioni del marchio.

Notizie e informazioni su tuttosprint.ch. E sul sito de L’ECO, da 59 anni storico giornale degli italiani in Svizzera, lecotele7.com.

Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.

RadioLoraItaliana-motori& mobilità – 21 settembre 2025 – grg – 3543