MXGP 2019 – GP di Svezia nel segno di Prado

admin

26/08/2019

JORGE PRADO-CHAMP-MOTOCROSS-GP-16-S-2019

VINCONO COLDENHOFF E VIALLE – PRADO SI LAUREA CAMPIONE DEL MONDO IN MX2 –

UDDEVALLA (Svezia) 25 agosto 2019 – Con il sole e una grande folla presente sul ben preparato circuito di Uddevalla, si è corso un altro sensazionale weekend di mondiale motocross. Jorge Prado della Red Bull KTM Factory Racing ha conquistato il suo secondo titolo mondiale nella classe MX2 e due sorprendenti vincitori sono saliti sul podio nelle classi MXGP e MX2. Glenn Coldenhoff della Standing Construct KTM ha vinto il suo secondo GP stagionale in MXGP e Tom Vialle della Red Bull KTM Factory Racing con una bella 2-2 ha colto la vittoria complessiva in MX2. 

JORGE PRADO-MOTOCROSS-GP-16-S-2019

Jorge Prado: “Non ho parole. È stata una grande stagione, vincendo ogni singolo round che ho corso tranne questo (ride). Grazie a tutti coloro che sono lì ogni giorno con me e mi supportano. Due titoli mondiali, se ci pensi, è incredibile. La seconda gara è stata per me una delle migliori gare dell’anno, sono risalito al quarto posto pur non potendo usare la frizione perché avevo la leva piegata”.

TOM VIALLE-MOTOCROSS-GP-16-S-2019

Tom Vialle: “È un weekend fantastico, ho acchiappato due holeshots e ho vinto il round. Sicuramente fantastica la prima gara, nella quale ho spinto e perso molta energia, nella seconda gara ho preso l’Holeshot, sono arrivato secondo e ho vinto la generale. Non me l’aspettavo, ma è una bella sensazione”.

COLDENHOFF-MOTOCROSS-GP-16-S-2019

Glenn Coldenhoff: “È stato un fine settimana difficile, ma sono molto soddisfatto. Jeffrey era davanti a me all’inizio di Gara 1, è stato davvero difficile, mi ero un po’ innervosito, ma l’ho tenuto dietro. Sono molto contento della mia guida adesso”.

Jeffrey Herlings della Red Bull KTM Factory Racing ha segnato il suo ritorno non solo con una bella pole, ma ha anche preso la FOX Holeshot davanti a Glenn Coldenhoff (Standing Construct KTM), Tim Gajser (Team HRC), Paul Gaoner (Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing) e Romain Febvre (Monster Energy Yamaha Factory MXGP).
Gajser si è poi portato rapidamente al secondo posto dopo aver superato Coldenhoff mentre Jeremy Seewer del team Monster Energy Yamaha Factory MXGP è scivolato al primo giro. Dopo 12 giri Coldenhoff in testa, seguito da Febvre, Gajser, Jonass e Herlings, in lotta per il quinto posto con Arnaud Tonus (Monster Energy Wilvo Yamaha), quando improvvisamente Herlings e Tonus si sono toccati. La moto di Tonus mandava “segnali di fumo” e poco dopo Herlings ha deciso di ritirarsi. Coldenhoff e Febvre hanno combattuto fianco a fianco negli ultimi giri, Coldenhoff è riuscito a imporsi, davanti a Febvre e Gajser.

In Gara 2 Febvre ha preso il FOX holeshot seguito da Gajser, Tonus, Seewer, Jonass, Tommy Searle della Monster Energy KRT, Gautier Paulin (Monster Energy Wilvo Yamaha), Herlings e Coldenhoff. Febvre e Gajser hanno spinto al massimo per assicurarsi il vantaggio sui francesi hanno mantenuto solo un paio di secondi di vantaggio sullo sloveno, mentre nel gruppo di testa Seewer e Coldenhoff lottavano per il quinto posto. Al nono giro Coldenhoff ha superato Seewer, mentre Gajser lottava con Febvre. Gajser ha tentato un sorpasso selvaggio, ma Febvre è riuscito a restare davanti. Herlings, dall’ottava è passato in sesta posizione. Al 13° giro Gajser è passato in testa, seguito da Jonass, Coldenhoff e Seewer.
Il pilota della Yamaha JWR Kevin Strijbos ha conquistato il 10° posto nelle ultime fasi della gara e Herlings chiudeva su Seewer, in lotta per la quinta posizione. Febvre si è schiantato duramente ed è stato portato in ospedale per ulteriori esami. Coldenhoff ha raggiunto Jonass all’ultimo giro e si è assicurato la vittoria generale dopo una dura lotta. Gajser ha vinto la sua sedicesima gara in stagione davanti a Coldenhoff e a Jonass. Jeremy Seewer mantiene il secondo posto in classifica generale.

MXGP – Grand Prix Race 1 – Top Ten: 1. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 34:53.626; 2. Romain Febvre (FRA, Yamaha), +0:01.070; 3. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:07.239; 4. Pauls Jonass (LAT, Husqvarna), +0:17.369; 5. Jeremy Van Horebeek (BEL, Honda), +0:36.305; 6. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), +0:45.441; 7. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:49.112; 8. Tommy Searle (GBR, Kawasaki), +0:53.522; 9. Kevin Strijbos (BEL, Yamaha), +0:55.459; 10. Arminas Jasikonis (LTU, Husqvarna), +0:58.189;

MXGP – Grand Prix Race 2 Top Ten: 1. Tim Gajser (SLO, Honda), 34:44.502; 2. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), +0:04.820; 3. Pauls Jonass (LAT, Husqvarna), +0:06.741; 4. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:16.320; 5. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:18.793; 6. Arnaud Tonus (SUI, Yamaha), +0:29.379; 7. Jeremy Van Horebeek (BEL, Honda), +0:33.891; 8. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), +0:36.572; 9. Kevin Strijbos (BEL, Yamaha), +0:38.461; 10. Tommy Searle (GBR, Kawasaki), +0:42.154;

MXGP – GP Top Ten: 1. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 47 points; 2. Tim Gajser (SLO, HON), 45 p.; 3. Pauls Jonass (LAT, HUS), 38 p.; 4. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 30 p.; 5. Jeremy Van Horebeek (BEL, HON), 30 p.; 6. Gautier Paulin (FRA, YAM), 28 p.; 7. Arnaud Tonus (SUI, YAM), 24 p.; 8. Kevin Strijbos (BEL, YAM), 24 p.; 9. Tommy Searle (GBR, KAW), 24 p.; 10. Romain Febvre (FRA, YAM), 22 p.;

MXGP – World Championship Top Ten: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 709 points; 2. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 511 p.; 3. Gautier Paulin (FRA, YAM), 468 p.; 4. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 446 p.; 5. Arnaud Tonus (SUI, YAM), 443 p.; 6. Arminas Jasikonis (LTU, HUS), 397 p.; 7. Pauls Jonass (LAT, HUS), 390 p.; 8. Romain Febvre (FRA, YAM), 384 p.; 9. Jeremy Van Horebeek (BEL, HON), 377 p.; 10. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 358 p.;

MXGP – Manufacturers Classification: 1. Honda, 718 points; 2. KTM, 669 p.; 3. Yamaha, 658 p.; 4. Husqvarna, 491 p.; 5. Kawasaki, 352 p.