X-Champs alla Opel Arena di Mainz –
Opel ha invitato allo stadio della gloriosa squadra di calcio FSV Mainz 05, che milita nella Bundesliga, la stampa europea per una sessione dinamica con l’intera gamma X. E per affrontare la nuova frontiera delle procedure di misurazione dei consumi in guida reale quali WLTP, RDE e la nuova normativa europea Euro 6d-TEMP. Con l’introduzione del ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicle Test Procedure), del futuro standard Euro 6d-TEMP e dei limiti di emissioni che non possono essere superati in condizioni di guida reali (RDE = Real Driving Emissions), l’industria automobilistica si trova senza dubbio davanti a grandi sfide da affrontare.
WLTP e CO2: valori WLTP più vicini al comportamento di guida reale
Il ciclo WLTP è stato introdotto per i nuovi tipi di veicoli il 1 settembre 2017. A partire da dodici mesi dopo diventerà vincolante per tutti i veicoli e sostituirà il Nuovo ciclo di guida europeo precedentemente utilizzato (NEDC). Benché il WLTP sia ancora un test di laboratorio, il processo è stato introdotto per fornire ai clienti dati sul consumo maggiormente in linea con il comportamento di guida effettivo, creando così una maggiore trasparenza. Il ciclo WLTP è composto da diverse fasi basate su profili di guida giornalieri di automobilisti provenienti da tutto il mondo. Rispetto al NEDC, il WLTP è molto più dinamico, ha meno fasi di arresto e utilizza velocità più elevate per periodi di tempo più lunghi, riflettendo le situazioni di guida attuali in modo più realistico. Ogni tipo di veicolo viene testato nella sua versione più leggera (più economica) e più pesante (a maggior consumo di carburante). L’introduzione del ciclo WLTP ha portato ad un aumento del numero di dati ufficiali sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 e i valori riportati si avvicinano maggiormente al consumo effettivo e alle emissioni di CO2.
Euro 6d-TEMP e RDE: test su strada e in laboratorio
RDE completa il ciclo WLTP e misura le emissioni del veicolo durante la guida su strada all’aperto. La misurazione RDE viene effettuata mediante un dispositivo portatile di misurazione delle emissioni (PEMS = Portable Emission Measurement System), che consente il monitoraggio in tempo reale dei principali inquinanti. Il metodo RDE comprende anche diverse condizioni di guida che prendono in considerazione le diverse altitudini, il carico supplementare del veicolo, la guida in salita e in discesa, diverse tipologie di strada (traffico urbano, strade extraurbane, autostrada) e velocità.
Inoltre, per Euro 6d-TEMP si applica un fattore di conformità NOx di 2,1; ciò significa che, nella guida effettiva, i veicoli misurati con il metodo RDE non devono superare il valore limite per le emissioni di ossidi di azoto (NOx) di un fattore di 2,1. Infine, Euro 6d-TEMP sarà sostituito da Euro 6d con un fattore di conformità NOx di 1,0 (più un margine di errore corrente di 0,5). Questo standard entrerà in vigore da gennaio 2020 per le nuove omologazioni e da gennaio 2021 per tutte le nuove immatricolazioni di veicoli.
79 varianti di motorizzazioni Opel soddisfano già i futuri rigorosi limiti dello standard Euro 6d-TEMP
Nel giugno 2016 il costruttore tedesco ha iniziato a pubblicare i dati WLTP per la bestseller Astra, due anni prima che la pubblicazione diventasse obbligatoria per tutti i veicoli. Di conseguenza, chi guida Opel ha un approccio molto più trasparente. Allo stesso modo, la Casa con il marchio del fulmine non viene colta impreparata dall’introduzione dello standard di emissione Euro 6d-TEMP: già da oggi, 79 varianti di motorizzazioni Opel sono conformi alle specifiche del nuovo standard. Sull’intera gamma Opel, partendo da ADAM e passando per KARL, Corsa, Astra, Cascada, Insignia, fino ad arrivare a Mokka X, Crossland X, Grandland X e Zafira, attualmente sono già disponibili dei propulsori a benzina e a GPL conformi ai requisiti della norma Euro 6d-TEMP. A questo si aggiungono varianti diesel altrettanto efficienti, che soddisfano già i limiti rigorosi.
Opel X – Una storia di successo partita nel 2012 con Mokka
Mokka X ha fatto da apripista nel segmento dei SUV sub-compatti Opel, e si è rivelato un vero e proprio bestseller, raggiungendo quasi 900.000 ordini. È un modello robusto e allo stesso tempo sportivo. Come tutti i membri della famiglia X, dispone di un’ampia gamma di tecnologie innovative. Dalle luci AFL adattive (Adaptive Forward Lighting) con fari full LED, agli indicatori di distanza e allarme preavviso collisione, fino all’assistente di corsia. A queste si aggiungono i sedili attivi ergonomici certificati da AGR (Aktion Gesunder Rücken e.V.) e il moderno sistema di Infotainment IntelliLink compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Suo punto di forza è il sistema a trazione adattiva 4×4 disponibile su richiesta, che le ha permesso di vincere due volte il titolo di “Auto a trazione integrale dell’anno” in Germania. In Svizzera è disponibile a trazione integrale con cambio manuale a sei marce per il 1.4 Turbo da 140 CV e 1.6 Diesel da 136 CV. La maggior parte dei motori è conforme già oggi alla futura normativa sulle emissioni Euro 6d-TEMP.
Nel 2017 Opel Crossland X si è unito a Mokka X nel segmento B dei SUV. Il più piccolo della famiglia (in termini di dimensioni) è anche il successore dell’amata Meriva. Grazie a un look accattivante e un ottimo mix di eleganza sportiva, funzionalità, spaziosità, agilità, conquista un numero di clienti sempre maggiore. Crossland X è stata scelta da oltre 125.000 persone in tutta Europa. Motori: a benzina in alluminio a tre cilindri di ultima generazione e diesel a quattro cilindri. La maggior parte dei motori è già conforme alla normativa Euro 6d-TEMP. Motorizzazioni: benzina 1,2 litri da 81 CV; 1.2 Turbo a iniezione diretta, da 110 CV o da 130 CV; diesel 1,5 litri da 102 CV. Gamma trasmissioni: manuale a cinque e sei marce e cambio automatico a sei rapporti.
La più grande della famiglia si chiama Grandland X
Lanciata subito dopo la IAA di Francoforte 2017, la nuova ha conquistato in un baleno il cuore di 85.000 clienti. SUV elegante è tanto dinamico nella guida quanto nell’aspetto. Offre spazio e piacere di guida in sicurezza su qualsiasi fondo stradale. Il merito spetta al controllo adattivo della trazione IntelliGrip, disponibile su richiesta, che assicura il miglior grip in diverse situazioni di marcia. La nuova arrivata dispone di una gamma di sistemi di assistenza all’avanguardia che semplificano la guida: avviso di collisione con frenata d’emergenza automatica e riconoscimento dei pedoni, rilevatore di stanchezza, assistente al parcheggio automatico e telecamera a 360 gradi sono solo alcuni di questi. Motori: 2.0 Turbodiesel da 177 CV, con Start/Stop; 1.5 diesel da 130 CV; 1.2 Turbo a iniezione diretta da 130 CV con Start/Stop. Cambio manuale a sei marce e cambio automatico a otto rapporti, particolarmente efficiente.
In Svizzera la famiglia X riscuote un lusinghiero successo
Nei primi cinque mesi del 2018, il 37 percento dei clienti Opel ha scelto un modello X. Fino al 31 luglio i clienti della Svizzera possono beneficiare inoltre di un premio test drive di CHF 3‘000 in caso di acquisto di uno dei modelli della famiglia X (Crossland X, Mokka X oppure Grandland X) effettuato in seguito alla prova su strada.