LIDL SVIZZERA, IN COLLABORAZIONE CON L’AZIENDA SVIZZERA KRUMMEN KERZERS, HA ANNUNCIATO LA MESSA IN FUNZIONE DELLE PRIME DUE STAZIONI DI RIFORNIMENTO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO IN SVIZZERA –
Alla presenza di rappresentanti della politica e dei media, la prima stazione di servizio in Svizzera è stata inaugurata venerdì 26.6.2019. Il grande distributore Lidl persegue la sua visione di rifornire le sue filiali senza fare ricorso a carburanti fossili entro il 2030.
Nonostante questo tipo di carburante sia pronto per il mercato e già utilizzato nei paesi europei limitrofi, in Svizzera non esiste ancora un’infrastruttura di stazioni di servizio di gas liquido (LNG – dall’inglese liquefied natural gas). Lidl Svizzera, insieme ai suoi partner di trasporto KMT, Krummen Kerzers e Thurtrans, contrasta questa circostanza.
Lidl pioniere
Con l’introduzione dei camion LNG e l’espansione dell’infrastruttura, Lidl Svizzera è pioniera e costruisce un ponte verso il futuro. La prima infrastruttura di stazioni di rifornimento GNL in Svizzera è stata messa in funzione, gettando le basi per una logistica più sostenibile. I partner Krummen Kerzers e Lidl Svizzera finanziano congiuntamente l’infrastruttura. Le stazioni di servizio sono gestite da Krummen Kerzers.
Biogas – un segnale per il futuro
Come highlight speciale e progetto dimostrativo, Lidl Svizzera ha aperto la prima stazione di servizio con biogas liquido (LBG). Con questo, Lidl Svizzera dimostra che è già tecnicamente e logisticamente possibile operare nel traffico pesante senza combustibili fossili.
Progetto di ricerca con l’Ufficio federale dell’energia (UFE) e la Scuola superiore di Rapperswil
Lidl Svizzera ha lanciato un progetto di ricerca per analizzare scientificamente la tecnologia e il biocarburante in collaborazione con l’UFE, Hochschule Rapperswil e il Fondo di ricerca dell’industria svizzera del gas. A tale scopo i camion a LBG saranno esaminati a intervalli regolari.
In attesa che il biogas (LBG) diventi economicamente sopportabile, Lidl Svizzera, in collaborazione con i suoi partner, gestirà la flotta di veicoli a gas liquefatto (GNLI, in quanto già pronto per l’uso. Con questa infrastruttura, disponibile per la prima volta in Svizzera, Lidl sarà in grado di fornire tutte le sue filiali senza utilizzare carburante fossile entro il 2030.
La conversione al gas liquefatto (GNL / LBG) porta i seguenti vantaggi rispetto al diesel:
• 15% in meno di CO2 (meno il 20% per i motori diesel HPDI)
• 35% in meno di ossidi di azoto
• 95% in meno di particolato
• 50% in meno di rumore (per i motori a benzina)
• Intervallo fino a 1500 km
Vantaggi LBG:
• Biogas liquido privo di fossili prodotto dai rifiuti
• 80% in meno di emissioni di CO2 dell’80% rispetto al Diesel