R7 – la nuova generazione di Supersport Yamaha

VI SARÀ SEMPRE UN POSTO NELLA LEGGENDA PER LE R1M, R1 E R6 RACE, MA L’AVVENTO DELLA NUOVA R7 RENDE ORA L’R/WORLD UNA REALTÀ PER MOLTI PILOTI PIÙ GIOVANI –

Da quando nel 1998 la prima YZF-R1 ha cambiato il volto del mondo delle supersportive, la serie R di Yamaha si è affermata come gamma di moto ad alte prestazioni –

Il mondo delle supersportive sta cambiando e, mentre i modelli più estremi continuano ad attirare un seguito di piloti entusiasti che amano le prestazioni, Yamaha sta espandendo la sua gamma di supersportive leader del segmento con l’introduzione della nuova Yamaha R7. Questo introdurrà una nuova generazione di piloti nel R/World – con piena potenza o limitata a 35 kW per la licenza di categoria A. 

Prima la XSR, poi la Tracer, poi la Ténéré, e ora la R7. Yamaha utilizza il motore 690 cubi della MT-07 per espandere la sua gamma di moto supersportive con la leggendaria lettera R. La R7 eroga 73 CV a 8750 giri/minuto e sviluppa una coppia massima di 67 Newton metri a 6500 giri/minuto. La trasmissione è stata progettata un po’ più corta, per il carattere sportivo. Una frizione antisaltellamento è di serie, il cambio elettronico in opzione.

Con un peso in ordine di marcia di soli 188 kg e dimensioni compatte, la moto è facilmente accessibile a molti piloti, che possono diventare parte integrante di questa nuova Supersport.

Più stretta della R 125, la R7 si adatta facilmente alle diverse condizioni, grazie alla forcella, regolabile in compressione ed estensione. La regolazione della compressione è situata nello stelo sinistro, mentre quella di estensione nello stelo di destra, le regolazioni sono facili e rapide.

Per una manovrabilità precisa e un feedback accurato, le specifiche della forcella della R7 offrono un angolo di 23,7 gradi con un trail di 90 mm, e grazie all’ interasse compatto di 1395 mm e una distribuzione ottimale del peso: 51/49 anteriore/posteriore, questa nuova Supersport è stata progettata per curve intense e veloci.

Il design della sella si adatta all’interno coscia e si allarga verso la parte posteriore, consentendo la massima libertà di movimento. L’ampiezza del manubrio, l’angolo di inclinazione e il posizionamento delle pedane sono stati accuratamente studiati per ottenere una posizione di guida ergonomica, che permette al pilota di ottenere un controllo ottimale insieme alla massima efficienza aerodinamica possibile. La capacità di stringersi alla moto è migliorata grazie al design del serbatoio da 13 litri, con rientri profondi per l’appoggio delle ginocchia che consentono al pilota di stringere la moto in frenata e in curva.

La sella in stile race presenta un’imbottitura sulla parte superiore della coda, il copri-sella, per i piloti che usano la moto in pista – opzione originale Yamaha – sulla R7 può essere montato facilmente. 

I partner europei di Yamaha saranno forniti da ottobre 2021. I prezzi possono variare a seconda della regione di vendita. Per tutti i dettagli, contattare il concessionario Yamaha locale.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi