RADIOTIME – grg a Radio Lora Italiana – motori e mobilità 242 – domenica 11.09.2022

admin

11/09/2022

SKODA-Vision7s-post

Škoda Vision 7S

KNABENSCHIESSEN – CRISI ENERGETICA E LE AUTO – V2X SUISSE E HONDA – ID.BUZZ – SUBARU – ALFA ROMEO – SKODA –

A causa del tradizionale “Knabenschiessen”, – in pieno svolgimento -, a Zurigo nella zona di Albisgüetli sono in vigore limitazioni alla circolazione. Disagi previsti fino al 12 settembre. La Polizia municipale di Zurigo raccomanda i mezzi pubblici.

Crisi energetica finora senza impatto sul mercato svizzero delle auto nuove, lo dichiara l’associazione importatori Auto-Swiss. Dei 141.659 nuovi veicoli immatricolati da inizio anno a fine agosto, 34.361 hanno un’opzione di ricarica elettrica: 22.302 le auto 100% elettriche, 12.059 le ibride plug-in. Nonostante i problemi di fornitura, ad agosto solo 72 immatricolazioni in meno rispetto a un anno fa. I veicoli elettrici riducono le emissioni di CO2 grazie al mix elettrico svizzero a bassa percentuale di combustibili fossili. Secondo l’Ufficio Federale dell’Energia (UFE), le circa 70.000 auto elettriche sulle strade svizzere a fine settembre 2021 hanno richiesto meno dello 0,4% del consumo totale di energia elettrica del Paese.

V2X Suisse e Honda hannolanciato martedì scorso presso il “Bahnhof Parking” di Berna un progetto pilota guidato da Mobility. Nell’arco di un anno il progetto svizzero valuterà l’uso di auto elettriche come unità di stoccaggio per colmare lacune di elettricità e aumentare la stabilità della rete, reimmettendo energia elettrica in rete. Per la prima volta, la tecnologia bidirezionale viene testata in condizioni reali con cinquanta Honda elettriche.

ID.BUZZ e ID.BUZZ CARGO festeggiano la prima svizzera presso “the square – new mobility hub” Circle Aeroporto di Zurigo – aperto al pubblico fino al 2 ottobre. Produzione avviata, i primi veicoli saranno consegnati agli acquirenti in autunno. Basato sul design del primo VW Bulli, funziona a trazione elettrica con grande autonomia e ricarica fino all’80% in 30 minuti.

Sono 5 milioni le Subaru vendute nel mondo equipaggiate con EyeSight; 145.000 in Europa. Il sistema EyeSight utilizza la tecnologia della telecamera stereoscopica per funzioni di assistenza alla guida come il Cruise-control adattativo e la frenata pre-collisione in grado di rilevare veicoli, pedoni, ciclisti e motociclisti.

Quest’anno il GP d’Italia di F1 rappresenta per Alfa Romeo l’opportunità di celebrare il legame che lega il Marchio italiano al Circuito di Monza. 112 collezionisti provenienti da tutta Europa e 100 Giulia GTA onorano 100 anni di passione per il motorsport che legano Alfa Romeo a Monza. Ricorre infatti il centesimo anniversario dell’Autodromo, pista sulla quale Alfa Romeo conquistò il primo titolo di F1 della storia, il 3.9.1950, con l’Alfetta 158 di Nino Farina.

Skoda accelera con la mobilità elettrica – Presentata recentemente a Praga la nuova strategia 2030. Entro quell’anno la marca del Gruppo Volkswagen intende posizionare in Europa una quota di modelli elettrici a batteria superiore al 70%. Previsti investimenti ulteriori per 5,6 miliardi di euro nella mobilità elettrica nei prossimi cinque anni e 700 milioni nella digitalizzazione. Nella fase di transizione, Skoda rafforza la gamma motori termici con la nuova generazione Superb e Kodiaq. Nel 2024 seguirà l’Octavia. Entro il 2026 previsti tre nuovi veicoli elettrici: Karoq nel 2024, Citigo E nel 2025 e nel 2026 un grande SUV a sette posti. Prima mondiale a Praga del concept Vision 7S, con autonomia fino a 600 Km.

Ampi servizi e informazioni al sito www.tuttosprint.ch. E mercoledì prossimo su L’ECO – da 56 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera -. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.

RadioLoraItaliana-motori&mobilità – 11 settembre 2022 – grg – 3602