Domenica 8.1.2023 – FFS – Peugeot – Dacia – ID.7 – Holon -Audi – Harley-Davidson – Dominique Aegerter – Mobilità elettrica nel futuro prossimo –
FFS – La galleria di Hauenstein sarà chiusa al traffico ferroviario per lavori nei fine settimana 7/8, 21/22 e 28/29 gennaio 2023. Prevedere cambiamenti di orario nel triangolo Basilea-Olten-Zurigo. I treni a lunga percorrenza da e per Basilea FFS saranno deviati. Informazioni al sito ffs.ch o con la App Mobile FFS.

Gennaio 1893, mese fondamentale per la mobilità in Italia. Infatti, nel gennaio di 130 anni fa, iniziava a circolare la prima auto in assoluto in Italia. Era una Peugeot Type 3 e alla guida vi era il signor Gaetano Rossi di Piovene Rocchette (VI), fondatore della maggiore industria tessile italiana, la Lanerossi.
Dacia Jogger in Svizzera è un modello di successo, e la sua storia continuerà da marzo prossimo con il nuovo motore Hybrid 140. Prodotta nello stabilimento di Mioveni in Romania con il patrimonio di conoscenze del Gruppo Renault, è la prima della marca dotata di tecnologia ibrida e contribuisce alla elettrificazione della gamma.
Al Consumer Electronics Show di Las Vegas, Volkswagen Group of America ha presentato in anteprima il prossimo modello della famiglia ID. Berlina elettrica con un’autonomia fino a 700 chilometri circa (WLTP), ID.7 è uno dei dieci nuovi modelli elettrici che VW metterà sul mercato entro il 2026.
Holon, il nuovo marchio fondato da Benteler Group, ha presentato a Las Vegas il suo mover autonomo completamente elettrico. Disegnato da Pininfarina, partner a lungo termine di Holon, il primo mover al mondo si sposta autonomamente con una velocità massima di 60 km/h e ha un’autonomia di circa 290 chilometri.
Audi è molto impegnata nella mobilità elettrica. Dal 2026, la Marca dai quattro anelli lancerà sul mercato globale solo veicoli puramente elettrici, eliminando gradualmente la produzione di modelli a combustione entro il 2033. Con 18.050 veicoli immatricolati nel 2022, Audi in Svizzera ha incrementato le vendite del 6 percento rispetto all’anno precedente.
Harley-Davidson svelerà il 18 gennaio prossimo la nuova gamma moto 2023 e i dettagli dell’Harley-Davidson Homecoming, organizzato per festeggiare il 120° anniversario. Le novità saranno trasmesse in streaming alle 17.00 su Harley-Davidson.com, previa registrazione.
Dominique Aegerter, correrà nel 2023 in SBK con la squadra italiana GYTR GRT Yamaha WorldSBK. Il pilota svizzero campione del mondo nelle categorie Super Sport e Moto E, ha avuto in Spagna il suo battesimo di fuoco nei test di fine anno con la Yamaha R1 Superbike.
Il futurologo Lars Thomsen e Christoph Erni, fondatore di Juice Technology, azienda svizzera di fama mondiale produttrice di stazioni e software di ricarica per veicoli elettrici, si sono espressi sul prossimo futuro della mobilità elettrica:
“Dal 2023 negli Stati Uniti, la legge per la riduzione dell’inflazione darà impulso a sviluppo, produzione e vendita di veicoli elettrici, oltre alla creazione di grosse capacità di produzione di batterie.
In Europa sono attese nuove iniziative di ampia portata in grado di preservare la competitività rispetto a Stati Uniti e Cina dell’industria europea dell’automobile, e in misura maggiore veicoli commerciali, bus e trasporto pesante.
La Cina si sta trasformando in uno dei maggiori mercati e paese esportatore di veicoli elettrici. Con misure incentivanti porterà la propria industria ad accelerare la corsa all’innovazione e produzione di veicoli elettrici e batterie.
È in corso una vera e propria competizione mondiale per la supremazia nella prossima generazione della mobilità”.
Ampi servizi e informazioni al sito www.tuttosprint.ch. L’ECO – da 57 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera, tornerà nelle famiglie mercoledì 18 gennaio -. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.
RadioLoraItaliana-motori&mobilità – 8 gennaio 2023 – grg – 3789