DOMENICA 12.2.2023 – Canton Zurigo – polizia della città di Zurigo – Mercedes – Range Rover – OFRAG – Alfa Romeo F1 – Lancia – Citroën –
Il Consiglio cantonale di Zurigo ha approvato un credito quadro di 50 milioni di franchi svizzeri per il programma di promozione delle stazioni di ricarica elettrica. Il lancio ufficiale del programma di finanziamento avverrà dopo la scadenza del periodo referendario di 60 giorni, alla fine di aprile.
Martedì scorso, dopo la collisione con un furgone, un’auto è finita su una fiancata nell’orto di una famiglia, dopo aver sfondato la recinzione. Incolumi i coinvolti, portati in ospedale in ambulanza per accertamenti. L’incidente, avvenuto poco prima delle 13:30 sulla Bändlistrasse, zona orti, è oggetto di indagine da parte della polizia della città di Zurigo.
Mercedes – Novità per le GLE e GLE Coupé. Elettrificate: nuovi modelli diesel con sistema a 48 volt e nuovi ibridi plug-in. Con caratteristiche utili per l’uso in fuoristrada e il traino. Il sistema di infotainment MBUX (Mercedes-Benz User Experience) è più intelligente. Aggiornati esterni, interni, tecnologia e dotazioni. Dai concessionari svizzeri da luglio 2023.
Range Rover – La nuova Velar è espressione di lusso moderno della Casa ed è caratterizzata dalla più recente tecnologia, da un nuovo design impattante, pulito e riduttivo. La Velar ibrida Plug-in ha un’autonomia elettrica che può arrivare a 64 km, i modelli benzina e diesel con tecnologia mild hybrid assicurano consumi ridotti. In Svizzera è in listino da 79.100 franchi.
OFRAG Vertriebsgesellschaft parteciperà con tutti e quattro i marchi dal 23 al 26 febbraio 2023 al Motofestival a Berna. Con una superficie dello stand di circa 420 m2, l’importatore del Gruppo Piaggio è uno dei più grandi espositori in fiera, e presenterà agli appassionati di moto i quattro mondi dei marchi Piaggio, Vespa, Aprilia e Moto Guzzi.
Alfa Romeo F1 Team Stake ha presentato in Svizzera la nuova vettura 2023, la C43. La Formula 1 ha già una prima candidata al titolo di auto più bella della griglia. La C43 ha una splendida livrea rossa e nera disegnata del Centro Stile Alfa Romeo, eccellenza del marchio italiano e manifesto del Made in Italy. È spinta da un nuovo propulsore Ferrari.
Guidata dagli svizzeri Claudio Enz e Cristina Seeberger e appartenente alla scuderia Kessel, una Lancia Fulvia Coupè Rallye 1.3 S del 1970, ha vinto la 25ma edizione del Rallye Monte-Carlo Historique, rievocazione storica del rally su strada più antico del mondo. Lancia è ancora oggi il marchio più vincente nella storia dei Rally con ben 15 titoli mondiali, tra Piloti e Costruttori con modelli leggendari, come Fulvia, Stratos, 037 e Delta.
Al volante della Citroën C5 X plug-in hybrid – l’ammiraglia del benessere. Degna erede delle grandi vetture da turismo Citroën, la C5 X riunisce tutta l’esperienza del marchio per offrire a guidatore e passeggeri un viaggio in totale relax. Le sospensioni e i sedili Advanced Comfort assicurano il tipico benessere Citroën, garantendo al contempo una buona tenuta di strada. Gli interni dell’ammiraglia del Marchio sono sinonimo di atmosfera calda, materiali eleganti e spazi generosi. Così, la C5 X crea immediatamente una sensazione di benessere e invita a viaggiare. La 5 posti eroga 225 CV, ha un cambio automatico a 8 marce e un motore ibrido che permette un’autonomia in modalità elettrica di circa 55 km.
Ampi servizi e informazioni al sito www.tuttosprint.ch. E, mercoledì prossimo, su L’ECO – da 57 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera -. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.
RadioLoraItaliana-motori&mobilità – 12 febbraio 2023 – grg – 3542