FFS – Treni diretti ogni mezz’ora sull’asse del San Gottardo – Bici elettriche pericolose – Alpine show car A290_ß – Nissan e-4ORCE – Porsche 718 Spyder RS – Vespa 946 BUNNY – DOMENICA 14.5.2023 –
Le FFS affrontano la grande affluenza prevista sui treni nei prossimi fine settimana festivi sull’asse nord-sud: per l’Ascensione circoleranno 30 treni speciali, per la Pentecoste 26, oltre a numerosi treni regolari con carrozze o unità aggiuntive. Inoltre, tra il 18 e il 21 maggio il collegamento EuroCity da e verso Bologna sarà prolungato fino a Imola. Saranno circa 46.000 posti a sedere aggiuntivi per l’Ascensione e più di 37.000 per la Pentecoste. Le FFS consigliano la prenotazione.
Con il nuovo orario, a dicembre 2023 le FFS introdurranno collegamenti ogni mezz’ora sull’asse del San Gottardo, e altri miglioramenti. Anche nel 2024 ci saranno molti cantieri in Svizzera e all’estero, con conseguenze rilevanti sulla circolazione dei viaggiatori internazionali. Tutte le destinazioni continueranno a essere raggiungibili con i treni diurni e notturni, anche se talvolta l’offerta sarà ridotta o saranno necessari dei cambiamenti.
In Italia nei prossimi anni sarà avviato l’ampliamento del corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano, di conseguenza l’offerta sull’asse del Sempione sarà ridotta per alcuni anni.
Il collegamento ferroviario tri-nazionale Francoforte – Milano transiterà via Zurigo attraverso l’asse del San Gottardo in entrambe le direzioni. Ci sono novità anche per quanto riguarda il materiale rotabile impiegato in questo collegamento: ai treni ETR 610 di Trenitalia subentreranno infatti i Giruno delle FFS.
Il 24 maggio 2023, l’Ufficio federale dei trasporti avvierà la procedura di consultazione del progetto d’orario 2024 sul sito web tp-info.ch. È possibile inviare richieste e segnalare eventuali incongruenze nei progetti d’orario fino all’11 giugno 2023.
Bici elettriche pericolose – Lo scorso anno 560 persone si sono ferite gravemente a seguito di un incidente con la e-bike, 23 hanno perso la vita. Il boom delle bici elettriche si riflette nell’incidentalità. L’Ufficio svizzero di prevenzione infortuni UPI rileva che il rischio di morire cresce con l’età: due su tre hanno 65 anni o più. Raccomanda di guidare in modo difensivo e di indossare il casco.
Alpine A290_ß, con questa show car Alpine offre un’anteprima della sua futura auto sportiva elettrica nel segmento B. Il primo dei tre modelli del futuro “Dream Garage” rappresenta una nuova era nella storia del marchio, senza compromessi, elettrica e sportiva. Alpine arriva nella classe “sportive compatte” adatte all’uso quotidiano e alle escursioni in pista.
Nissan e-4ORCE è il sistema di trazione integrale brevettato Nissan per motori elettrificati. Frutto della decennale esperienza della Casa giapponese nelle tecnologie 4WD è disponibile su X-Trail e-POWER e Ariya 100% elettrica. È costituito da motori elettrici, uno per ogni asse, e da un sistema che regola forza motrice e l’azione vettoriale di coppia sulle 4 ruote.
Porsche 718 Spyder RS, è la nuova controparte scoperta della 718 Cayman GT4 RS. Per la prima volta, il motore boxer a sei cilindri ad aspirazione libera della 911 GT3 da 500 CV viene utilizzato in un’auto sportiva aperta a motore centrale. Lo stesso propulsore in struttura leggera ad alte prestazioni spinge anche la Porsche 911 GT3 Cup da corsa.
Con “BUNNY”, Vespa lancia un modello molto speciale, limitato e numerato per celebrare il 10° anniversario dell’esclusiva Vespa 946. BUNNY è il primo modello di una serie che porta un simbolo dei segni zodiacali dell’astrologia cinese. In listino a 11’495 franchi sarà disponibile in Svizzera da metà luglio presso i concessionari ufficiali.
Ampi servizi e informazioni al sito www.tuttosprint.ch. E, mercoledì prossimo, su L’ECO – da 57 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera -. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.
RadioLoraItaliana-motori&mobilità – 14 maggio 2023 – grg – 3807