RADIOTIME -GRG A RADIO LORA ITALIANA- MOTORI E MOBILITÀ 288

sic_20150512_0880_r

Revisione del codice della strada in Svizzera e in Italia – DOMENICA 24.9.2023 –

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Saranno operativi dal 1° ottobre 2023 alcuni dei provvedimenti del Consiglio federale in merito alla revisione della legge federale sulla circolazione stradale.

Sanzionamento reati di guida spericolata: pena detentiva minima di un anno e sospensione della patente per due anni. I giudici avranno maggiore discrezionalità, per esempio, se l’autore del reato è incensurato, la condanna detentiva potrà essere inferiore a un anno e in tal caso anche la durata del provvedimento sospensivo potrà essere ridotta a dodici mesi.

Infrazioni con licenza di condurre in prova: un’infrazione lieve commessa durante il periodo di prova non comporterà né l’annullamento della patente né una proroga di tale periodo.

Multe disciplinari: responsabilità estesa alle persone giuridiche, questo consentirà alla polizia di addebitare la multa anche a un’impresa, laddove quest’ultima non comunichi il nominativo di chi si trovava al volante del veicolo aziendale in un determinato momento.

CODICE DELLA STRADA IN ITALIA – Multe molto più elevate per chi telefona o manda messaggi dal telefonino mentre è alla guida, fino a 2600 euro! Le multe per eccesso di velocità saranno elevate fino a 1084 euro.

Chi guida in stato di ubriachezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti rischia la sospensione della patente fino a tre anni. Per quanto riguarda gli stupefacenti, sarà sufficiente il sospetto di assunzione per far scattare il test immediato: la positività comporterà revoca patente e sospensione fino a tre anni.

Multe più salate per chi sosta o parcheggia nei posti riservati ai disabili: per automobili e furgoni da 330 a 990 euro. Multe più pesanti anche per chi parcheggia nelle corsie riservate ai mezzi del trasporto pubblico.

Per gli automobilisti scatta l’obbligo di mantenere un metro e mezzo di distanza dalle bici durante i sorpassi.

In monopattino: casco obbligatorio anche per i maggiorenni, sia per quelli privati sia per quelli in sharing, targhe e assicurazione per tutti i monopattini. Chi circola senza contrassegno o assicurazione dovrà pagare una multa tra 100 e 400 euro. Divieto di circolazione contromano e sui marciapiedi, a meno che i veicoli non siano condotti a mano.

Ampi servizi e informazioni al sito www.tuttosprint.ch. E, mercoledì prossimo, su L’ECO – da 57 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.

RadioLoraItaliana-motori&mobilità – 24 settembre 2023 – grg – 2461

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi