FFS – BREMBO SENSIFY – BAROMETRO ELETTROMOBILITÀ TCS – STELLANTIS – GREEN NCAP MAZDA2 – NUOVA MERCEDES-AMG SL – ANIMALI SELVATICI –
FFS – La Passerella Nord – lato Zurigo – della stazione di Thalwil, dopo circa otto mesi di lavori, tornerà in funzione domani, lunedì 1° novembre 2021. La passerella sud sarà ristrutturata l’anno prossimo.
Considerata l’elevata richiesta, quest’anno le FFS hanno ampliato la capacità per le biciclette nei treni ed esteso l’obbligo di prenotazione sulle linee Inter City. Sui treni a lunga percorrenza, fra il 2022 e il 2025, saranno creati più di 400 posti bici supplementari.
Il mondo automobilistico è in fase di sconvolgimento. Non solo in termini di elettro-mobilità e guida autonoma, ma anche nella tecnologia dei freni, che migliorerà presto in modo significativo. Brembo ha sviluppato un nuovo rivoluzionario sistema frenante, denominato Sensify, disponibile in serie dal 2024, al quale i tecnici italiani hanno lavorato per dieci anni.
Piaggio e bp hanno siglato un protocollo d’intesa per il supporto della crescente diffusione di veicoli elettrici a due e tre ruote, in Europa, India e Asia. Veicoli che rappresentano la categoria più toccata dalla transizione alla mobilità elettrica a livello mondiale. Si stima che entro il 2040 tale percentuale potrebbe superare l’80%, mentre il numero dei due e tre ruote elettrici a livello globale potrebbe triplicarsi, raggiungendo 750 milioni di unità.
Una vettura nuova su quattro, venduta in Svizzera ad agosto, era elettrica o ibrida ricaricabile. Questa tendenza è confermata dal “Barometro dell’elettro-mobilità” del TCS. Automobili prettamente elettriche, bici elettriche e vetture ibride sono particolarmente gradite dalla popolazione in Svizzera.
Prossimamente, nello stabilimento Stellantis Hordain, in Francia, sarà prodotto un veicolo commerciale medio-leggero di Fiat Professional e un MPV del marchio Fiat. I due modelli saranno disponibili sia con motorizzazioni endotermiche sia 100% elettrici. La nuova famiglia segna il ritorno di Fiat nella storica fabbrica francese dove tra il 1994 e il 2016 sono stati prodotti alcuni dei modelli più famosi, di cui riprendono il nome Scudo e Ulysse.
Green NCAP ha assegnato 3,5 stelle per l’efficienza nei consumi e emissioni alla Mazda2 con motore Skyactiv-G 1,5. Il risultato colloca la versione da 75 CV sottoposta ai test, del pluripremiato modello Mazda del segmento B, in un gruppo molto ristretto di veicoli a combustione interna.
Presentata giovedì 28 ottobre online la Nuova Mercedes-AMG SL, riedizione di un’icona che torna alle radici con la classica capote in tessuto e il carattere sportivo. 2+2, idonea all’uso quotidiano, per la prima volta con trazione integrale. L’indole sportiva è rafforzata da componenti all’avanguardia, come il controllo dell’assetto, asse posteriore sterzante, freni ceramici e sistema Digital Light. Abbinato al motore V8 biturbo AMG da 4,0 litri, il corredo tecnico garantisce un’esperienza di guida di altissimo livello. In Svizzera, la nuova Mercedes-AMG SL arriverà nelle concessionarie a marzo 2022.
In Germania ogni due minuti un’autovettura assicurata si scontra con un animale selvatico. L’Associazione tedesca delle assicurazioni ha registrato l’anno scorso circa 272.000 incidenti con cinghiali, cervi e altri animali selvatici. Leggero il calo a seguito delle restrizioni per la pandemia. Il rischio è alto nei mesi di aprile e maggio e da ottobre a dicembre. Anche alle nostre latitudini chi conduce dovrebbe prestare particolarmente attenzione nelle prossime settimane.
Ampi servizi al sito www.tuttosprint.ch. E, mercoledì prossimo, su L’ECO, da 55 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.