RADIOTIME – motori e mobilità 203 – grg a Radio Lora Italiana domenica 10.10.2021

admin

10/10/2021

Da sinistra a destra: Reto Zuglian (responsabile produzione SAK), Adriano Tramèr (membro del Consiglio d'amministrazione di Hydrogen Production Eastern Switzerland AG & Head of Production & Energy Solutions della SAK), Stefano Garbin (CEO della SAK), Marc Mächler (presidente del governo cantonale & capo del dipartimento delle finanze del Cantone di San Gallo), Susanne Hartmann (capo del dipartimento delle costruzioni del Cantone di San Gallo & membro del Consiglio d'amministrazione della SAK), Martin Osterwalder (presidente del Consiglio d'amministrazione di Hydrogen Production Eastern Switzerland AG & CO-CEO della SAK). Gallen & membro del consiglio di amministrazione di SAK), Martin Osterwalder (presidente del consiglio di amministrazione di Hydrogen Production Ostschweiz AG & CO-CEO Osterwalder Group), Martin Strübi (responsabile delle finanze Osterwalder Group) e Luca Spitaleri (responsabile delle costruzioni Osterwalder Group) alla cerimonia di posa della prima pietra dell'impianto di produzione di idrogeno nel Kubel di San Gallo (Foto: SAK).

FFS – LE FFS, THURBO E REGIONALPS – RENAULT – VOLVO – MAZDA – TOYOTA – SPECIALE IDROGENO: DA SAN GALLO PRODUZIONE PULITA PER LA MOBILITÀ –

FFS – Nei fine settimana dal 9 al 31 ottobre 2021, la linea Basilea FFS – Muttenz sarà chiusa al traffico ferroviario. Prevedere cancellazioni e modifiche orari. Disagi anche per i treni a lunga percorrenza da e per Basilea FFS. Consultare l’orario online.

Le FFS, Thurbo e RegionAlps, acquisteranno 286 nuovi elettrotreni per il traffico regionale. L’azienda turgoviese Stadler si è aggiudicata la commessa di oltre 2 miliardi di franchi.

I nuovi elettrotreni porteranno numerosi miglioramenti rispetto ai circolanti. Più spaziosi, con buona rete mobile, prese di corrente in ogni compartimento e rispettosi delle disposizioni per i viaggiatori con mobilità ridotta. La migliore trazione contribuirà a migliorare la puntualità.

La sostituzione dei treni avverrà entro il 2034, i primi entreranno probabilmente in circolazione nel dicembre 2025.

Renault ha presentato mercoledì scorso la nuova Twingo Urban Night, basata sull’allestimento Intens è disponibile sia per la Twingo E-TECH Electric completamente elettrica sia per il modello con motore a combustione.

Volvo – giovedì scorso è iniziata in Belgio la produzione della nuova Volvo C40 Recharge Pure Electric, secondo modello completamente elettrico della Marca. Dal 2030, Volvo intende vendere solo auto elettriche.

Mazda annuncia le CX-60 e CX-80 che amplieranno la sua gamma SUV in Europa nei prossimi due anni, inoltre, nella prima metà del 2022 sarà commercializzata una nuova versione della prima Mazda elettrica MX-30, con più tecnologie di elettrificazione e dotata di un motore rotativo come generatore di energia per estendere la carica della batteria.

Toyota iniziò a importare auto in Europa nel 1963, in Danimarca, e nel 1971 aprì il primo sito di assemblaggio in Portogallo. Oggi, il maggior costruttore automobilistico del mondo gestisce 9 fabbriche europee, con circa 22.000 dipendenti e produce 800.000 unità l’anno. Negli ultimi anni ha investito più di 10 miliardi di euro negli impianti in Gran Bretagna, Francia, Turchia, Repubblica Ceca, Polonia e Russia, dai quali sono usciti più di 13 milioni di veicoli.

Da San Gallo Idrogeno pulito per la mobilità. Posata la prima pietra dell’impianto di produzione presso la centrale elettrica di San Gallo – Kubel alla presenza dei responsabili della St.Gallisch-Appenzellische Kraftwerke AG SAK, del gruppo Osterwalder – fondatori della “Produzione Idrogeno Svizzera orientale SA” -, autorità politiche, stampa.

Martin Osterwalder, Amministratore Delegato dell’omonimo gruppo: “Abbiamo messo in funzione la nostra prima stazione di rifornimento di idrogeno AVIA nella Oberstrasse da poco più di un anno, e abbiamo fatto le prime importanti esperienze. L’Associazione svizzera per la mobilità H2, della quale sono membro fondatore si impegna per una mobilità pulita e sostenibile. Grazie all’impianto di Kubel, alle nostre stazioni di rifornimento H2 arriverà non solo idrogeno pulito, ma anche regionale”.

Stefano Garbin (Amministratore Delegato di SAK): “Con l’H2 prodotto da energia rinnovabile diamo un ulteriore contributo alla decarbonizzazione dei trasporti. Il carburante ha un potenziale enorme nel campo della mobilità e dell’attuazione degli obiettivi climatici. La SAK investe da anni nei mercati del futuro e sostiene la transizione energetica nella Svizzera orientale. Con questo impianto dimostriamo una volta di più la nostra forza innovativa. E con il gruppo Osterwalder, abbiamo un partner forte”.

Reto Zuglian, responsabile produzione SAK: “Il nostro obiettivo è di iniziare la produzione di H2 a giugno. L’impianto avrà un tasso di produzione di 36 kg di idrogeno all’ora e una potenza elettrica di 2,5 MW. Un camion con una cella a combustibile consuma circa 8 Kg di idrogeno a Km. Il nostro volume di produzione annuale è sufficiente per 2,75 – 3,75 milioni di chilometri percorsi da camion. Per un’autovettura, questo sarebbe sufficiente per 22-25 milioni di chilometri”.

Ampi servizi al sito www.tuttosprint.ch. E, mercoledì prossimo, su L’ECO, da 55 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.