Duecento anni di storia dell’automobile, a Torino dal 13 al 15 settembre –

Il centro città di Torino sarà il punto di partenza di un’esposizione che accompagnerà i visitatori tra le novità dei principali marchi, le più belle hypercar, i modelli iconici del passato e del motorsport, i prototipi nati dalla matita dei più grandi designer di tutto il mondo, e che li condurrà fino a piazza Castello e piazzetta Reale.
Un salone culturale patrocinato dal Ministero della Cultura, che vuole accendere i suoi riflettori sulla storia dell’automobile, a partire dalle carrozze, passando per i carri motorizzati, fino ad arrivare alle novità sostenibili di tutte le tecnologie proposte dai marchi partecipanti.

Duecento anni di storia dell’automobile in movimento, raccontata durante l’inaugurazione dinamica che, tra piazza San Carlo e via Roma, farà sfilare 5 momenti iconici dell’evoluzione delle quattro ruote e che vuole celebrare il simbolo di indipendenza e libertà che ha cambiato i costumi dell’Italia. Ed è proprio dalla storia e dalla cultura che prenderà il via Salone Auto Torino in piazza San Carlo venerdì 13 settembre 2024 quando, a partire dalle 10, metterà in scena lo spettacolo dinamico inaugurale con la parata carrozze di inizio 1800 trainate da cavalli; alle 10.15 parata prime vetture del 1900 con motore a scoppio; alle 10.30 parata prototipi e one-off dei più grandi carrozzieri dal 1960 a oggi; 10.45 premiere parade, la sfilata di novità di prodotto dei brand espositori; 11.30 parata Motorsport.
Il pubblico avrà anche la possibilità di effettuare test drive e, quindi, di provare su strada le novità dei marchi automobilistici e di toccare con mano le motorizzazioni efficienti e sostenibili del futuro, partendo da piazza Carlo Felice e da piazza Castello; non mancheranno i test ride di motocicli e scooter di tutte le motorizzazioni, che partiranno da piazza Vittorio.

Salone Auto Torino sarà un salone all’aperto, gratuito per il pubblico, con esposizione aperta con orario prolungato dalle 9 alle 23, e sarà una manifestazione che coinvolgerà fortemente il territorio e il mondo della cultura, grazie alle iniziative organizzate in collaborazione e patrocinate dalle istituzioni partner come Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Unione Industriali, Federalberghi, ASI, ACI, Automobile Club Torino, Anfia, Turismo Torino e Provincia, Residenze Reali Sabaude, Fondazione Torino Musei, Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, IED, IAAD.
Il calendario e il programma di Salone Auto Torino al sito: www.saloneautotorino.com, insieme alle novità sulla manifestazione che si svolgerà a Torino dal 13 al 15 settembre 2024.