ARRIVANO LE PRESENTAZIONI VIRTUALI –
Il GIMS è stato annullato, il motivo lo conosciamo tutti. Le conseguenze dell’annullamento invece, forse, non le conosceremo mai. Sorge persino l’idea che questa situazione prefiguri un futuro virtuale per le piattaforme “Saloni”. Dubitare ovviamente è lecito. La maggior parte delle Case che avevano già allestito gli stand al Salone hanno attivato l’opportunità della presentazione virtuale dal Palexpo. Certamente, passata l’emergenza, la gente continuerà a visitare le grandi esposizioni, perché lì si toccano con mano le novità sviluppate dagli ingegneri. Si carezzano le nuove forme create dai designer e si può sognare ad occhi aperti a due passi dalle più affascinanti super car del mondo. Il virtuale è bello e utile, ma è tutta un’altra cosa. I Saloni sono un punto d’incontro dove discutere, progettare, sviluppare e scambiare idee nuove. Tra addetti ai lavori, di ogni livello, come pure tra visitatori, in arrivo a Ginevra dai cinque continenti. Quest’anno aumenterà il lavoro nelle concessionarie, dove in ordine sparso si indirizzeranno gli oltre 700 mila visitatori attesi a Ginevra al GIMS 2020, oltre che per toccare per fare un giro di prova con i nuovi modelli. Una nuova primavera tutta da scoprire.
Le conferenze stampa in streaming:
ALPINE A110 LEGEND GT – A110 COLOR EDITION 2020 – ATELIER ALPINE
ALPINE A110 LEGEND GT ALPINE A110 LEGEND GT
Mentre Alpine fa passi avanti nel suo piano a lungo termine, il costruttore di auto sportive premium annuncia la A110 Légende GT in Edizione Limitata. L’interpretazione più elegante della A110 finora mai realizzata viene svelata insieme alla A110 Color Edition 2020 e al programma Atelier Alpine.
La A110 Légende GT, limitata a 400 unità in tutto il mondo, ha come base di partenza l’attuale A110 Légende. Caratterizzata da elementi di design interni ed esterni personalizzati, esalta ulteriormente l’eleganza della A110 Légende. L’obbiettivo raggiunto è la variante di Alpine più sofisticata che sia mai esistita, un modello che metterà Alpine direttamente nel mirino degli acquirenti più esigenti di auto sportive.
Nel frattempo, la A110 Color Edition 2020 introduce una nuova Serie Limitata della gamma Alpine e anche un nuovo programma. Proprio come le collezioni stagionali del mondo della moda, anche la A110 Color Edition sarà rivisitata a cadenza annuale. Per il 2020, la A110 Color Edition si ispira all’intensa ed affascinante A110S. Disponibile esclusivamente nella tinta Jaune Tournesol, sarà commercializzata da oggi fino a fine 2020. Una volta concluso il periodo di vendita, questa tinta di carrozzeria non sarà più disponibile nella cartella colori Alpine.

ALFA ROMEO – TORNA IMPETUOSA LA LEGGENDA GTA
A 110 anni dalla fondazione, rinnova il proprio mito con un ritorno alle origini, facendo risorgere una delle leggende dell’automobilismo e una pietra miliare della propria storia: la Giulia GTA. La nuova GTA si ispira tecnicamente e concettualmente a quella del 1965: la “Gran Turismo Alleggerita” sviluppata da Autodelta a partire dalla Giulia Sprint GT che collezionò successi sportivi in tutto il mondo. Giulia GTA deriva da Giulia Quadrifoglio, è equipaggiata con una versione potenziata del motore Alfa Romeo 2.9 V6 Bi-Turbo, da 540 CV. Grazie all’adozione estesa di materiali ultraleggeri beneficia di una riduzione di peso pari a 100 kg rispetto alla Quadrifoglio, raggiungendo un rapporto peso/potenza eccezionale di 2,82 kg/CV che la rende best in class. Sotto i riflettori anche la celebre variante GTAm: versione estrema caratterizzata da due posti secchi, roll bar e cinture a 6 punti, 100% “street legal”. Da subito le prenotazioni di Giulia GTA e GTAm, disponibili in soli 500 esemplari certificati e numerati. Per i fortunati acquirenti Alfa Romeo ha sviluppato una customer experience esclusiva, con un processo di vendita one-to-one e un experience package dedicato.
Hyundai svela la concept car elettrica Prophecy e presenta la sua vision futura

Hyundai ha svelato la nuova concept car elettrica Prophecy in un video pubblicato su www.hyundai.news, mostrandone le principali caratteristiche in termini di design e tecnologia.
Attraverso linee da auto classica senza tempo, Prophecy è ispirata alla filosofia di design ‘Sensuous Sportiness’ del brand e incarna il concept Hyundai ‘Optimistic Futurism’ – che vuole creare un vero legame emotivo tra uomo e macchina bilanciando natura e tecnologia, emozione e praticità.
Nel video di presentazione, Thomas Schemera (Head of Product Division di Hyundai Motor Group), Luc Donckerwolke (Chief Design Officer di Hyundai Motor Group) e Andreas-Christoph Hofmann (Vice President Marketing & Product di Hyundai Motor Europe) hanno inoltre spiegato la strategia di elettrificazione del brand.
Hyundai Motor Group sta espandendo la propria gamma che includerà 44 modelli elettrificati entro il 2025, con un investimento di circa 50 miliardi di euro per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Nello stesso arco temporale, il gruppo punta a raggiungere un target di più di 670.000 veicoli elettrici venduti annualmente (a idrogeno o a batteria), posizionandosi tra i primi tre principali fornitori di mobilità elettrica a livello globale. In Europa, più del 75% della gamma sarà elettrificato entro il 2020, con l’obiettivo di fornire ai clienti europei circa 80.000 veicoli a zero emissioni nel corso dell’anno.
Prophecy definisce un futuro radioso per i design Hyundai La concept car Prophecy stabilisce nuovi standard nel segmento EV, con un passo allungato e sbalzi ridotti che le donano una silhouette iconica dalle proporzioni perfette. Il risultato è una nuova architettura EV definita da superfici e volumi incontaminati, abbinati ad armonia estetica e funzionalità. Gli esterni di Prophecy sono caratterizzati da una linea filante, che si estende ininterrotta dal frontale al posteriore. Inoltre, la progressiva tecnologia di illuminazione a pixel è integrata nel proiettore, nel fanale posteriore e nello spoiler, richiamando l’elemento di design presentato la prima volta sulla concept car ’45’.
Mercedes-Benz – Nuova Classe E
L’intelligenza automobilistica è ora emozionante e dinamica: Classe E Berlina e Station-wagon sono le prime rappresentanti di questa serie completamente rinnovata. Entrambe saranno disponibili presso i concessionari europei nell’estate del 2020. La versione lunga della berlina (in Cina) e i modelli Coupé e Cabrio seguiranno subito dopo. Con più di 14 milioni di berline e station-wagon consegnate dal 1946 in poi, Classe E è la serie di modelli più venduta nella storia della Mercedes-Benz.

Qui di seguito le principali caratteristiche del rinnovamento:
Design più dinamico
Design dei fari anteriori rinnovato (fari interamente a LED di serie, fari MULTIBEAM LED a richiesta)
Design delle luci posteriori rinnovato
Design della mascherina del radiatore e del paraurti anteriore rinnovato
Versione All-Terrain con design più orientato ai SUV
I principali sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione:
Volante di nuova generazione con riconoscimento capacitivo hands-off
Sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC con adeguamento della velocità in funzione del percorso
Sistema di assistenza in coda attivo
Sistema di assistenza allo sterzo attivo
Sistema di assistenza alla frenata attivo; nel pacchetto sistemi di assistenza alla guida ora anche con funzione assistenza di svolta
Blind Spot Assist attivo – ora anche con avvertenza per l’uscita
Pacchetto parcheggio con telecamera a 360°: nuova vista laterale ampliata e per la prima volta parcheggio automatico non solo in spazi longitudinali e trasversali, ma anche su superfici appositamente contrassegnate.
Ancora più comfort negli interni
Due schermi digitali di serie (2 x 10,25 pollici, incollati), plancia con display widescreen con due display da 12,3 pollici (a richiesta o di serie a seconda delle versioni)
MBUX anche con Comando vocale VOICETRONIC (di serie) e Realtà Aumentata
Sistema di assistenza per gli interni
Gestione comfort dei programmi ENERGIZING con ENERGIZING COACH e «PowerNap» (per veicoli ibridi plug-in)
Sedile ENERGIZING
E come efficienza: elettrificazione della catena cinematica
Sette modelli ibridi plug-in in versione berlina e station-wagon, benzina e diesel, con trazione posteriore e integrale
SHOWCAR ELETTRICA DACIA SPRING: LA
RIVOLUZIONE ELETTRICA FIRMATA DACIA
Fedele alla sua fama di “rivoluzionaria del settore automobilistico”, la Marca inaugura un nuovo capitolo della sua storia presentando Dacia Spring, una showcar che prefigura il primo modello 100% elettrico di Dacia. Con la showcar elettrica Dacia Spring, Dacia lancia la rivoluzione elettrica accessibile.
La Marca ha saputo evolversi con i tempi e adattarsi alle esigenze degli utenti, restando comunque fedele al suo DNA: proporre auto semplici, moderne, affidabili e robuste al giusto prezzo.
Una vera success story che le ha consentito di conquistare 6,5 milioni di clienti e di imporsi come leader europeo delle vendite a privati con Logan, Sandero e Duster.

Una nuova “rEVoluzione” Dacia Dacia Spring rientra nella visione del Gruppo Renault di offrire una mobilità sostenibile accessibile a tutti pur rispettando i valori e la filosofia della Marca. Prefigura una “city-car” a 4 posti 100% elettrica spaziosa per consentire al maggior numero di persone di avere accesso a una mobilità facilitata e più virtuosa. Una “city-car” a 5 porte al passo con i tempi, semplice, robusta e accessibile. La versione di serie di Dacia Spring che sarà disponibile nel 2021, punta ad un’autonomia di circa 200 km (WLTP), garanzia di una versatilità che consente un utilizzo urbano e periurbano senza ansia da ricarica.
Per avere successo in questa nuova rivoluzione, Dacia capitalizza 10 anni di esperienza del Gruppo Renault, pioniere e leader in materia di mobilità elettrica.