LA GAMMA RS COMPRENDE: OCTAVIA RS, OCTAVIA RS IV, KODIAQ RS E IL MODELLO COMPLETAMENTE ELETTRICO ENYAQ COUPÉ RS IV – FABIA RS RALLY2 PONTE CON LA LEGGENDARIA VINCITRICE DEL «MONTE» ŠKODA 130 RS –

RS: da circa 50 anni queste due lettere per ŠKODA significano «Rally Sport» e quindi prestazioni elevate. Con la FABIA RS Rally2, l’ultima arrivata nella famiglia RS di ŠKODA, la casa automobilistica ceca vuole proseguire la sua serie di successi sui circuiti della categoria Rally2. La sigla contrassegna sin dal 2000 anche i modelli sportivi di serie. Attualmente, oltre all’OCTAVIA RS e all’OCTAVIA RS iV con motore ibrido plug-in, figurano nel portfolio anche il SUV KODIAQ RS e l’ENYAQ COUPÉ RS iV completamente elettrico. I modelli RS mostrano come le vetture del motorsport e di serie traggono vantaggio dal reciproco trasferimento di tecnologia.

RS: un
successo nell’automobilismo «made in Mladá Boleslav
Nel 1974 ŠKODA
introduce per la prima volta la sigla «RS» come abbreviazione di «Rally Sport»
per i prototipi da rally ŠKODA 180 RS e 200 RS. Nel 1975 la casa
automobilistica presenta la leggendaria 130 RS, che grazie ai numerosi successi
nell’automobilismo conserva sino a oggi un posto fisso nella storia
dell’azienda. Grazie alla costruzione coerentemente leggera con parti della
carrozzeria in alluminio – tetto e parte esterna delle portiere – e in plastica rinforzata con fibre di vetro o
PRFV -parafango e
cofano -, la coupé a
due porte sviluppata per le corse sulla base del modello di serie ŠKODA 110 R
pesa solo 720 kg. La trazione posteriore con 140 CV e un motore da 1,3 l
conquista fino al 1983 numerosi successi sulle piste da rally e sui circuiti
internazionali. Nel 1977 la ŠKODA 130 RS, nota anche come «Porsche dell’est»,
si piazza ai primi due posti della sua categoria nel leggendario rally di Monte
Carlo e vince anche nel rally dell’Acropoli. Nel 1981 arriva la vittoria
assoluta nel campionato europeo turismo su pista.

La FABIA
RS Rally2 ricorda i successi della 130 RS
L’attuale FABIA RS
Rally2 ricorda con la sua denominazione di modello i successi della 130 RS e
riporta sulle piste da rally la leggendaria combinazione di lettere. Il modello
successore della FABIA Rally2 evo, l’auto da rally di maggior successo della
sua categoria, trae vantaggio dalla migliore aerodinamica della sua categoria
dell’attuale modello di serie FABIA di quarta generazione e dalla sua
carrozzeria particolarmente rigida. Il suo nuovo motore turbo da 1,6 l si basa
sul 2.0 TSI della serie di motori EA888, che ŠKODA installa anche nella OCATVIA
RS e nel KODIAQ RS.

Il best seller OCTAVIA come primo modello di serie RS
Da più di due decenni ormai ŠKODA usa la sigla anche per le varianti sportive di punta di alcune vetture di serie. La prima è nel 2000 la ŠKODA OCTAVIA RS con un motore turbo da 1,8 l e 132 kW (180 CV), telaio sportivo e spoiler posteriore pronunciato. Inizialmente disponibile come berlina, due anni dopo viene proposta anche come station wagon. Da allora ŠKODA offre entrambe le varianti di carrozzeria dell’OCTAVIA anche come versione RS. La seconda generazione dell’OCTAVIA RS dispone dal 2005 di un motore a benzina 2.0 TFSI con 147 kW (200 CV) e, inoltre, per la prima volta un motore a gasolio da 2,0 l con 125 kW (170 CV) integra l’offerta. Dal 2013, nella terza OCTAVIA RS il motore 2.0 TDI con 135 kW (184 CV) è disponibile per la prima volta anche in combinazione con trazione integrale. La prestazione del motore a benzina 2.0 TSI aumenta nel corso del periodo di costruzione dagli originali 162 kW (220 CV) fino a 180 kW (245 CV). Nella quarta generazione dal 2020 è possibile ordinare per la prima volta anche un’OCTAVIA RS iV con motore ibrido plug-in e una potenza di sistema di 180 kW (245 CV).

Evoluzione del portafoglio di modelli RS
Dopo il successo della prima OCTAVIA RS, ŠKODA amplia la famiglia RS nel 2003 con una FABIA RS con motore 1.9‑ TDI‑ e una potenza di 96 kW (130 CV). Nel 2010 l’azienda lancia sul mercato la variante RS della seconda generazione FABIA. Il motore a benzina da 1,4 l con 132 kW (180 CV) dispone di un abbinamento di turbocompressori, mentre l’accoppiamento avviene tramite un cambio DSG a 7 rapporti. La FABIA RS è disponibile per la prima volta anche in versione station wagon. Nel 2018 il KODIAQ RS fa la sua comparsa come primo modello SUV della famiglia RS di ŠKODA. Il sette posti dispone inizialmente di un 2.0 TDI con sovralimentazione biturbo e 176 kW (240 CV). Dalla rielaborazione del modello nel 2021, il KODIAQ RS è alimentato da un motore a benzina 2.0 TSI con 180 kW (245 CV). Dal 2022 l’ENYAQ COUPÉ RS iV completamente elettrico, il primo modello RS completamente elettrico, completa l’offerta e con una potenza di sistema di 220 kW (299 CV)* rappresenta attualmente il modello di serie più potente di ŠKODA. A breve la casa automobilistica integrerà la sua famiglia RS con un altro modello.

ENYAQ COUPÉ RS iV: l’attuale modello di punta di ŠKODA
In quanto modello di punta dell’attuale gamma, l’ENYAQ COUPÉ RS iV offre un equipaggiamento di serie particolarmente ampio che offre ad esempio il Crystal Face con 131 LED, che illuminano, oltre ai listelli verticali della calandra ŠKODA, anche un listello orizzontale. Due motori elettrici alimentano tutte e quattro le ruote. Questo consente al primo modello RS completamente elettrico di ŠKODA di raggiungere un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,5 secondi e una velocità massima di 180 km/h.
Negli interni dell’ENYAQ COUPÉ RS iV sono disponibili le design selection RS Lounge e RS Suite. Nella design selection RS Lounge i sedili neri sono rivestiti in microfibra Suedia nera con bordature e cuciture a contrasto color limetta. Le cuciture a contrasto sul volante sportivo multifunzionale in pelle riscaldabile con targhetta RS sono nella stessa tonalità cromatica. La microfibra Suedia nera con cuciture decorative è presente anche sul quadro strumenti. Nella design selection RS Suite, disponibile come optional, i rivestimenti dei sedili creano dettagli estetici in pelle nera traforata con bordature e cuciture a contrasto, presenti oltre che sui sedili anche sul volante sportivo multifunzionale in pelle. Anche nel quadro strumenti con rivestimento in look pelle sono presenti cuciture colorate.