NUOVA PROCEDURA INTRODOTTA DALL’INSURANCE INSTITUTE OF HIGHWAY SAFETY “IIHS” NEGLI STATI UNITI HA INASPRITO LE CONDIZIONI RELATIVE AL CRASH TEST DI IMPATTO LATERALE, CON RISULTATI DISASTROSI –
Soltanto la Subaru Outback 4×4 ha superato la prova con buoni risultati, tutte le altre auto di classe media delle case automobilistiche concorrenti sono state bocciate al crashtest.
Dopo che dalle indagini svolte dall’IIHS è emerso che molti degli impatti laterali reali, ancora responsabili di quasi un quarto degli incidenti stradali con esito letale per gli occupanti di automobili, sono più gravi di quelli previsti originariamente nella procedura di prova, l’IIHS ha aggiornato la prova di impatto laterale.
Nel nuovo crash test di impatto laterale viene utilizzata una barriera più pesante e fatta impattare sull’auto a una maggiore velocità. La barriera simula un veicolo proveniente lateralmente che impatta contro la fiancata lato guida dell’auto oggetto di prova.
La nuova barriera pesa 1905 kg, corrispondente all’incirca al peso di un odierno SUV di media taglia, e impatta sull’auto in prova a una velocità di 60 km/h. Nel test originario si utilizzava una barriera pesante 1496 kg lanciata a 50 km/h.
A proposito di Subaru
Subaru è il maggiore costruttore al mondo di autovetture a trazione integrale. Subaru è considerata la casa pioniera della trazione integrale per autovetture e nel 1972 ha lanciato sul mercato la prima autovettura a quattro ruote motrici. Da allora Subaru ha prodotto oltre 20 milioni di vetture a quattro ruote motrici ed è il numero uno in tutto il mondo. Dal 1979 la SUBARU Svizzera SA di Safenwil distribuisce auto a trazione integrale e fino al 31 dicembre 2021 ne ha vendute oltre 358 000 unità. Nelle vendite di autovetture a trazione integrale Subaru è tra le prime case automobilistiche anche in Svizzera.